Si terrà il 31 marzo presso l’Università di Lecce un convegno sul tema “Profili giuridici del commericio elettronico in collaborazione con ‘BANCA 121’ SERVIZIO BANCA TELEMATICA Banca del Salento e il CENTRO STUDI GIURIDICI ‘Michele De Pietro’. Questo il programma: 9.30 Apertura Parte I ‘ Aspetti di diritto internazionale Moderatore: Prof. Alberto Mazzoni, Università Cattolica Sacro Cuore di Milano e …
Leggi di più »In linea la sezione Forum del nostro sito
Da ieri sera è stata attivata la sezione Forum del sito dirittodautore.it. Vi invitiamo a partecipare numerosi! Nelle prossime settimane cominceremo a completare la parte testuale del sito, e a inserire le sentenze e la bibliografia successive al 1995. Webmaster
Leggi di più »A giorni attivata l’area Forum
La prossima settimana verrà attivata l’area Forum, dove gli utenti potranno porre domande, discutere e scambiarsi informazioni su argomenti relativi al diritto d’autore. I primi Forum disponibili verteranno su Musica, diritti d’autore in generale e S.I.A.E. Webmaster
Leggi di più »Il progetto di legge per le attività musicali
Per consultare il testo completo di relazione Area Download
Leggi di più »Il software è mio, ma lo scarichi tu
Dopo le alleanze e le fusioni strategiche, per la Rete è arrivato il momento delle lobby. La scorsa settimana, trenta tra gruppi e associazioni hanno formalmente annunciato al Congresso degli Stati Uniti di aver dato vita alla "Copyright Assembly". Obiettivo: «preservare, proteggere e difendere l’inviolabilità del copyright». La nascita della lobby non ha avuto la risonanza planetaria dell’alleanza Time Warner …
Leggi di più »Se la videocassetta è senza bollino S.I.A.E. la vendita e il noleggio restano reati
Importante sentenza della Corte di Cassazione Penale, che ha statuito a Sezioni Unite per sanare il contrasto sollevato da precedenti sentenze. Con sentenza n. 2/2000 del 19 gennaio-8 febbraio 2000, la Corte ha sancito che la condotta di colui il quale venda o noleggi videocassette o musicassette non contrassegnate con il marchio S.I.A.E. trova la sua sanzione all’art. 171 ter, …
Leggi di più »A scuola di diritti d’autore
L’Associazione Italiana Editori organizza un corso gratuito per “Responsabili dei diritti d’autore”, finanziato dalla regione Lombardia e dal Fondo Sociale Europeo e destinato a 18 donne laureate in qualsiasi disciplina e disoccupate. Il corso si terrà a Milano dal 3 aprile al 31 gennaio 2001 e prevede stage di 240 ore sulle 800 totali presso aziende del settore. La domanda …
Leggi di più »I testi dei progetti di revisione della legge sul diritto d’autore
I testi dei progetti di revisione della legge sul diritto d’autore, in discussione alla Camera e al Senato. Clicca qui
Leggi di più »Tra le imprese Internet è caccia all’avvocato
Il titolo potrebbe essere “Avvocati a Silicon Valley”, mutuato dalla celebre serie televisiva ambientata a Los Angeles. Oppure, parafrasando un film altrettanto noto, “Cercasi legali disperamente”. Perché il fenomeno di inizio millennio, in quest’angolo di California “culla” delle più aggressive e progredite imprese tecnologiche dell’intero pianeta, è la corsa per accaparrarsi i più promettenti laureati in legge – proprio come …
Leggi di più »A gennaio 2000 in linea tutti i servizi del sito
A gennaio 2000 finalmente saranno pronti i nostri database per la consultazione on-line delle sentenze e della bibliografia relativa al diritto d’autore. Anche la pagina relativa ai link è stata modificata in quanto ora tutti gli indirizzi web sono contenuti in un database, per gestire al meglio le informazioni. Infine abbiamo completamente rivisto la grafica, che è stata resa più …
Leggi di più »