A cura dell’Avv. Giovanni d’Ammassa
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2018
Sei un compositore, un musicista, un discografico, un editore musicale, un appassionato? O semplicemente curioso?
Questa pagina ti aiuta a capire come è tutelata la musica nel diritto d’autore italiano.
La particolarità della musica è quella di avere bisogno di una esecuzione per essere fruita: senza esecuzione, puoi solo limitarti a leggere lo spartito…
Ai fini di un’esecuzione, c’è bisogno di uno o più musicisti. L’esecuzione, grazie alle moderne tecnologie, può essere “fissata“, ovvero registrata su un supporto o su un file digitale. L’esecuzione, così fissata, può circolare verso un pubblico indifferenziato, sempre grazie alle moderne tecnologie: pensiamo alla radio, alla televisione, al satellite, e da ultimo, Internet.
La conseguenza è quella di avere più soggetti e beni giuridici da tutelare: l’autore, che crea l’opera musicale, l’artista interprete ed esecutore, che esegue l’opera, il produttore di fonogrammi (comunemente detto il discografico), che si occupa di fissare l’esecuzione dell’artista e di metterla in commercio tramite supporto (fisico o digitale).
Quindi abbiamo tre soggetti che sono tutelati nell’ambito del diritto d’autore e dei diritti connessi: l’autore/compositore (dell’opera musicale), l’artista (che la interpreta), il produttore (che “fissa” l’interpretazione). Tre sono anche i beni oggetto della tutela: l’opera musicale, la fissazione dell’interpretazione ed esecuzione, e la sua realizzazione.
Puoi approfondire con il video qui sotto:
La legge suo diritto d’autore conosce tutti e tre i soggetti sopra citati, e concede loro una tutela che è descritta nelle pagine della nostra Guida al diritto d’autore.
Se vuoi approfondire questi argomenti, ti consigliamo di leggere le seguenti pagine:
Con riguardo alle opere musicali:
Le variazioni e le elaborazioni musicali
I sottofondi musicali, l’uso pubblicitario e le sincronizzazioni
Con riguardo all’artista interprete esecutore e al produttore discografico:
Gli artisti interpreti ed esecutori
Sui sistemi di compenso indiretti:
Se vuoi saperne di più sui contratti del settore, ti consigliamo la lettura delle seguenti pagine:
Il contratto di edizione musicale
Il contratto di vendita di master
Il contratto di esecuzione di opere musicali
Ti suggeriamo infine alcuni libri che possono fornirti molte informazioni:
Daniele Coluzzi, Rock in progress. Promuovere, distribuire, far conoscere la vostra musica
Sandro Pasqual, Fare musica. Tutto quello che dovete sapere per… ma che non avete mai osato chiedere
Simone Aliprandi, Pillole di diritto per musicisti e creativi
Deborah De Angelis, La tutela giuridica delle opere musicali digitali
Chiara Rizzo, I diritti degli artisti e dei produttori musicali
[amazon_link asins=’B00XO0Y3OM,B075MDZDXM,B000BVS7WQ,B00HVLUR86,B01DTWQT78′ template=’ProductCarousel’ store=’dirittodautor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c80cf8aa-d870-11e8-8cd7-4be3c49bb13e’]