Docenti del corso: G. D’Ammassa e G. Scoz
Il corso si rivolge a operatori del settore, musicisti, insegnanti, amministratori pubblici e a tutti coloro che lavorano in campo musicale e culturale. I docenti illustrano i principali adempimenti gestionali, fiscali e previdenziali necessari per la corretta organizzazione di un evento (concerti spettacoli, balletti, prosa, concorsi, eventi promozionali, ecc.). Il corso si divide in due moduli: il primo modulo, tenuto da G. D’Ammassa, è dedicato al Diritto d’Autore. Il secondo modulo, tenuto da G. Scoz affronta la contrattualistica vigente nel settore dello spettacolo.
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti per iniziare ad affrontare l’organizzazione di un evento in termini burocratici e organizzativi.
Giovanni Scoz, in occasione del corso, presenta, commenta e analizza i temi trattati nel suo nuovo libro in uscita i primi di maggio per Franco Angeli Editore:
LAVORARE NELLA CULTURA E NELLO SPETTACOLO Strumenti giuridici, amministrativi e fiscali per giovani professionisti. Una copia del libro verrà consegnata a ciascun allievo.
Giovanni D’Ammassa predispone una dispensa contenente nozioni teoriche, pratiche e numerosi esempi creati appositamente per il corso: utile strumento di studio e di consultazione fondamentale al fine di conservare e non disperdere le informazioni acquisite. Una copia della dispensa verrà consegnata a ciascun allievo.
I DOCENTI
Avv. Giovanni D’Ammassa: fondatore dello Studio legale d’Ammassa&Associati (www.dammassa.com) ed esperto della materia, fondatore dell’associazione Dirittodautore.it (www.dirittodautore.it), membro dell’assemblea della SIAE dal 2003 al 2007, componente del Comitato per la revisione dei regolamenti e dello statuto SIAE dal 2004 al 2007, cultore di diritto d’autore presso la cattedra di Diritto Industriale – Proprietà Intellettuale dell’Università degli Studi di Milano.
Dott. Giovanni Scoz: Dottore Commercialista, Revisore ufficiale dei Conti, specializzato nel settore della Legislazione dello Spettacolo. Titolare di uno studio professionale in Milano, segue gli aspetti gestionali, fiscali e previdenziali importanti Enti operanti nel settore dello spettacolo (www.scoz.it).
Docente a contratto di diritto e legislazione dello spettacolo presso i Conservatori di Milano, Parma, Trento e Genova, docente principale presso l’Accademia – Teatro alla Scala – Milano, relatore in numerosi congressi e master di specializzazione, cura diverse rubriche fiscali e previdenziali inerenti il settore su “Ilsole24ore”, “Ipsoa” e “Suonare News””. www.scoz.it
Modulo I: IL DIRITTO D’AUTORE / Avv. G. D’Ammassa
Sabato 7 giugno 2008, ore 10:00 – 13:00 / 14:15 – 17:15
L’opera di ingegno viene protetta da una normativa specifica. L’organizzazione di un evento musicale richiede che si conoscano le modalità per la gestione degli oneri che riguardano questo ambito: il programma musicale, la tutela del diritto all’immagine dell’artista, la dichiarazione di inizio di attività, il deposito cauzionale, la distinta di incasso ed il permesso per gli spettacoli.
Dopo un’introduzione al Diritto d’autore (storia e fonti del diritto, oggetto, soggetti e contenuto) il Docente affronterà i diritti connessi (artisti interpreti ed esecutori e produttori di fonogrammi) e la gestione collettiva del diritto d’autore: S.I.A.E., I.M.A.I.E. e S.C.F.
Successivamente, il docente esaminerà I Contratti del settore dello spettacolo da un punto di vista
legislativo:
– i contratti tipici: rappresentazione ed esecuzione;
– la contrattazione collettiva nazionale:
– spettacolo: cooperative, locali pubblici, artisti RAI;
– teatri: personale artistico.
– le tipologie di rapporto atipiche: musicista/impresario, musicista/organizzatore, impresario/organizzatore. Le varie ipotesi di contratto.
Infine, saranno affrontati gli Adempimenti S.I.A.E.:
– il permesso Spettacolo e Intrattenimenti;
– i criteri di determinazione dei compensi per diritto d’autore:
– manifestazioni gratuite e non gratuite, in spazi delimitati, all’aperto o in aree non delimitate;
– titoli di ingresso, diritti di prevendita, sponsorizzazioni e contributi di privati ed Enti Pubblici, proventi derivanti da diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica, raccolta di oblazioni specifiche per la manifestazione
– il Programma Musicale (cd. “borderò”);
– cenni sui diversi accordi S.I.A.E. sul trattamento tariffario relativo ai compensi per diritto d’autore da applicare a spettacoli ed intrattenimenti.
