X

Convegno AIDA 2008: Proprietà intellettuale e televisioni (La direttiva sui servizi di media audiovisivi, il dlgs sul calcio e la direttiva sulle pratiche commerciali sleali)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Facoltà di giurisprudenza

XVII incontro di diritto industriale
Proprietà intellettuale e televisioni
(La direttiva sui servizi di media audiovisivi, il dlgs sul calcio e la direttiva sulle pratiche commerciali sleali)

Accreditato per la formazione permanente degli avvocati

venerdì-sabato 26 e 27 settembre 2008

Collegio Santa Caterina da Siena
via San Martino 17/a – Pavia

Segreteria organizzativa del convegno
D.R.4 Srl
tel. 02/833991, fax 02/83399200
info@ubertazzi.it

Gli atti del convegno saranno pubblicati da Giuffrè in Aida 2008

PROGRAMMA:

Venerdì 26 settembre 2008 ore 10.00

I – La direttiva audiovisivi ed il dlgs 9/2008 sul calcio

saluti delle autorità

presiede
Luigi Carlo Ubertazzi, professore ordinario nell’Università di Pavia

relazioni di
Roberto Mastroianni, professore ordinario nell’Università di Napoli
Territorialità e paese d’origine nelle direttive 65/2007 e 29/2005

Luca Nivarra, professore ordinario nell’Università di Palermo
I “diritti esclusivi di trasmissione di eventi”

Ugo Patroni Griffi , professore straordinario nell’Università di Bari
Gli eventi non monopolizzabili

Vincenzo Zeno Zencovich, professore ordinario nell’Università di Roma Tre
Il “diritto di accesso” per “brevi estratti di cronaca”

Giovanni Guglielmetti, professore straordinario nell’Università di Milano Bicocca
La promozione delle opere europee

Luigi Mansani, professore ordinario nell’Università di Parma
Le finestre di utilizzo delle opere audiovisive

Venerdì 26 settembre 2008 ore 15.00

presiede
Paolo Spada, professore ordinario nell’Università di Roma La Sapienza

relazioni di
Felice Maurizio D’Ettore, professore ordinario nell’Università di Firenze
Gli eventi cui si applica il dlgs

Matteo De Poli, professore associato nell’Università di Padova (Treviso)
Contratti pregressi e diritto intertemporale e transitorio

Emanuele Cusa, professore associato nell’Università di Trento
La fondazione mutualità e sport

Davide Sarti, professore ordinario nell’Università di Firenze
Appartenenza e gestione individuale e collettiva dei diritti

Fabio Ferraro, professore associato nell’Università di Napoli Federico II
Compatibilità del dlgs con costituzione e UE

Gustavo Olivieri, professore ordinario nell’Università di Roma Tor Vergata
Dlgs e diritto antitrust [artt. 3.c) legge e 7 dlgs]

Sabato 27 settembre 2008 ore 10.00

II – La direttiva sulle pratiche commerciali sleali

presiede
Mario Libertini, professore ordinario nell’Università di Roma La Sapienza

relazioni di
Marco De Cristofaro, professore ordinario nell’Università di Padova
Le nozioni di pratiche scorrette, comunicazione commerciale e pubblicità

Carlos Lema Devesa, professore ordinario nella Universidad Complutense di Madrid
Le sponsorizzazioni

Maurizio Ammendola, professore ordinario nell’Università di Firenze
Product Placement e direttiva sull’esercizio delle attività televisive

Vincenzo Meli, professore ordinario nell’Università di Palermo
Le clausole generali relative alla pubblicità

Carlo Emanuele Mayr, professore associato nell’Università di Ferrara
Il parametro del consumatore

Anna Genovese, professore straordinario nell’Università di Verona
La protezione diretta o indiretta dei consumatori nelle diverse discipline

Aurelio Mirone, professore ordinario nell’Università di Catania
Pubblicità e nullità dei contratti

Andrea Giussani, professore straordinario nell’Università di Urbino “Carlo Bo”
Pubblicità e azioni risarcitorie collettive

Categories: Convegni
Giovanni d'Ammassa: Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.
X

Headline

Privacy Settings