Edizione 2011 del Master breve in diritto dello spettacolo di Altalex, Milano, Hotel Michelangelo

6 INCONTRI: 30 ORE IN AULA

ROMA 29 APRILE – 10 GIUGNO 2011
MILANO 28 MAGGIO – 9 LUGLIO 2011

Il master breve in diritto dello spettacolo vuole offrire una panoramica sulle principali questioni giuridiche attinenti la tutela delle opere dell’ingegno destinate allo spettacolo, con particolare attenzione alle problematiche di carattere pratico che caratterizzano la materia.
Il master è rivolto a coloro che svolgono la propria attività professionale nel mondo dello spettacolo, sia da un punto di vista giuridico, sia operativo (avvocati, praticanti, manager e impiegati di società di spettacolo, società editoriali e discografiche, compagnie teatrali e società cinematografiche).
L’obiettivo del master è quello di fornire ai partecipanti le necessarie conoscenze giuridiche di base – sia sul piano sostanziale, sia su quello processuale – che permettano loro di operare con efficienza nei rispettivi ambiti di competenza.
Particolare attenzione sarà dedicata alla contrattualistica del settore – strumento attraverso il quale le opere dell’ingegno sono oggetto di sfruttamento nel mondo dello spettacolo –, alla tutela giurisdizionale civile e penale delle opere dell’ingegno e dei prodotti culturali, nonché alla previdenza nello spettacolo dal vivo e in sala di incisione.
In considerazione, inoltre, del profondo cambiamento indotto dalla rivoluzione digitale alle modalità di fruizione, in particolare di alcune tipologie di opere dell’ingegno (musica e video), saranno esaminate le nuove tematiche afferenti la disciplina del diritto d’autore digitale (quali le licenze di diritto d’autore Creative Commons) e ai rapporti con le società di gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi (SIAE, IMAIE, SCF).
Il master è organizzato con Altalex in collaborazione con lo Studio legale Deborah De Angelis e lo Studio legale d’Ammassa & Associati.
Per maggiori informazioni:
http://www.altalexformazione.it/catalogo.php?ID=258

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …