L’Open Access a dieci anni dalla Dichiarazione di Messina 2004-2014, Messina, 3 e 4 novembre 2014

Conferenza

Dichiarazione di Messina 2.0: la via italiana all’Accesso Aperto

Con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI)

3 – 4 novembre 2014

Programma 3 novembre
http://decennale.unime.it/?page_id=528

Programma 3 novembre
http://decennale.unime.it/?page_id=588

In occasione del decennale della Dichiarazione di Messina, l’Università degli Studi di Messina ospiterà, nei giorni 3 e 4 novembre 2014, una Conferenza nazionale sul tema dell’Open Access.

La Conferenza, che ha avuto il patrocinio della CRUI, si propone di essere una nuova occasione di riflessione e di confronto all’interno della comunità Open Access italiana, impegnata ormai da anni nella promozione dell’accesso aperto, nella ferma convinzione della grande opportunità che esso rappresenti per la valorizzazione della ricerca scientifica.

Una grande attenzione sarà dedicata alle politiche istituzionali per il deposito dei prodotti della ricerca negli Archivi Aperti Istituzionali, ma non mancheranno gli interventi sull’accesso aperto e riuso dei dati della ricerca e sulle iniziative di editoria Open Access.
Se ne discuterà con ospiti stranieri di rilievo, tra questi, Celina Ramjoué della Commissione Europea, che interverrà su Horizon 2020, Bernard Rentier, Rettore di Liegi, che illustrerà le ricadute positive della policy OA adottata dal suo Ateneo, e ancora Cameron Neylon di Public Library of Science e Pierre Mounier di Open Edition.

Al tema delle policy istituzionali, con un approccio più prettamente politico, sarà dedicata la Tavola Rotonda dei Rettori e Delegati Rettorali delle Università italiane che hanno adottato politiche istituzionali Open Access.
Come nel 2004, e nell’intento di tracciare anche questa volta una linea di azione condivisa a livello nazionale, i referenti degli Atenei e degli Enti di ricerca presenti, nella seconda giornata, saranno chiamati a firmare una Road Map 2014-2018.

Si segnala la sessione “Open Access, sviluppi futuri e Road Map” che apre i lavori della Pre-Conference del 3 novembre. Moderata da Paola Galimberti e pensata per delineare un piano di azione per l’implementazione della Road Map, la sessione, si comporrà di tre breakout sessions, dedicate ai temi delle politiche istituzionali, della integrazione tra i CRIS e gli Archivi Aperti istituzionali e della visibilità e accesso ai dati della ricerca.
Il punto di forza della sessione, e suo momento centrale, sarà la discussione che si terrà all’interno di tre gruppi paralleli, volta a individuare le principali linee di attuazione della Road Map.
La sessione pomeridiana, condotta da Tommaso Giordano, amplierà il dibattito estendendolo al mondo editoriale.

Il sito della Conferenza è disponibile alla URL:
http://decennale.unime.it

Per esigenze organizzative, è richiesta la registrazione entro il 24 ottobre p.v. http://decennale.unime.it/?page_id=185

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

International Copyright Issues and Artificial Intelligence, webinar, 26 luglio 2023

Il Copyright Office USA ha organizzato, per il 26 luglio 2023, una discussione sulle prospettive …