12 febbraio 2015 ore 14.30/17.30 AIE, Corso di Porta Romana 108 – Milano
La pirateria informatica è un tema centrale per tutta l’industria dei contenuti culturali ma spesso i meccanismi economici che la governano rimangono oscuri, sia alla comunità dei downloader, sia a chi – a vario titolo – è coinvolto nella difesa dei diritti d’autore.
In questo seminario, collegato all’ebook “Le isole dei pirati. Mappa della pirateria editoriale e dei suoi modelli di business”, si prova a fornire un quadro complessivo del fenomeno e dei suoi risvolti, alla luce delle più recenti modalità di monetizzazione dello sfruttamento illegale delle opere dell’ingegno.
Dopo l’analisi dei vari formati di libri pirata in circolazione e dei principali canali della loro distribuzione, si tenta quindi di offrire una visuale del problema della pirateria “dall’interno” dei siti utilizzati per la diffusione dei materiali, fino a far emergere chiaramente quali siano i meccanismi che ne regolano l’attività, i profili di responsabilità tipici della pirateria organizzata e le soluzioni a disposizione dei titolari dei diritti per la tutela dei propri interessi.
• Inquadramento del fenomeno della pirateria in Italia e all’estero
• I vari tipi di “libri” presenti in Internet
• I principali canali di diffusione dei libri pirata
• Modalità di diffusione attraverso i vari canali
• Come verificare se un proprio libro ha un problema di pirateria
• Attività illecite correlate alla pirateria di contenuti
• Rimedi e soluzioni
• Sistematizzazione delle attività
Per maggiori informazioni e iscrizione:
http://www.formedi.it/SKVIS/VIS_Corsi_PUB.aspx?pirateriaonline