Si tiene a Roma il prossimo 15 e 16 settembre 2016 il congresso internazionale di ALAI, l’associazione internazionale che riunisce gli studiosi di diritto d’autore di tutto il mondo.
Di seguito il programma scientifico delle due giornate:
Programma provvisorio del Congresso
Giovedì 15 settembre 2016
08.00 – 09.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
09.00 – 09.45 Sessione di apertura
Saluti di benvenuto
Frank Gotzen , Presidente ALAI
Stefania Ercolani, Presidente ALAI Italia
Michele Woods, Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI/WIPO)
Rappresentante del Governo italiano (TBC)
09.45 – 10.15 Il quadro internazionale della protezione delle arti applicate all’industria mediante il diritto d’autore o altri strumenti giuridici (Convenzione di Berna, Convenzione di Parigi, TRIPs)
Relazione introduttiva Sam Ricketson
10.15 – 10.30 Pausa caffé
10.30 – 13.00 Diritto d’autore e Design: approcci regionali e nazionali (leggi e giurisprudenza)
l’Acquis Communautaire – Uma Suthersanen
l’approccio francese: unité de l’art – Agnès Tricoire
l’approccio italiano: il valore artistico – Paolo Spada
l’approccio USA: la scindibilità – Jane C. Ginsburg
l’approccio latino-americano – Delia Lipszyc
limiti di diritto d’autore e design: idee, funzionalità, stile e moda – Peter Adamsson, Juan Cordoba
Moderatore Igor Gliha
Discussione plenaria
13.00 – 14.30 Pausa colazione
14.30 – 17.00 Altre forme di protezione delle arti applicate (disegno industriale registrato e non, brevetto, marchio, concorrenza sleale)
Panel : Fernando Carbajo, Simon Clark, Mina Kianfar, Marshall Leaffer, Rosaria Romano, Tatsuhiro Ueno
Moderatore Gustavo Ghidini
Discussione plenaria
Venerdì 16 settembre 2016
09.00 – 11.15 Strategie di business e prospettive per l’industria
In che modo la (in)disponibilità di diverse forme di protezione influisce sulle decisioni di marketing
In che modo la protezione è (in)efficace in caso di violazione dei diritti
Panel Ministero italiano per lo Sviluppo Economico (TBC), Marcella Panucci, Direttore Generale Confindustria, Michael Goldmann, Tony Greenman
Moderatore Jan Rosen
Discussione plenaria
11.15 – 11.30 Pausa caffé
11.30 -12.00 Arti applicate e tecnologia
Relazione introduttiva Pierre Sirinelli
12.00 – 12.45 Opzioni tecnologiche nel campo della riproduzione 3D
Modellazione e stampa 3D (scansioni 3D, fotogrammetria, ecc.); messa a disposizione on-line di modelli 3D e sicurezza dei file (esempi di sotware come Sculpteo, Blender, Autocad, ecc.)
Panel Carla Van Steenbergen (Materialise), Giovanna Talocci (ADI), un artista, un architetto (TBC)
Moderatore (TBC)
12.45 – 14.00 Pausa colazione
14.00 – 15.30 Analisi legale: problemi e soluzioni (parte 1)
Quadro internazionale: differenze di protezione a livello nazionale (diritto d’autore, disegni e modelli, marchi)
Difficoltà relative alle complessità nella catena del valore ed alla varietà delle entità coinvolte (persone fisiche, Fab Lab, piattaforme, produttori di apparecchi di digitalizzazione e stampa e di materiali per la stampa)
Moderatore Mihaly Ficsor
Panel Maria Letizia Bixio, Stefan Martin, Michael Ritscher, Concha Saiz, Benoit Van Asbroeck, Carla Van Steenbergen
15.30 – 15.45 Pausa caffé
15.45 – 17.15 Analisi legale: problemi e soluzioni (parte 2)
Strumenti disponibili/necessari per coprire le tecnologie 3D. Diritti esclusivi vs diritti a remunerazione (compenso per copia privata; reprografia; meccanismi ad hoc; compatibilità con il three step test). Altre forme di protezione della proprietà intellettuale. Misure di protezione tecnologica.
Problemi relativi al brevetto per il disegno industriale e al Gebrauchsmuster
Applicabilità di un meccanismo sui generis di gestione collettiva allo Development & Innovation (brevetti)
Panel Alessandro Cogo, Gaetano Dimita, Anikò Grad-Gyenge, Thierry Maillard, Keita Sato
Moderatore Mihaly Ficsor
17.15 – 17.45 Sessione di chiusura
17.45 – 18.45 Assemblea Generale ALAI
Tutte le informazioni in merito all’evento e all’iscrizione sono disponibile nel sito http://www.alai2016.org/.