Modulo II: I CONTRATTI / Dott. G. Scoz
Domenica 8 giugno 2008, ore 10:00 – 13:00 / 14:5 – 18:15
Il modulo di Giovanni Scoz affronta la contrattualistica vigente: la conoscenza del panorama legislativo di riferimento è fondamentale per gestire ingaggi artistici (contratti a progetto, con P.IVA, ecc.), adempimenti fiscali e previdenziali e tutti gli aspetti relativi alla gestione del personale operante nel settore musicale (ENPALS).
Il libro di Giovanni Scoz, edito da Franco Angeli, affronta in modo analitico i temi trattati: passando attraverso introduzioni teoriche e analisi pratiche (case-study, fac-simili ecc.)
“LAVORARE NELLA CULTURA E NELLO SPETTACOLO, Strumenti giuridici, amministrativi e fiscali per giovani professionisti” è un vero e proprio manuale operativo nato dal desiderio dell’autore di colmare la lacuna del panorama editoriale esistente. Il testo contiene tutti gli aggiornamenti 2008, dalla rivoluzione telematica Enpals fino all’illustrazione dei nuovi regimi fiscali agevolati, passando attraverso le più recenti sentenze e circolari di riferimento del settore.
Nello specifico saranno affrontati i seguenti argomenti:
– principali forme contrattuali;
– sistema previdenziale di riferimento;
– analisi delle quietanze e delle fatture degli artisti;
– costo netto/lordo/costo aziendale;
– imborsi spese analitici, forfetari e le indennità di trasferta;
– rapporti di calcolo per redazione di budget e preventivi;
– verifica sulla congruità delle varie voci di spesa di un budget;
– le novità del 2008: gli adempimenti previdenziali telematici;
– I soggetti iscrivibili presso l’Enpals (definizioni di spettacolo e lavoratori dello spettacolo);
– immatricolazione Enpals del committente e dell’artista;
– certificato di agibilità Enpals;
– agibilità gratuite ed esenzioni varie (novità 2008);
– denuncia mensile Enpals (telematica);
– conteggio e versamento dei contributi previdenziali;
– liquidazione delle ritenute di acconto per artisti italiani e stranieri;
– certificazione dei compensi;
– (accenni) dichiarazione dei sostituti di imposta (mod. 770);
– (accenni) dichiarazione dei redditi dell’ente committente ai fini Irap;
– regimi agevolativi per le associazioni e per i professionisti;
Svolgimento del corso
Il corso prevede per ciascun modulo un numero massimo di 20 partecipanti.
QUOTE PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO:
Associazione alla U.E.C.A.: euro 50,00 – Obbligatoria per la partecipazione al corso
Modulo I, Il Diritto d’Autore – Avv. G. D’Ammassa: euro 120,00
Sabato 7 giugno , 10:00 – 13:00 / 14:15 – 17:15
Modulo II, I Contratti – Dott. G. Scoz: euro 160,00
Domenica 8 giugno, 10:00 – 13:00 / 14:15 – 18:15
Costo per la partecipazione a entrambi i moduli: euro 260,00
Ogni allievo ha diritto ad una copia del materiale messo a disposizione dai docenti per il corso:
– modulo I – dispensa a cura dell’Avv. G. D’Ammassa realizzata appositamente per il corso
– modulo II – “LAVORARE NELLA CULTURA E NELLO SPETTACOLO – Strumenti giuridici, amministrativi e fiscali per giovani professionisti”, Dott. G. Scoz – edito da Franco Angeli Editore
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza
ISCRIZIONE:
– stampare il modulo scaricabile online (dal sito www.ueca.it, sezione Corsi) o disponibile scrivendo a info@ueca.it
– compilare e spedire via fax al num. 02 7381785 il modulo insieme alla ricevuta di versamento della quota di iscrizione di € 50,00 da effettuare sul c/c bancario num. 6250236641/20, intestato a UECA – United European Culture Association, Banca Intesa San Paolo, IBAN IT84J0306901787625023664120.
– La parte restante della quota di partecipazione e l’eventuale associazione alla UECA saranno saldate presso la sede del corso.
– La quota di iscrizione dà diritto di precedenza e viene restituita solo in caso di annullamento del corso per cause di forza maggiore.
Informazioni e contatti:
Marta Ceron
UECA – United European Culture Association
Viale Gran Sasso 35 – 20131 Milano
Mail: m.ceron@ueca.it
Tel./Fax 02 7381785
Cell. 339 6326211
www.ueca.it