Il futuro della responsabilità sulla Rete. Quali regole dopo la sentenza sul caso Google/ViviDown?, Roma, Università degli Studi di Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Diritto Europeo
Progetto “Information & Knowledge Society”

Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici
Laboratorio IN.DI.CO.

Fondazione “Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei”

Coordinamento:
Dott.ssa Francesca Maschio (fmaschio@uniroma3.it)
Segreteria: segreteria@fondazionecalamandrei.it

Incontro di studi
Il futuro della responsabilità sulla Rete. Quali regole dopo la sentenza sul caso Google/ViviDown?

Roma, Venerdì 21 maggio 2010
Università degli Studi di Roma Tre
Facoltà di Giurisprudenza – Aula 7
Via Ostiense 159

Negli ultimi mesi la giurisprudenza ha affrontato con sempre maggiore frequenza il tema della responsabilità sia penale che civile sulla rete. I risultati spesso vanno ben oltre lo sconnesso quadro normativo che vede intersecarsi norme antiche e recenti, fonti nazionali con quelle comunitarie.
La legislazione in materia si dimostra de iure condito incompleta e de iure condendo incapace di stare al passo delle incessanti evoluzioni tecnologiche e dei nuovi usi sociali della rete. La sentenza del Tribunale di Milano nel caso Google / Vivi Down è emblematica della complessità in cui viviamo e della scarsa coerenza fra dato legislativo, esigenze di tutela di valori primari, certezza del diritto.
L’incontro vuole offrire una occasione di discussione per comprendere quali ausili interpretativi può fornire la dottrina giuridica per una sistematica appropriata ed in grado di proporre soluzioni per il futuro che è già sulla rete.
I lavori saranno trasmessi su JusticeTV
Le relazioni verranno pubblicate su “Il diritto dell’informazione e dell’informatica”

PROGRAMMA

Seduta antemeridiana ore 9.30 – 13.30

Presentazione:
prof. Salvatore SICA
Università di Salerno

prof. Vincenzo ZENO-ZENCOVICH
Università Roma Tre
Legislazione, giurisprudenza e dottrina nel diritto dell’Internet

Relazioni
prof.sa Giusella FINOCCHIARO
Università di Bologna
La memoria della rete e il diritto all’oblio

prof. Carlo ROSSELLO
Università di Genova
Il danno evitabile

prof. Francesco DI CIOMMO
Università di Roma-Tor Vergata
Programmi-filtro e criteri di imputazione/esonero della responsabilità on-line

avv. Pieremilio SAMMARCO
Università Roma Tre
Clausole contrattuali di esonero/trasferimento della responsabilità

dott. Alessandro MANTELERO
Politecnico di Torino
Il controllo nella prospettiva dell’impresa

Seduta pomeridiana ore 14.30 – 18.00

Relazioni
prof.sa Fiona MACMILLAN
Università Roma Tre-Birkbeck College
A global jurisdiction for the Internet?

prof. Alberto MUSSO
Università di Bologna
La proprietà intellettuale: un regime speciale?

prof. Giovanni Maria RICCIO
Università di Salerno
La responsabilità nei ‘social forums’

prof. Giulio Enea VIGEVANI
Università Milano-Bicocca
L’equiparazione stampa-internet tra tendenze giurisprudenziali espansive e limiti costituzionali

prof. Adelmo MANNA
Università di Foggia
I soggetti in posizione di garanzia

cons. Giuseppe CORASANITI
Università di Roma – La Sapienza
La responsabilità penale nel trattamento dei dati

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Blockchain, NFT, Metaverso & Proprietà Intellettuale: nuove opportunità per le imprese e criticità da gestire, tra innovazione tecnica e innovazione giuridica, Università, Parma, 21 ottobre 2022

Parma, Venerdì 21 ottobre 2022 Aula dei Filosofi e Aula dei Cavalieri dell’Università Via Università 12 …