GLAMs going digital! Multilingualism, creativity, reuse / Le istituzioni culturali e il digitale. Multilinguismo, creatività, riuso, Roma, 20 e 21 ottobre 2015

GLAMs going digital! Multilingualism, creativity, reuse / Le istituzioni culturali e il digitale. Multilinguismo, creatività, riuso

in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma

Roma, 20-21 ottobre 2015
Ingresso libero, iscrizione obbligatoria
Traduzione simultanea italiano-inglese

Creatività, multilinguismo e riuso dei contenuti culturali digitali saranno i temi al centro della Conferenza conclusiva di AthenaPlus, il progetto coordinato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane cui hanno partecipato 41 partner europei.

L’apertura della conferenza, prevista nel pomeriggio di martedì 20 ottobre, è affidata a due interventi di natura strategica: Giuseppe Abbamonte della Direzione General Connect della Commissione europea illustrerà le prospettive nel settore del patrimonio culturale digitale, mentre David Haskiya, Product Development Manager della Fondazione Europeana, spiegherà l’imminente evoluzione di Europeana, il portale
europeo della cultura, in uno strumento nuovo, innovativo e coinvolgente.

Il tema del multilinguismo in ambiente digitale e la presentazione dei risultati di AthenaPlus in questo settore saranno al centro della prima sessione della conferenza: “Come migliorare la reperibilità e l’espressività dei dati culturali in rete”.

La mattina di mercoledì 21 ottobre si svolgerà la seconda sessione: “Creatività, riuso e diritti in ambiente digitale: risultati e opportunità”. Si parlerà delle nuove opportunità legate al Digital storytelling e alla content curation e si presenteranno MOVIO-HUB, il catalogo online partecipato delle mostre virtuali, e altri strumenti innovativi per il riuso del patrimonio culturale digitale, soprattutto nell’ambito della didattica universitaria.

Dalla teoria alla pratica: nell’ultima parte della conferenza i partecipanti potranno apprendere nel corso di quattro seminari formativi paralleli l’uso degli strumenti per la valorizzazione e il riuso, realizzati da AthenaPlus: E-culture map, CityQuest, Terminology Management Platform, MOVIO-HUB.

Sede:
Biblioteca nazionale centrale di Roma
Viale Castro Pretorio 105
00185 Roma

Programma e cedola di registrazione:
http://www.athenaplus.eu/index.php?en/202/athenaplus-final-conference

Info: ic-cu@beniculturali.it

Programma:

Tuesday 20 October 2015 / Martedì 20 ottobre 2015

14:00-14,30
Registration

14:30-15:00
Opening
Andrea De Pasquale
Direttore Biblioteca nazionale centrale di Roma
Rossana Rummo
Direttore generale per le biblioteche
Simonetta Buttò
Direttore Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane
Coordinatore AthenaPlus

Welcome and illustration of the main results of AthenaPlus
Benvenuto e illustrazione dei maggiori risultati di AthenaPlus

15:00-15:20
Giuseppe Abbamonte
Commissione europea, DG Connect

15:20-15:40
David Haskiya (Europeana Foundation)
Europeana and the future: new perspectives for cultural institutions aggregating content for the European Digital Library
Europeana e il futuro: nuove prospettive per le istituzioni culturali che aggregano contenuti per la Biblioteca digitale europea

15:40-16:00
Coffee break

Session I: How to improve accessibility and expressivity of cultural data online
Sessione I: Come migliorare la reperibilità e l’espressività dei dati culturali in rete
Chair / Moderatore: Rossella Caffo

16:00-16:20
Keynote-speaker on Multilinguism (TBC)

16:20:16:40
Eva Coudyzer (Koninklijke Musea voor Kunst en Geschiedenis, Bruxelles)
– Christophe Roche (Université de Savoie)
Terminologies and multilingualism: opportunities for cultural institutions from using the AthenaPlus Terminology Management Platform
Terminologie e multilinguismo: opportunità per le istituzioni culturali che intendono utilizzare il Terminology Management Platform

16:40-17:00
Regine Stein (UNIMAR)
Aggregation: how to improve data quality

17:00-17:20
Valentina Vassallo (Cyprus Institute)
Data aggregation: state of the art, case studies, new perspectives
Aggregazione dei dati: stato dell’arte, casi di studio, nuove prospettive

17:20-17:30
Q&A

Wednesday 21 October 2015 / Mercoledì 21 ottobre 2015

Session II: Creativity, reuse and rights in digital environment: achievements and opportunities
Sessione II: Creatività, riuso e diritti in ambiente digitale: risultati e opportunità
Chair: Monika-Hagedorn-Saupe

9:30-10:00
Keynote speech
Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Digital Storytelling and Content curation
Digital storytelling e content curation

10:00-10:20
Barbara Dierickx (Packed vzw) – Sam Minelli (GruppoMeta)
City-Quest, School Trip, Movio-APP, Movio Hub: new tools for reusing digital cultural heritage
City Quest, School Trip, Movio-APP, Movio hub: nuovi strumenti per il riuso del patrimonio culturale digitale

10:20-10:40
Mario Fois (ISIA) – Goran Zlodi (University of Zagreb)
The experience of two universities using the AthenaPlus creative tools. How students can benefit from the results of European projects
L’esperienza di due università che utilizzano gli strumenti creativi di AthenaPlus. Come gli studenti possono beneficiare dei risultati dei progetti europei

10:40-11:00
Coffe break

11:00-11:20
Franc J. Zakrajsek (IPCHS)- Vlasta Vodeb (UIRS)
E-culture Map: how cultural institutions can benefit from geolocalised content
E-culture Map: come le istituzioni culturali possono beneficiare di contenuti geolocalizzati

11:20-11:40
Rosa Maiello (Università di Napoli)
Reuse of digital cultural contents: opportunities for cultural institutions also in relation to Europeana
Riuso dei contenuti culturali digitali: opportunità per le istituzioni culturali anche in relazione a Europeana

TRAINING PARALLEL SESSIONS – SESSIONI PARALLELE DI FoRMAZIONE

11:45-13:00
Introduction to MOVIO-HUB
By Sam Minelli (GruppoMeta)

11:45-13:00
Introduction to E-culture Map
By Franc J. Zakrajsek (IPCHS)- Vlasta Vodeb (UIRS)

11:45-13:00
Introduction to the Terminology Management Platform
Eva Coudyzer (Koninklijke Musea voor Kunst en Geschiedenis, Bruxelles)
– Christophe Roche (Université de Savoie)

11:45-13:00
Introduction to CityQuest and SchoolTrip
By Barbara Dierickx (Packed vzw)

LUNCH

13:00-14:00
Conclusions and networking final lunch
Conclusioni e pranzo di networking

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

International Copyright Issues and Artificial Intelligence, webinar, 26 luglio 2023

Il Copyright Office USA ha organizzato, per il 26 luglio 2023, una discussione sulle prospettive …