ALAI Italia, gruppo italiano dell'Association Littéraire et Artistique Internationale, e CAM fanno il punto sull'utilizzo degli strumenti di giustizia alternativa nelle controversie in materia di copyright.

Controversie in cerca d’autore: mediazione e arbitrato nel Copyright, Milano, 9 aprile 2019

ALAI Italia, gruppo italiano dell’Association Littéraire et Artistique Internationale, e CAM fanno il punto sull’utilizzo degli strumenti di giustizia alternativa nelle controversie in materia di copyright.

I relatori riflettono sull’esperienza italiana, soffermandosi sull’utilizzo di questi strumenti in materia di diritto d’autore, nell’arte, nella musica e in campo audiovisivo.

La partecipazione è gratuita, sino all’esaurimento dei posti disponibili. Iscrizione online obbligatoria.
L’evento è in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati Milano.

Programma:

ore 14:30
Registrazione partecipanti
Saluti di benvenuto: Stefania Ercolani (Presidente ALAI Italia)

ore 15:15
Relazioni
Leandro Toscano (WIPO Ginevra): Wipo mediation and arbitration center
Giovanni Nicola Giudice (Servizio di conciliazione Camera Arbitrale di Milano): La mediazione
Marina Nitrola (Camera Arbitrale di Milano): L’arbitrato
Gianluca Pojaghi (Studio legale Pojaghi): Mediazione in materia di diritto d’autore
Simona Lavagnini (Studio legale LGV): Strumenti alternativi di risoluzione delle dispute
Paolo Auteri (ALAI Italia): Riflessioni sull’esperienza italiana

ore 17:00
Tavola Rotonda Vantaggi e svantaggi di mediazione e arbitrato
Presiede e coordina Giorgio Mondini
Christian Collovà (LegalInternational): L’esperienza in campo audiovisivo
Annapaola Negri-Clementi (Negri-Clementi Studio legale associato): L’arbitrato e l’arte
Salvo Dell’Arte (studio legale Dell’Arte): L’arbitrato e la musica

ore 17:30
Conclusioni
Alberto Maria Gambino (Università Europea di Roma)

Ore 18:00
Chiusura dei lavori

Per informazioni e iscrizione:
https://www.camera-arbitrale.it/it/corsi/controversie-in-cerca-d-autore-mediazione-e-arbitrato-nel-copyright.php?id=181

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …