L’industria musicale e le nuove normative europee in materia di diritti d’autore e diritti connessi, Milano, Centro Congressi Svizzero

L’industria musicale e le nuove normative europee in materia di diritti d’autore e diritti connessi
Società dell’informazione e Copyright nel recepimento della Direttiva Europea 2001/29/CE

8 maggio 2003 ore 9.00
Centro Congressi Svizzero
via Palestro 2 – 20121 Milano

Il recente recepimento nell’ordinamento italiano della Direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione, avvia un necessario processo di adeguamento della materia alle nuove realtà economiche. Lo sviluppo tecnologico ha, infatti, moltiplicato e diversificato i canali della creazione, della produzione e dello sfruttamento delle opere intellettuali. In questo contesto la nuova normativa integra e completa la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi nella loro funzione di protezione e stimolo per la creazione, lo sviluppo, la commercializzazione di prodotti e servizi e per lo sfruttamento del loro contenuto creativo. La normativa e le sue applicazioni saranno oggetto di autorevoli interventi tecnici cui far seguito un dibattito sui futuri scenari relativi alla produzione e all’utilizzazione delle opere e delle registrazioni musicali.

Programma del convegno

9.15
Registrazione partecipanti

9.30
Apertura lavori
Introduzione
Fernanda Roggero
Capo redattore rapporti speciali IL SOLE 24 ORE

9.45
Olivia Reigner
IFPI European Regional Counsel

10.15
Federico Bona Galvagno
Consigliere – Capo ufficio legislativo Ministero per le Politiche Comunitarie

10.45
Coffee break

11.00
Prof. Paolo Auteri
Ordinario di Diritto Industriale Università di Pavia

11.45
Tavola rotonda
– SIAE Società Italiana Autori ed Editori
– FIMI Federazione Industria Musicale Italiana
– FPM Federazione contro la Pirateria Musicale
– SCF Società Consortile Fonografici per azioni
– FEM Federazione Editori Musicali
– IMAIE Istituto per la tutela dei diritti degli artisti interpreti esecutori

12.30
Dibattito

13.00
Buffet

Confermare la partecipazione entro il 5 maggio 2003 al seguente numero:

800 338698

oppure inviando una e-mail a:
info@fimi.it
info@scfitalia.it
fpminfo@fpm-antipiracy.it

www.scfitalia.it
www.fimi.it
www.fpm-antipiracy.it

Su

Controlla anche

Blockchain, NFT, Metaverso & Proprietà Intellettuale: nuove opportunità per le imprese e criticità da gestire, tra innovazione tecnica e innovazione giuridica, Università, Parma, 21 ottobre 2022

Parma, Venerdì 21 ottobre 2022 Aula dei Filosofi e Aula dei Cavalieri dell’Università Via Università 12 …