Il diritto della fotografia, corso AIB, Trieste, 19 giugno 2019

Il diritto della fotografia
Corso di aggiornamento

organizzato dal Comune di Trieste in collaborazione con la Sezione AIB FVG

a cura del prof. Roberto Caso

Trieste, 19 giugno 2019, 8.30 – 12.30 / 13.30 – 17

Sede

Palazzo Gopcevich, via Rossini 4, Trieste

Destinatari:

associati alla Sezione AIB FVG
personale in servizio presso le biblioteche e gli archivi della rete regionale FVG (biblioteche aderenti a sistemi bibliotecari, biblioteche di interesse regionale, singole biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico, archivi)
volontari impegnati a supporto del personale in servizio presso le biblioteche, archivi
Tipologia: Corso avanzato

Area tematica e codice OF: 7 Area legislazione / 7.7 Normativa sul diritto d’autore

Docente

prof. Roberto Caso

Scopo

Il seminario intende fornire gli strumenti e le buone pratiche per il trattamento del materiale fotografico in biblioteche e archivi.

Contenuti

Il Seminario è dedicato al diritto della fotografia e al rispetto delle norme riguardanti la privacy, di fronte al dilagare dei mezzi di produzione e diffusione di immagini fotografiche. Lo scopo è quello di approfondire il quadro delle fonti normative e i limiti del diritto d’autore in rapporto alle prerogative degli archivi documentali e fotografici, delle biblioteche e degli istituti che conservano questa tipologia di materiale.

Il programma del corso prevede:

– Il diritto dell’era digitale: diritto d’autore e protezione dei dati personali
– Opere fotografiche e fotografie
– Il ritratto
– Cenni al GDPR
– Verifica dell’apprendimento (caso, problema, soluzione)

OBIETTIVI FORMATIVI- Metodologia didattica

A. CONOSCENZE Lezioni in aula

B. CAPACITA’ Verifica dell’acquisizione delle competenze

Costi:

La partecipazione è gratuita per gli iscritti AIB e per UN PARTECIPANTE per ente degli ENTI CHE HANNO SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO DELLA RETE DELLE FOTOTECHE (CRAF, Comune di Udine, fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, Università degli studi di Udine DIUM, Centro studi Nediža, Fototeca Carnia Fotografia, Consorzio Culturale del Monfalconese).

Per tutti gli altri il costo è di € 90 + IVA se dovuta

Pagamento
il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

In contanti direttamente all’inizio del corso;
con bonifico bancario intestato a: Associazione Italiana Biblioteche – Unicredit, Ag. Roma Orlando IBAN: IT14W0200805203000400419447 e causale: COGNOME – Corso Promozione Ragazzi.
Con fattura intestata all’ente.
Attestato e certificazione

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.

Iscrizione

Tutto coloro che desiderano partecipare dovranno scrivere alla mail: callegari@aib.it (se vuoi che ti faccia da segreteria) indicando:

nome e cognome
data di nascita
sede di lavoro
indirizzo della sede di lavoro
indirizzo di posta elettronica (preferibilmente un indirizzo personale, non con dominio istituzionale)
recapito telefonico (cellulare)
se iscritti all’AIB

Link alla pagina del sito AIB

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …