Roma, 19 Giugno 2019 Sala Spadolini Ministero per i Beni e le Attività Culturali Collegio Romano

La tecnologia blockchain e il diritto d’autore: Miraggio o Realtà?, Roma, Mibac, 19 giugno 2019 (convegno ALAI)

Roma, 19 Giugno 2019
Sala Spadolini
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Collegio Romano

La tecnologia blockchain e il diritto d’autore: Miraggio o Realtà?

Programma:

h. 9.00 Registrazione dei partecipanti

h. 9.30 Saluto del Sottosegretario On. Gianluca Vacca Ministero Beni e Attività Culturali
Benvenuto ALAI Italia

Sessione I: Perché questo convegno?
Presiede Prof. Vincenzo Franceschelli (Professore di Diritto Privato Università Milano Bicocca, Direttore della Rivista di Diritto Industriale Of Counsel Studio Rucellai&Raffaelli)

h.10.00
Giacomo Cosenza (Presidente Sinapsi)
Laura Ricci (Professore P2P and Blockchain, Dipartimento Informatica Università Pisa, Membro del Gruppo di Esperti Blockchain Ministero dello Sviluppo Economico)
La natura e le caratteristiche della tecnologia Blockchain e dei registri distribuiti

h.10.50
Francesco Vinci (Unità Diritto d’Autore DG Connect – Commissione Europea)
The European Observatory and Forum on Blockchain

h.11.20
Deborah De Angelis (Avvocato, Consigliere per il diritto d’autore del Ministro per le Attività e i Beni Culturali)
Prova dell’esistenza dell’opera, authorship e catena dei diritti

h.11.50 Pausa

h.12.00
Daniel Gervais (Professore di Information Law, IVIR, Università di Amsterdam e Milton R. Underwood Chair in Law, Vanderbilt University, Nashville)
Blockchain and smart contracts: the missing link in copyright licensing?

h.12.30
Pedro De Miguel Asensio (Professore Diritto Internazionale Privato Universidad Computense Madrid)
Blockchain contracts: International Jurisdiction, Applicable Law and Enforcement

h.13.00 Q & A

h. 13.15 Lunch break

h.14.00
Sessione II: Prospettive nel prossimo futuro
Presiede Prof. Giorgio Assumma (Avvocato, Professore Università Roma 3, Direttore della Rivista “Il diritto d’autore”)

h. 14.10
Matteo Fedeli (Direttore Divisione Musica SIAE) tbc
La tecnologia blockchain e la gestione collettiva dei diritti

h.14.30
Gianluca Campus (Senior Legal Counsel, Co-Editor Medialaws)
La tecnologia blockchain e l’industria audiovisiva

h.14.50
Christian Collovà (Avvocato LegaIInternational)
La tecnologia blockchain e l’industria musicale

h.15.10
Stephanie Rotelli (Avvocato M&R Europe)
La tecnologia blockchain e le tecnologie per l’enforcement online

h.15.30
Angela Saltarelli (Avvocato Studio Chiomenti)
La tecnologia blockchain per le opere d’arte: tokenizzazione, autenticità ed altre meraviglie

h.15.50
Piero Attanasio (AIE – Associazione Italiana Editori)
Comunicare i dati sui diritti: tecnologie blockchain e le sfide della nuova direttiva diritto d’autore

h.16.10 Q & A

h.16.30
Stefania Ercolani (Professore Comparative Cultural Property Law Università SciencesPo, Parigi)

Conclusioni

Registrazione online: info@alai-italia.it
Riconoscimento crediti formativi Ordine degli Avvocati in corso

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Blockchain, NFT, Metaverso & Proprietà Intellettuale: nuove opportunità per le imprese e criticità da gestire, tra innovazione tecnica e innovazione giuridica, Università, Parma, 21 ottobre 2022

Parma, Venerdì 21 ottobre 2022 Aula dei Filosofi e Aula dei Cavalieri dell’Università Via Università 12 …