Mattino:
Diritto di autore III: i diritti connessi
Relatore: Giovanni d’Ammassa
Programma:
Esistono una serie di diritti tutelati dalla legge sul diritto di autore ma non correlati alla paternità dell’opera. I cosiddetti diritti connessi sono eterogenei e diversi tra loro per oggetto e contenuto. Questo seminario ne rivela gli aspetti principali.
I temi trattati:
– Inquadramento giuridico e considerazioni generali. Le utilizzazioni secondarie
– La protezione dell’artista interprete ed esecutore
– La protezione del produttore fonografico
– La protezione delle emissioni radiofoniche e televisive
– Altri diritti connessi
– Il ruolo dell’I.M.A.I.E.
– Casi pratici e risposte ai quesiti
Materiali:
Dispensa a cura di Dirittodautore.it – Guida Dirittodautore.it “Dizionario dei termini di diritto d’autore” – Attestato di frequenza al seminario.
Durata:
4 ore circa
Costo
125 euro (150 euro IVA compresa)
Tariffa speciale associato Dirittodautore.it: 100 euro (120 euro IVA compresa)
Pomeriggio:
Diritto di autore IV: le difese e le società di autori
Relatore: Giovanni d’Ammassa
Programma:
L’effettivo riconoscimento di un diritto non è sufficiente affinché esso ottenga il rispetto da parte della collettività, per cui è necessario apprestarne la relativa protezione, a garanzia dell’efficacia della norma che lo costituisce.
Una caratteristica particolare del diritto di autore, e in generale dei diritti sui beni immateriali, è che il soggetto titolare non è privato, nel momento in cui esso sia violato, della possibilità di continuare a usufruire del bene protetto e di compiere atti di esercizio del relativo diritto.
Il seminario illustra le difese approntate dalla legge a tutela delle altrui turbative all’esercizio del diritto di autore.
I temi trattati:
– Le difese
– Introduzione e considerazioni generali
– Le difese civili
– Le difese penali
– Le sanzioni amministrative
Il ruolo delle cosiddette collecting societies nella riscossione dei proventi derivanti dalle utilizzazioni delle opere dell’ingegno e la loro ripartizione tra gli aventi diritto viene analizzato alla luce delle ultime proposte di legge per la modifica dell’art. 180 (che attribuisce alla S.I.A.E. il monopolio nella gestione dei diritti).
– Le società di autori
– Il regime di monopolio nella gestione dei diritti di autore
– S.I.A.E.: natura e funzioni
– Il nuovo statuto
– Mandato e iscrizione
– Le ordinanze di ripartizione
– Il fondo di solidarietà
– I.M.A.I.E.: natura e funzioni
– Conclusioni
– Casi pratici e risposte ai quesiti
Materiali:
Dispensa a cura di Dirittodautore.it – Guida Dirittodautore.it “Dizionario dei termini di diritto d’autore” – Attestato di frequenza al seminario.
Durata:
4 ore circa
Costo
125 euro (150 euro IVA compresa)
Tariffa speciale associato Dirittodautore.it: 100 euro (120 euro IVA compresa)
Per ulteriori informazioni, cliccare qui oppure telefonare al n. 02 6709070