L’interferenza del diritto antitrust nella disciplina della proprieta’ intellettuale, Roma, AGCM, 5 luglio 2018

Luiss DREAM con l’Osservatorio di Proprietà Intellettuale, Concorrenza e Comunicazioni (OPICC) organizza il convegno

L’interferenza del diritto antitrust nella disciplina della proprieta’ intellettuale
Verso ‘nuovi’ paradigmi del diritto industriale?

L’influenza del diritto antitrust sulla interpretazione ed applicazione di quello della proprietà intellettuale si è progressivamente affermata nell’ultimo decennio, anche sul piano internazionale, con alto grado di omogeneità di forme tecnico-giuridiche. Questa influenza–unita alla valorizzazione dei profili proconcorrenziali ‘ interni’ alla disciplina dei beni immateriali– ha portato ad una significativa evoluzione della concezione dei paradigmi del diritto industriale, in particolare di quelli (brevetti e copyright in particolare) afferenti allo sviluppo dell’innovazione. Una evoluzione che, in sintonia con i ‘modi di produzione’ dell’innovazione caratteristici dell’economia digitale, ha direttamente inciso sulle condizioni di esercizio e sulla portata stessa delle privative industriali, con profonde ripercussioni sull’equilibrio degli interessi, imprenditoriali e sociali, coinvolti da tale esercizio.
In occasione della recente pubblicazione della monografia di Gustavo Ghidini,”Rethinking Intellectual Property–Balancing Conflicts of Interest in the Constitutional Paradigm”( ed. Edward Elgar, UK, 2018), l’Autorità, in collaborazione con Osservatorio di proprietà intellettuale, concorrenza e comunicazioni (Opicc/DREAM) dell’Università LUISS, dedicherà una specifica riflessione a questa tematica, sempre più rilevante anche per la pratica professionale, in un incontro che si terrà

Giovedì 5 luglio 2018, ore 17.00
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Piazza Verdi 6/A, Roma
Sala Audizioni Finali

Interverranno:

Giuliano Amato (tbc)
Giovanni Pitruzzella
Pietro Rescigno
Hanns Ullrich
Gustavo Ghidini

Seguirà dibattito.

Per registrarsi all’evento: convegno@agcm.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Blockchain, NFT, Metaverso & Proprietà Intellettuale: nuove opportunità per le imprese e criticità da gestire, tra innovazione tecnica e innovazione giuridica, Università, Parma, 21 ottobre 2022

Parma, Venerdì 21 ottobre 2022 Aula dei Filosofi e Aula dei Cavalieri dell’Università Via Università 12 …