Corso patrocinato dal Comune di Milano
Il diritto d’autore per l’organizzazione di un evento
Milano, sabato 9 e domenica 10 maggio 2009
Sabato 9 maggio, ore 14.00 – 17.00
Domenica 10 maggio, ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00
Organizzatore: Associazione Culturale U.E.C.A.
Tel+Fax: +39 02 7381785
mail: info@ueca.it
Docente del corso: Avv. Giovanni D’Ammassa
Il corso si rivolge a operatori del settore, musicisti, insegnanti, amministratori pubblici e a tutti coloro che lavorano in campo musicale e culturale. Il docente mostra la normativa specifica a tutela delle opere dell’ingegno con l’intento di illustrare le modalità, che l’organizzazione di un evento musicale richiede, per la gestione degli oneri che riguardano questo ambito: il programma musicale, la tutela del diritto all’immagine dell’artista, la dichiarazione di inizio di attività, il deposito cauzionale, la distinta di incasso ed il permesso per gli spettacoli.
Il docente predispone una dispensa contenente nozioni teoriche, pratiche e numerosi esempi creati appositamente per il corso: utile strumento di studio e di consultazione fondamentale al fine di conservare e non disperdere le informazioni acquisite.
Una copia della dispensa verrà consegnata a ciascun allievo.
IL DOCENTE
Avv. Giovanni D’Ammassa: fondatore dello Studio legale d’Ammassa & Associati (www.dammassa.com) ed esperto della materia, fondatore dell’associazione Dirittodautore.it (www.dirittodautore.it), membro dell’assemblea della SIAE dal 2003 al 2007, componente del Comitato per la revisione dei regolamenti e dello statuto SIAE dal 2004 al 2007, cultore di diritto d’autore presso la cattedra di Diritto Industriale – Proprietà Intellettuale dell’Università degli Studi di Milano. www.dammassa.com
ARGOMENTI TRATTATI
Il corso, dopo un’introduzione al Diritto d’autore (storia e fonti del diritto, oggetto, soggetti e contenuto), affronterà i diritti connessi (artisti interpreti ed esecutori e produttori di fonogrammi) e la gestione collettiva del diritto d’autore: S.I.A.E., I.M.A.I.E. e S.C.F.
Successivamente, il docente esaminerà I Contratti del settore dello spettacolo da un punto di vista legislativo:
– i contratti tipici: rappresentazione ed esecuzione;
– la contrattazione collettiva nazionale:
spettacolo: cooperative, locali pubblici, artisti RAI;
teatri: personale artistico.
– le tipologie di rapporto atipiche: musicista/impresario, musicista/organizzatore, impresario/organizzatore. Le varie ipotesi di contratto.
Infine, saranno affrontati gli Adempimenti S.I.A.E.:
– il permesso Spettacolo e Intrattenimenti;
– i criteri di determinazione dei compensi per diritto d’autore:
– manifestazioni gratuite e non gratuite, in spazi delimitati, all’aperto o in aree non delimitate;
– titoli di ingresso, diritti di prevendita, sponsorizzazioni e contributi di privati ed Enti Pubblici, proventi derivanti da diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica, raccolta di oblazioni specifiche per la manifestazione;
– il Programma Musicale (cd. “borderò”);
– cenni sui diversi accordi S.I.A.E. sul trattamento tariffario relativo ai compensi per diritto d’autore da applicare a spettacoli ed intrattenimenti.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso prevede un numero massimo di 20 partecipanti.
Il corso si svolge presso la sede del Goethe-Institut di Milano, in Via San Paolo 10 (MM1, MM2 Duomo) con il seguente orario:
sabato 9 maggio aprile, ore 14.00 – 17.00 e domenica 10 maggio, ore 10.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30
Quota per la partecipazione al corso: Euro 220,00 + 50 di Associazione alla UECA
L’Associazione alla UECA – United European Culture Association è obbligatoria per la partecipazione al corso.
Gli Associati alla UECA a partire da ottobre 2008 saranno esonerati dal versamento della quota associativa per la partecipazione ai corsi programmati fino a giugno 2009.
Ogni allievo ha diritto ad una copia del materiale messo a disposizione dal docente per il corso.
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza
La UECA ha programmato per l’anno in corso numero corsi di formazione dedicati a chi opera nell’ambito della cultura e dello spettacolo:
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
L’UFFICIO STAMPA di ATTIVITA’ CULTURALI
IL DIRITTO D’AUTORE PER L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO
METODOLOGIE E TECNICHE DI FUND RAISING CULTURALE
LE NOVITA’ 2009 NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO: RIPASSO E AGGIORNAMENTO
LE ASSOCIAZIONI
www.ueca.it
Vi segnaliamo anche che sono previsti degli sconti per la partecipazione a più corsi:
Partecipazione a 2 corsi completi (sabato pomeriggio e domenica) – sconto di Euro 30,00 sul totale
Partecipazione a 3 corsi completi (sabato pomeriggio e domenica) – sconto di Euro 50,00 sul totale
Partecipazione a 4 corsi completi (sabato pomeriggio e domenica) – sconto di Euro 75,00 sul totale
Partecipazione a tutti i corsi – sconto di Euro 100,00 sul totale
Consultare il modulo di iscrizione per maggiori dettagli.
ISCRIZIONE:
– stampare il modulo di iscrizione al corso
– compilare e spedire via fax al num. 02 7381785 il modulo insieme alla ricevuta di versamento della quota di iscrizione di € 100,00 da effettuare sul c/c bancario num. 6250236641/20, intestato a UECA – United European Culture Association, Banca Intesa San Paolo, IBAN IT84J0306901787625023664120.
La parte restante della quota di partecipazione e l’eventuale associazione alla UECA saranno saldate presso la sede del corso.
– La quota di iscrizione dà diritto di precedenza e viene restituita solo in caso di annullamento del corso per cause di forza maggiore.
Informazioni e contatti: Marta Ceron
UECA – United European Culture Association
Mail: m.ceron@ueca.it
Tel./Fax 02 7381785 – Cell. 339 6326211