Brevettabilità del software e Imprese ICT, Milano, Auditorium Assolombarda

Istituzioni e Imprese si interrogano su come riconoscere il lavoro intellettuale nella produzione di nuove tecnologie informatiche, alla ricerca di un equilibrio che porti vantaggi per tutti, operatori e utenti e che allo stesso tempo sia di incentivo per l’innovazione.
Al diritto d’autore, la forma di tutela tradizionalmente adottata per il software, si è recentemente affiancata la possibilità di registrare brevetti, principalmente ad opera delle crescenti aperture avvenute in questo senso negli Stati Uniti. In questo quadro, e sull’onda della concorrenza regolatoria, è in discussione in queste settimane presso il Parlamento dell’Unione Europea una direttiva per la brevettazione delle ‘invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici’.
La proposta di direttiva ha innescato una serie di critiche e di pressanti richieste di correzione, essendo ritenuta insoddisfacente da molte parti. In particolare il mondo dell’open source in questa battaglia alla brevettazione vede una lotta per la sopravvivenza.
ClubTI, AICA e DICo dell’Universita’ statale di Milano prongono una Occasione conoscenza e di riflessione su questi temi, con il convegno
“Brevettabilita’ del software e Imprese ICT”
che si terrà venerdì 26 marzo 2004, presso l’Auditorium di Assolombarda in via Pantano 9, Milano, dalle ore 9:00 alle 13:00.
Giuristi ed esperti in materia si confronterano con un numero selezionato di imprese commerciali, rappresentative delle piu’ tipiche situazioni che si verranno a creare con l’entrata in vigore della direttiva.

La partecipazione e’ gratuita.

Il programma del convegno ed il modulo di preiscrizione si possono raggiungere all’indirizzo http://linfe.it/events/
———

# Programma preliminare

* 9:00 presentazione
– Paolo Pumilia, Coordinatore del Gruppo di Lavoro OpenSource di AICA
– ClubTI
– Andrea Trentini, Dip. di Informatica e Comunicazione, Univ. di Milano

# 9:25. introduzione (Luigi Carlo Ubertazzi)

– 9:30 tutela di diritto d’autore e tutela brevettuale del software: rapporti e confini – Giovanni Guglielmetti
– 10:00 La proposta di direttiva UE (Giuseppe Sanseverino)
– 10:15 La tutela brevettuale del software: i limiti. Sati Uniti ed Europa – Edoardo Disetti
– 10:30 Aspetti vantaggiosi della proposta (Simona Lavagnini)
– 10:45 Alcune considerazioni critiche alle proposte di brevettabilita’ del software – Giovanni Ziccardi

# 11:00 pausa – caffe’
# 11:15 -13:00 Tavola rotonda – Moderatori: Paolo Vercesi e Luigi Carlo Ubertazzi

* Interventi di:
– Luciano Bosotti: La brevettazione delle tecnologie legate al software
– Giustino Fumagalli: la proliferazione dei brevetti sul software, analisi e rimedi possibili
– Stefano Maffulli
– alcune aziende rappresentative delle situazioni piu’ tipiche che si verranno a creare con l’entrata in vigore della direttiva.

# Conduzione della conferenza e tavola rotonda

– Luigi Carlo Ubertazzi, professore ordinario di Diritto Industriale alla Univ. Pavia e presidente di AIPPI – gruppo italiano )
– Paolo Vercesi, Responsabile Area Servizi alle Imprese Consorzio Politecnico Innovazione)

# Relatori invitati

– Giovanni Guglielmetti, Professore al Dip. Giuridico Delle Istituzioni Nazionali ed Europee – Univ di Milano Bicocca
– Giuseppe Sanseverino – Avvocato e Dottorando in diritto industriale – Univ.di Pavia
– Giovanni Ziccardi – Professore di Informatica Giuridica, Università
– Luciano Bosotti – Esperto in materia di proprietà intellettuale, Studio Buzzi, Notaro & Antonielli d’Oulx
– Simona Lavagnini, Avvocato dello studio legale LGV
– Edoardo Disetti, Avvocato, Studio legale associato a Baker & McKenzie
– Giustino Fumagalli, Esperto informatico ed autore sulle IPR
– Stefano Maffulli (Free Software Foundation Europe)

Su

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …