Convegno organizzato da: Università degli Studi di Parma
Che si terrà presso: “Via Università 12, Università di Parma, Aula dei Filosofi” , Parma
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
ORDINE DEI CONSULENTI IN PROPRIETA’ INDUSTRIALE
INDICAM – AIPPI – LES ITALIA – AICIPI
FICPI-COLLEGIO DEI CONSULENTI
SINDACATO CONSULENTI
UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA
Giunto quest’anno alla sua undicesima edizione, l’annuale Convegno nazionale di diritto industriale organizzato dall’Università di Parma – in collaborazione con tutte le maggiori Associazioni che si occupano di proprietà industriale nel nostro Paese, oltre che con l’Unione Parmense degli Industriali e la Camera di Commercio di Parma – ha scelto di affrontare il tema delle sanzioni della contraffazione in termini di risarcimento del danno e reversione degli utili del contraffattore.
Sfatando il mito che vuole il diritto e la giurisprudenza italiani poco sensibili al tema del risarcimento, il varo dell’art. 125 del Codice della Proprietà Industriale – annoverato tra le best practices della materia a livello europeo – ha collocato il nostro Paese all’avanguardia nelle legislazioni in materia IP, ponendo peraltro problemi applicativi ancora in buona parte irrisolti, anche a causa della scarsa casistica, il che rischia di ridurre in modo sostanziale l’impatto positivo di uno strumento fondamentale nella lotta alla contraffazione, sia per rendere effettiva la tutela per le nostre imprese, sia per costituire una seria deterrence per i contraffattori.
Le prove richieste, i metodi di calcolo di utili e mancati profitti, i danni emergenti, la royalty ragionevole, lo svolgimento della consulenza tecnica contabile sono aspetti che richiedono una specifica riflessione, nella nuova prospet-tiva “realistica” che emerge dall’insieme degli interventi normativi nazionali e sovrannazionali di questi ultimi anni nel diritto IP.
Anche questa volta il Convegno di Parma intende affrontare alcune delle questioni di maggiore attualità nella materia trattata, prendendole in esame in una chiave che cerca di coniugare rigore scientifico e attenzione alle esigenze della pratica: così da fornire a tutti coloro che hanno professionalmente a che fare con questi problemi una serie di approfondimenti sui principali temi sul tappeto.
Venerdì 21 ottobre 2011
Ore 9.30 – Indirizzi di saluto
Ore 10.00 – Relazione introduttiva
ON.LE GIOVANNI FAVA, COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA SU CONTRAFFAZIONE E PIRATERIA, CAMERA DEI DEPUTATI, ROMA
Ore 10.30 – Risarcimento del danno e reversione degli utili da contraffazione dei diritti IP: le diverse voci di danno – PROF. AVV. CESARE GALLI, UNIVERSITÀ DI PARMA
Ore 11.00 – Coffee-break
Ore 11.30 – Logica differenziale e valutazione eco-nomica del risarcimento del danno e della reversione degli utili – PROF. ANGELO RENOLDI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
Ore 12.00 – Risarcimento del danno e reversione degli utili nel diritto d’autore – PROF. AVV. PAOLO MARZANO, PRESIDENTE COMITATO PERMANENTE SUL DI-RITTO D’AUTORE, ROMA
Ore 12.30 – Dibattito
Ore 13.00 – Lunch
Ore 14.30 – Risarcimento del danno, reversione degli utili e deterrence: il modello nord-americano e quello europeo – DOTT. PAOLO PARDOLESI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
Ore 15.00 – Damages and disgorgement of infringer’s profits in the implementation of EC Direc-tive No. 48/2004 – DR. ANNE-CHARLOTTE SÖDERLUND, EU COMMISSION OBSERVATORY ON PIRACY AND INFRINGE-MENT
Ore 15.30 – La reversione degli utili nel diritto italiano – DOTT. MARIO BARBUTO, PRESIDENTE DELLA CORTE D’APPELLO DI TORINO
Ore 16.00 – Coffee-break
Ore 16.30 – La consulenza tecnica contabile nel processo di diritto industriale: i problemi giuridici – AVV. SANDRO CORONA, FORO DI BOLOGNA
Ore 17.00 – La misurazione del danno da parte del consulente tecnico: principi e criticità – PROF. CARLO SCARPA, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA
Ore 17.30 – Il risarcimento del danno da contraffa-zione nell’esperienza giurisprudenziale italiana. – AVV. SILVIA MAGELLI, UNIVERSITÀ DI PARMA
Ore 18.00 – Conclusioni – AVV. PROF. STEFANO SAN-DRI, CONSIGLIERE SPECIALE UAMI
Ore 18.30 – Chiusura dei lavori
Con il patrocinio del
Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Generale U.I.B.M. e Lotta alla Contraffazione
Con la collaborazione di:
ISTITUTO BRUNO LEONI
BARILLA
GIUFFRE’
UTET-WOLTERS KLUWER
GIAPPICHELLI
EXPERTA
LUCE E DESIGN-TECNICHE NUOVE
FILODIRITTO-LEXMEETING
_______________________
IL CONVEGNO SI SVOLGE NELL’AMBITO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE E CONCORRENZA DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA, FINANZIATO CON IL CONTRIBUTO DI CARIPARMA E DI FEDERLEGNO-ARREDO
_______________________
Il Convegno è in corso di accreditamento al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parma ed è a partecipazione gratuita. Per motivi organizzativi è prevista l’iscrizione obbligatoria sul sito www.lexmeeting.it sino ad esaurimento dei posti.