Corso “Il design: come tutelarlo Milano”, 22 settembre 2016

Il design: come tutelarlo
Milano, 22 settembre 2016

Introduzione

La protezione del design è un tema complesso e passa attraverso forme alternative di tutela, che occorre scegliere con oculatezza.
I settori fashion, food e arredamento hanno delle particolarità che saranno messe in luce e che aiuteranno a migliorare gli obiettivi dell’impresa e del designer.
La contraffazione su Internet è un problema crescente per designer e imprese.
Conviene registrare o no? Come difendersi?

Obiettivi

Il corso mira a fornire ai Partecipanti la conoscenza necessaria e basica per poter comprendere con quali mezzi è possibile tutelare il design, anche per quanto riguarda la contraffazione via web.
Spiega inoltre quali sono le particolarità dei principali settori quali la moda, il cibo ed il packaging e l’arredamento.

Destinatari

Per partecipare al seminario non sono necessari particolari requisiti e competenze.
È suggerito a tutte le imprese ed a designer che creano, producono o commercializzano design.
È suggerito inoltre a chi è semplicemente interessato a scoprire qualcosa di più sul mondo del design.

Programma

  • Cosa si intende per design
  • La protezione attraverso il modello e disegno
  • La protezione con il diritto di autore
  • La protezione con il marchio
  • La tutela senza registrazione
  • Valutazioni sulla opportunità di registrare o meno
  • Particolarità del settore della moda, tutela delle collezioni, abiti e stili
  • L’arredamento e architettura
  • Packaging: come proteggerlo
  • Pezzi di ricambio
  • Forniture: particolarità
  • Rimedi di legge
  • Contraffazione web
  • Contratti fra designer e imprese
Docente

Michela Maggi, avvocato esperta di design e dottore di ricerca in proprietà intellettuale, ha pubblicato numerosi articoli su questi temi. Ha in lavorazione un libro di prossima pubblicazione. È partner dello studio Maggilegal di Milano che si occupa di design e proprietà intellettuale, protezione dei dati personali, business digital, diritto dell’Internet, pubblicità e diritto commerciale.

Per maggiori informazioni:

http://www.iter.it/il-design-come-tutelarlo/

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …