“La direttiva enforcement antitrust (e la direttiva enforcement IP)”, Milano, 15 maggio 2015 (convegno AIDA)

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

XXVII incontro di Aida
La direttiva enforcement antitrust (e la direttiva enforcement IP)

Milano, Venerdì 15 maggio 2015
Sala Ricci – Centro Culturale San Fedele
Piazza San Fedele 4

Programma

ore 9.15 – Saluti
Fabio Rugge, Rettore all’Università di Pavia
Francesca Fiecconi, Corte di appello Milano, Scuola Superiore della Magistratura
Marina Tavassi, Presidente Sezione Specializzata, Tribunale di Milano

Presiede
Luigi Carlo Ubertazzi, professore ordinario all’Università di Pavia

Relazioni
Gli enforcement privato e pubblico
Giuliano Fonderico, ricercatore all’Università Luiss Guido Carli di Roma

Il danno risarcibile
Mario Todino, LLM Bruges

Il trasferimento del sovrapprezzo
Enrico Camilleri, professore ordinario all’Università di Palermo

La responsabilità solidale
Cristoforo Osti, professore ordinario all’Università degli studi del Salento – Lecce

La prescrizione
Massimiliano Granieri, professore associato all’Università di Brescia

Onere probatorio e prove
Marco De Cristofaro, professore ordinario all’Università di Padova

Consumatori ed enforcement antitrust
Josef Drexl, direttore Max Planck Institute for Innovation and Competition, Monaco

ore 14.00
Presiede
Josef Drexl, direttore Max Planck Institute for Innovation and Competition, Monaco

Relazioni
Accertamento amministrativo e giudizio risarcitorio
Biagio Giliberti, Università di Bari

L’accesso alle prove del procedimento amministrativo
Michele Trimarchi, dell’Università Luiss Guido Carli di Roma

La divulgazione delle prove
Giuseppe Finocchiaro, professore associato all’Università di Brescia

Attorney privilege e attorney product
Valeria Falce, professore associato all’Università Europea di Roma

Le sanzioni dell’ingiunzione di divulgazione
Emanuela Arezzo, professore aggregato all’Università di Teramo

Direttiva e principi del processo civile italiano
Andrea Giussani, professore ordinario all’Università di Urbino Carlo Bo

Conclude
Roberto Pardolesi, professore ordinario alla LUISS

Segreteria organizzativa del convegno
Paluc s.r.l. palucsrl@libero.it

Gli atti del convegno saranno pubblicati da Giuffrè in Aida 2015

Con il patrocinio di
Commissione UE – Rappresentanza Milano

Il Convegno è accreditato
dall’Ordine degli Avvocati di Milano con 6 crediti
dall’Ordine dei Commercialisti di Milano con 8 crediti
dall’Ordine dei consulenti IP con 5 crediti

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Musica italiana all’estero: SIAE e Italia Music Export pubblicano le statistiche 2022

SIAE ha pubblicato, per la prima volta, le statistiche relative alle performance internazionali della musica italiana, rilevando una crescita del 7,6% sulle revenue provenienti dal diritto d’autore all’estero tra il 2018 e il 2021