Parma, Venerdì 21 ottobre 2022
Aula dei Filosofi e Aula dei Cavalieri dell’Università Via Università 12
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
…………………………………
in collaborazione con
UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA
INDICAM-AIPPI-LES ITALIA-AICIPI
COLLEGIO DEI CONSULENTI – SINDACATO CONSULENTI
Le nuove tecnologie della rete e le loro applicazioni sono sempre più al centro non solo della cronaca, ma anche della discussione giuridica.
Il dibattito che si è aperto è tuttavia spesso viziato da una duplice incomprensione: da un lato, si reclamano nuove norme calibrate su singole fattispecie e quindi destinate ad essere rese rapidamente obsolete dall’evoluzione tecnologica e sociale; dall’altro lato si concentra l’attenzione sulle applicazioni più clamorose di queste nuove tecnologie, senza coglierne (e valutarne sul piano giuridico) tutte le potenzialità. In entrambi i casi manca una visione del futuro, oggi invece più che mai necessaria, che, sul piano normativo, richiede di valersi di disposizioni astratte e generali ed anzitutto di quelle già esistenti, interpretate in chiave evolutiva, rimuovendo anzi le regole eccezionali che talora ne impediscono o comunque ne limitano l’applicazione estensiva, piuttosto che introdurre eccezioni di eccezioni, come sempre più frequentemente avviene, anche a livello comunitario.
Paradigmatici di questo approccio doppiamente inadeguato, ma al tempo stesso suscettibili di diventare il banco di prova di una nuova impostazione, capace di dare risposte non solo ai problemi di oggi, ma anche a quelli di domani, sono Blockchain, Non Fungible Tokens (in acronimo, NFT) e Metaverso, troppo spesso percepiti come legati soltanto alle criptovalute (la blockchain), alle opere d’arte “virtuali” (gli NFT) e a una sorta di versione tecnologicamente aggiornata di “Second Life” (il Metaverso). Essi sono certamente tutto questo, ma sono anche molto di più e molte di più sono correlativamente anche le esigenze di corretto inquadramento legale dei problemi e delle opportunità che suscitano.
Questo Convegno intende affrontare, con un approccio interdisciplinare e comparatistico, alcune delle questioni di maggiore attualità nella materia trattata, prendendole come sempre in esame in una chiave che vuole coniugare rigore scientifico e attenzione alle esigenze della pratica: così da fornire a tutti coloro che hanno professionalmente a che fare con questi problemi una serie di approfondimenti sui principali temi sul tappeto e una guida pratica per affrontarli.
Programma:
Ore 9.30 – Indirizzi di saluto
Ore 10.00 – Relazione introduttiva: la protezione dei diritti fondamentali in Internet: una panoramica critica – Prof. Avv. Oreste Pollicino, Università Commerciale L. Bocconi, Milano, Membro Italiano dell’OECD Global Partneship on Artificial Intelligence, Co-Founder DigitalMediaLaws
Ore 10.30 – NFT e diritto d’autore: ricostruzioni e interferenze – Prof. Maurizio Onza, Università di Brescia
Ore 11.00 – Coffee-break
Ore 11.30 – Metaverso, NFT e comunicazione d’impresa: competere con i marchi integrando mondo reale e mondo virtuale – Prof. Avv. Cesare Galli, Università di Parma
Ore 12.00 – Blockchain, tracciabilita’ e marchi di certificazione – Prof. Avv. Valeria Falce – Dott.ssa Maria Letizia Bixio, Università Europea, Roma
Ore 12.30 – Metaverso, NFT e strategie di marketing nel web 3.0 – Dott.ssa Debora Zani, Ph.D, Universität Klagenfurt – Dott. Robert Jacobi, Managing Partner, The Nunatak Group GmbH
Ore 13.00 – Lunch
Ore 14.30 – Tavola Rotonda: La gestione aziendale del Metaverso e della tecnologia Blockchain: esperienze e problemi a confronto – Ing. Francesco Fiore, CEO Finney Hub – Dott.ssa Alessandra Neri, Benetton Group – Dott. Oreste Venier, Venier s.r.l.
Ore 15.30 – Blockchain e tutela della trasmissione dei dati – Avv. Mariangela Bogni, Ph.D., Università di Parma
Ore 16.00 – Blockchain, Metaverso e tecnologie del web tra tutela brevettuale e tutela dell’algoritmo – Dott. Ing. Alessandro Sanchini, Consulente in Proprietà Industriale, Milano
Ore 16.30 – Contraffazione sul Metaverso e strumenti di Brand Protection a livello globale – Dott.ssa Federica Zambelli
Ore 17.00 – Coffee-break
Ore 17.30 – I marchi sul nuovo web nell’esperienza giurisprudenziale italiana – Avv. Silvia Magelli, Università di Parma
Ore 18.00 – Conclusioni
Ore 18.30 – Chiusura dei lavori
Per iscriversi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-blockchain-nft-metaverso-proprieta-intellettuale-423169319827
Crediti formativi Avvocati: 6 crediti concessi dall’Ordine degli Avvocati di Parma. La totalità dei crediti verrà riconosciuta solo ai partecipanti che seguiranno l’intero evento.
Consulenti in Proprietà Industriale: 7 crediti concessi dall’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. La totalità dei crediti verrà riconosciuta solo ai partecipanti che seguiranno l’intero evento.
Si precisa che la tolleranza massima complessiva in ingresso e in uscita è di 45 minuti per gli eventi di una giornata. Il superamento di tale limite comporterà la perdita di un credito. Il superamento del doppio di tale limite comporterà la perdita dell’accredito dell’evento. Ricordiamo che gli iscritti partecipanti dovranno provvedere personalmente al caricamento dei crediti nella loro pagina personale collegata alla formazione.
Nota bene
Occorre rispettare le norme di partecipazione previste dall’Università di Parma, in particolare:
– L’uso di mascherine chirurgiche o di comunità rimane obbligatorio, nella presente fase di avvio del semestre didattico, all’interno delle aule e degli spazi didattici.
– Rimane necessario astenersi dalla presenza nelle sedi di Ateneo in caso di positività accertata a SARS-CoV-2 (COVID-19), in caso di febbre superiore a 37.5 °C o in presenza di sintomi riconducili a COVID-19.