Facebook e similia. Profili specifici dei social network, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Facoltà di giurisprudenza
XX incontro di diritto industriale
30 settembre – 1 ottobre 2011
Aula Volta dell’Università
Strada Nuova, 65 – Pavia

Facebook e similia. Profili specifici dei social network

Programma:

Venerdì 30 settembre 2011 ore 10.00
I – Organizzazione, mercati, imprese e concorrenza
Saluti delle autorità
Presiede
Paolo Spada, già professore ordinario all’Università di Roma La Sapienza
Relazioni di
Juan Carlos De Martin, professore associato al Politecnico di Torino – Tipi, organizzazione e modelli di business di social network

Luca Barbarito, professore associato all’Università Iulm di Milano – I mercati e la concorrenza relativi ai social network

Pedro A. De Miguel Asensio, professore ordinario all’Università Complutense di Madrid – La legge regolatrice del s.n., dei suoi contratti e della sua responsabilità extracontrattuale civile e penale

Giovanni Sartor, professore ordinario all’Università di Bologna – Social network e responsabilità del provider

PierDanilo Beltrami, dell’Università della Calabria – Le attività dei soggetti del social network come impresa

Giuseppe Rossi, professore associato all’Università Iulm di Milano – Social network e diritto antitrust

Venerdì 30 settembre 2011 ore 15.00
II – Impresa e contratti
Presiede
Luca Nivarra, professore ordinario all’Università di Palermo
Relazioni di
Raffaele Caterina, professore ordinario all’Università di Torino – Cyberspazio, social network e teoria generale del contratto

Francesco Astone, professore associato all’Università di Foggia – Il rapporto tra gestore e utente: questioni generali

Massimiliano Granieri, professore associato all’Università di Foggia – Analisi di alcune clausole ricorrenti dal punto di vista della disciplina consumeristica UE

Enrico Camilleri, professore straordinario all’Università di Palermo – Analisi di alcune clausole ricorrenti dal punto di vista della disciplina antitrust UE

Filippo Donati, professore ordinario all’Università di Firenze – Analisi di alcune clausole ricorrenti dal punto di vista della disciplina dei diritti dell’uomo UE/CEDU (anche accesso ed esclusione)

Stefano A. Cerrato, dell’Università di Torino – I rapporti contrattuali (anche associativi) tra i soggetti del social network

Walter Virga, dell’Università di Palermo – Inadempimento di contratto e sanzioni private nei social network

Sabato 1 ottobre 2011 ore 10.00
III – IP e concorrenza
Presiede
Luigi Carlo Ubertazzi, professore ordinario all’Università di Pavia
Relazioni di
Domenico Giordano, dell’Università di Teramo – *Software e grafica del s.n.

Giulio Sironi, dell’Università di Parma – *Social network e nuovi segni distintivi

Marco Ricolfi, professore ordinario all’Università di Torino – Le utilizzazioni libere dell’IP (anche dei marchi) nei s.n.

Alessandro Cogo, dell’Università di Torino – Le regole del contratto tra social network e utente sull’uso della proprietà intellettuale del gestore, dell’utente e degli altri utenti

Massimo Cartella, professore ordinario all’Università di Milano Bicocca – *Contratti tra social network e fornitori di contenuti che ne consentono l’uso sul s.n.

Andrea Ottolia, dell’Università di Genova – *Social network e privacy

Jan Nordemann, professore onorario alla Humboldt Universität di Berlino – *La responsabilità del social network per violazione di IP (le ultime novità)

Roberto Flor, dell’Università di Verona – La responsabilità penale del gestore del social network o di una community per violazione dell’IP

Il convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Pavia “con 9 (3+3+3) crediti formativi”

Gli atti del convegno saranno pubblicati da Giuffrè in Aida 2011

Segreteria organizzativa:
CM s.r.l.
tel. 02/833991, fax 02/83399200
socamami@libero.it

Si ringraziano:
Aippi Italia
Banca Popolare di Novara
Cedam
Collegio Ghislieri
G. Giappichelli Editore
Giuffrè Editore
Ordine avvocati di Milano
SCF – Consorzio Fonografici
Sky Italia s.r.l.

Su

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …