Diritto della proprietà intellettuale, Master part-time, Roma dal 6 luglio 2018

OBIETTIVO

Un percorso finalizzato a fornire – con taglio operativo e pragmatico – strumenti e materiali di supporto ai manager  e ai consulenti legali d’impresa  al fine di:
  • valorizzare il patrimonio di proprietà intellettuale della aziende e favorire processi di internazionalizzazione, accesso al credito e accesso a risorse finanziare anche attraverso la pianificazione e valutazione legale
  • rafforzare e tutelare la brand reputation
  • fornire linee guida legali per l’attivazione di strumenti di comunicazione meno tradizionali

STRUTTURA

Il Master di Specializzazione, a numero chiuso e a frequenza obbligatoria, si sviluppa in cinque weekend (venerdì pomeriggio e intera giornata di sabato).
Le lezioni si tengono:
  • il venerdì dalle 14.15 alle 18.00
  • il sabato dalle 9.15 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 17.15
dall’11 maggio 2018 per un totale di 55 ore di formazione.

PROGRAMMA

Valorizzazione Patrimonio IP
Strumenti di individuazione e selezione del possibile patrimonio intellettuale – dalle idee agli asset IP tutelabili in Italia e all’estero (marchi denominativi, figurativi e di forma, brevetti, modelli, design, knowhow, payoff, segreti industriali, diritti d’autore), piano di organizzazione degli asset di proprietà industriale volto all’attrazione di risorse manageriali e finanziarie e all’internazionalizzazione delle imprese. Esempi di casi di successo.Contrattualistica
Contrattualistica e sfruttamento economico degli asset IP.  Clausole essenziali nei contratti di licenza, distribuzione e controllo della filiera, produzione e ricerca e sviluppo, merchandising, co-branding, pegno sugli asset di proprietà intellettuale.

Il Brand sul Web e la Brand Reputation
Analisi dei fattori che influenzano la brand reputation (rafforzamento, annacquamento e svilimento), metodi di prevenzione e tutela e criteri di misurazione, profili legali di comunicazione digitale (metatags, cookies, adwords).

Problematiche e regole della Comunicazione Commerciale
Le regole della comunicazione commerciale e gli interessi protetti, pubblicità comparativa, i confini fra pubblicità lecita e illecita, utilizzo di testimonial, tutela del payoff, product placement, branded content, native advertisement

DESTINATARI

Il Master si rivolge a:

  • Responsabili IP
  • Giuristi d’impresa
  • Direttori marketing e comunicazione
  • Liberi Professionisti quali Avvocati, Ingegneri, Consulenti Informatici, Consulenti Legali
  • Laureati in discipline giuridiche ed economiche

Per maggiori informazioni:

http://www.bs.ilsole24ore.com/master-part-time/diritto-della-proprieta-intellettuale-ya9608.html

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …