Dei delitti e delle reti. Diritti d’autore, innovazione tecnologica e sviluppo del mercato, Roma, Sala Convegni del Monte dei Paschi di Siena

L?ISIMM, rispondendo ad un’esigenza diffusa tra gli operatori, promuove una ‘giornata di riflessione’ sul tema ‘Diritti d’autore, innovazione tecnologica e sviluppo del mercato.

Tale iniziativa nasce dalla consapevolezza diffusa che il nucleo dell’attuale modello regolamentare del diritto d’autore si ispira ad una logica del passato che non prevedeva l’esistenza di reti di comunicazione elettronica e di diffusione di contenuti digitalizzati. Emerge quindi la necessità di un complessivo ripensamento delle modalità secondo le quali esso deve svolgersi per essere costantemente aggiornato e aderente agli impetuosi sviluppi della tecnologia.

Obiettivo della giornata di riflessione è quindi quello di cogliere gli elementi più interessanti del dibattito in corso per ricercare le soluzioni più idonee e comunque in grado da un lato di tutelare i titolari dei legittimi diritti della proprietà intellettuale senza, in pari tempo, penalizzare la libertà che nasce dall’uso delle nuove tecnologie.

Interverranno:

Paolo Agoglia, Paolo Bonaiuti, Rocco Buttiglione, Andrea Camanzi, Tullio Camiglieri, Gabriella Carlucci, Enzo Carra, Alfredo Clarizia, Giuseppe Corasaniti, Alessandro Corsi, Rodolfo De Laurentiis, Rubens Esposito, Baldassare Favara, Giorgio Gallo, Elisa Grande, Salvatore Lo Giudice, Antongiulio Lombardi, Carlo Malaguzzi, Enrico Manca, Giulio Maselli, Mauro Masi, Gianni Massaro, Alessandro Messi, Fabrizio Morri, Luca Naccarato, Mauro Paissan, Antonio Pilati, Stefano Quintarelli, Antonio Rubino, Guido Salerno, Mario Scino, Pasquale Straziota, Paolo Vigevano, Domenico Vulpiani

Sala Convegni del Monte dei Paschi di Siena
Via Minghetti 30/A – Roma

Si prega confermare la presenza a eventi@isimm.it
o al numero 06 32111680

Scarica il programma

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Blockchain, NFT, Metaverso & Proprietà Intellettuale: nuove opportunità per le imprese e criticità da gestire, tra innovazione tecnica e innovazione giuridica, Università, Parma, 21 ottobre 2022

Parma, Venerdì 21 ottobre 2022 Aula dei Filosofi e Aula dei Cavalieri dell’Università Via Università 12 …