La legge di delegazione europea, Legge 22 aprile 2021, n. 53, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 23 aprile scorso (Serie Generale n. 97). Pubblichiamo il testo ufficiale degli artt. 8 e 9 con i criteri di recepimento delle due Direttive Europee sul copyright
Leggi di più »Il recepimento della Direttiva Copyright è alle porte!
Con 215 voti favorevoli, 19 contrari e una astensione, martedì 20 aprile l’Assemblea del Senato ha licenziato definitivamente il ddl n. 1721-B, Legge di delegazione europea 2019-2020, già approvato dal Senato in prima lettura e modificato dalla Camera. Questo l’iter: in data 14 aprile 2021 è stato concluso l’esame da parte della 14a Commissione permanente (Politiche dell’Unione europea). Precedentemente, il …
Leggi di più »Tavola rotonda online “L’avvocato nel mondo dello spettacolo” il 16 aprile
L’AVVOCATO NEL MONDO DELLO SPETTACOLO 16 APRILE 2021 ORE 16:30 Tavola rotonda in diretta sui canali social SIEDAS Programma Saluti istituzionali Maria Masi – Presidente Consiglio Nazionale Forense Modera Davide Varì – Direttore “Il Dubbio” Introduce Filippo Danovi – Vice Capo Ufficio legislativoMinistero della Giustizia Conclude Fabio Dell’Aversana – Presidente SIEDAS Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello …
Leggi di più »Siamo tornati!
Eccoci… dopo qualche mese di silenzio, battiamo un colpo! Rullo di tamburi… ma dove eravamo finiti? Ci siamo presi un po’ di tempo per riorganizzarci! Non vi sarà sicuramente sfuggito che abbiamo uniformato le nostre grafiche su tutti i nostri social, utilizzando il nuovo logo, da una parte, dall’altra abbiamo lavorato sul nostro sito, che ieri notte è migrato su …
Leggi di più »Il recepimento della Direttiva Copyright e altri aggiornamenti sul diritto d’autore
Cosa succede nel mondo del diritto d'autore? Aggiornamenti del 2 novembre 2020!
Leggi di più »Copia privata: il decreto di rideterminazione dei compensi è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il decreto che ridetermina i compensi per copia privata è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 agosto scorso.
Leggi di più »Corte Costituzionale: legittimo il ricorso alla decretazione d’urgenza per disciplinare l’intermediazione del diritto d’autore
Il ricorso alla decretazione d’urgenza per disciplinare l’intermediazione del diritto d’autore anche in favore di organismi di gestione collettiva diversi dalla SIAE era sorretto da adeguate ragioni di necessità e urgenza.
Leggi di più »Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento
In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico
Leggi di più »Conversione DL Rilancio: norma a tutela del diritto d’autore
In sede di conversione del DL Rilancio, è stato inserito un articolo per il rafforzamento della tutela online del copyright
Leggi di più »Oggi 18 maggio alle ore 12 www.404copyright.it per il recepimento della Direttiva Copyright
Oggi 18 maggio alle ore 12va online www.404copyright.it con la petizione per il recepimento della Direttiva Copyright
Leggi di più »