"L'Architettura del Diritto Morale", Ordine Architetti Milano, 6 marzo 2014

Giovedì  6 marzo 2014, ore 18.00 – 20.00
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Via Solferino, 19 – 20121 Milano
L’obiettivo della serata è analizzare il ruolo dell’Autore e la tutela in via immediata della sua espressione, indagando la personalità del progettista attraverso la creazione dell’opera d’ingegno. L’incontro si svilupperà attorno al diritto alla paternità e all’integrità dell’opera, nonché nel diritto di inedito e di protezione del progetto dalle modifiche arbitrarie della committenza.
Nel caso delle opere di architettura su commissione, il pagamento dell’onorario professionale può costituire il corrispettivo per la cessione di tutti i diritti di utilizzazione economica dell’opera d’ingegno denominata, per l’appunto, progetto architettonico. In capo all’autore resta pertanto la titolarità del diritto morale di paternità e all’integrità dell’opera, che tuttavia spesso subisce una forte limitazione poiché l’autore non può opporsi alle modifiche (in corso o a fine opera) qualificabili come necessarie.
Per tutte le opere dell’ingegno, infatti, vale il principio generale secondo cui il titolare del diritto d’autore è colui che crea l’opera, come particolare espressione del lavoro intellettuale (art. 6 Legge n. 633/41).Il diritto d’autore è un diritto di proprietà immateriale che comprende: il diritto di utilizzazione economica dell’opera, in ogni forma e modo, originale o derivato (art. 12 Legge n. 633/41) e il diritto morale (art. 20 Legge n. 633/41).
Attraverso il dibattito tra docenti, progettisti, studiosi del Diritto d’Autore e rappresentanti delle Istituzioni, l’Architettura del Diritto Morale cercherà di tracciare una mappa delle disposizioni normative vigenti e analizzare eventuali vuoti legislativi, in relazione alla tutela dell’opera dell’architetto e alle modifiche a cui questa può essere sottoposta.
L’Architettura del Diritto Morale è parte di un programma annuale di conferenze divulgative su Arte, Architettura, Design e Musica d’avanguardia a cura di Isisuf – Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo, in collaborazione con l’Avvocato Raffaella Pellegrino e con la partecipazione di professionisti e consulenti chiamati a dibattere sul Diritto d’Autore.
Saluti
Franco Raggi, Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano
Introduce
Atto Belloli Ardessi, Presidente Isisuf
Modera
Raffaella Pellegrino, Studio Legale d’Ammassa & Associati
Relatori
Emilio Battisti, Studio Architettura Battisti
Lorenzo Biglia, Avvocato, Presidente Giurì del Design
Lorenzo Degli Esposti, Degli Esposti Architetti
Carlo Ezechieli, Politecnico di Milano, Carlo Ezechieli / CE-A
Alfonso Femia, Agenzia di Architettura 5+1AA
Alessandro Papa, Avvocato
Chiara Rostagno, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano
Massimo Sterpi, Studio Legale Jacobacci & Associati
Sede:
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Via Solferino, 19 – 20121 Milano

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

International Copyright Issues and Artificial Intelligence, webinar, 26 luglio 2023

Il Copyright Office USA ha organizzato, per il 26 luglio 2023, una discussione sulle prospettive …