Bologna, Le nuove frontiere del diritto d’autore

Martedi 18 settembre 2001, ore 9.30 – Ex Sala Borsa, Bologna

Martedí 18 settembre si svolge il workshop Le nuove frontiere del diritto d’autore nei new media, organizzato in collaborazione la rivista AIDA, Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo, coordinato dal Prof. Luigi Carlo Ubertazzi, eminente studioso della materia.
Il convegno si propone di esaminare nuovi trends in materia di protezione di diritti d’autore e connessi, e più in particolare alcuni trends che possano riguardare più da vicino il mondo delle emittenti televisive ed Internet.
Si parlerà dell’inserzione dei diritti d’autore e connessi nelle carte sovranazionali relative ai diritti dell’uomo (Nizza); delle sfide che vengono al principio tradizionale di territorialità dall’emittenza televisiva satellitare e da Internet; dei lavori OMPI di due convenzioni sui diritti connessi e sulla traditional knowledge; delle vicende di Napster; della protezione dei dispositivi anticopia; dei possibili orientamenti USA a proteggere anch’essi le banche dati; di alcune tendenze a proteggere gli interessi degli autori a venir remunerati per ogni singolo atto di utilizzazione televisiva dell’opera.
Presiedono il Professor Luigi Carlo Ubertazzi, Università di Pavia e il Professor Vito Mangini, Università di Bologna. Relatori Jerome H. Reichmann, Duke University School of Law, Gunnar W.G. Karnell, Università di Stoccolma, Paolo Auteri, Università di Pavia, Luca Nivarra, Università di Palermo, Silke von Lewinski, Max Plank Institute di Monaco.

Su Costanza Ruggiero

Avvocato civilista, collabora con lo Studio legale d'Ammassa & Partners. Cantante di una rock band, corista e solista gospel, appassionata di disegno libero.

Controlla anche

Copyright Contracts Tomorrow, Gand (Belgio), 23 settembre 2022

Copyright contract law is on the move. This one-day symposium brings together a group of …