News

La parodia di Zorro è lecita ma…

La Corte di Cassazione ha recentemente emesso una ordinanza riguardante l'utilizzo della parodia del personaggio di fantasia Zorro. La Corte ha stabilito che la parodia di Zorro è lecita e senza vincoli, poiché rientra nella libera manifestazione del pensiero. Tuttavia, c'è un limite alla libertà: l'indebito vantaggio tratto dall'uso, anche "caricaturale", del giustiziere nero.

Leggi di più »

Gli accordi SIAE con RAI e Sky

L’accordo tra SIAE e Rai per garantire la tutela dei diritti d’autore degli autori e degli editori su tutti i canali e le piattaforme Rai è un enorme passo avanti nella tutela della proprietà intellettuale. La collaborazione prevede la massimizzazione della tutela dei diritti degli autori e degli editori, sviluppando e consolidando al contempo un’ecosistema in grado di assicurare una …

Leggi di più »

Spettacolo e “crash covid”: SIAE pubblica i dati del 2021

Spettacolo e "crash covid": SIAE pubblica i dati del 2021

SIAE pubblica il rapporto annuale 2021 sullo spettacolo e sullo sport, “Lo Spettacolo e lo Sport nel sistema culturale italiano: il rapporto annuale SIAE 2021”, realizzata dall’Osservatorio dello Spettacolo SIAE in partenariato con l’Istituto italiano per l’Industria Culturale – ISICULT, per fornire un’analisi del sistema nell’economia del triennio 2019-2021, oltre a una fotografia censuaria del “crash” Covid. Il nuovo rapporto …

Leggi di più »

Entrano in vigore oggi le disposizioni dell’art. 110-quater della legge sul diritto d’autore

Entrano in vigore oggi, 7 giugno 2022, le disposizioni dell’art. 110-quater, introdotto dal Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 177 intitolato “Attuazione della direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE“, più nota come Direttiva Copyright. …

Leggi di più »

La Corte di Giustizia Europea respinge il ricorso proposto dalla Polonia avverso l’art. 17 della Direttiva Copyright: provider obbligati a controllare i contenuti caricati dagli utenti

La Polonia ha proposto dinanzi alla Corte di giustizia un ricorso di annullamento dell’articolo 17 della direttiva 2019/790. Ad avviso della ricorrente, tale articolo viola la libertà di espressione e d’informazione garantita dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Nella sentenza del 26 aprile scorso, la Corte respinge il ricorso proposto dalla Polonia

Leggi di più »

Proposta della Commissione Europea di regolamento per proteggere la proprietà intellettuale dei prodotti artigianali e industriali

Il 13 aprile scorso la Commissione dell’Unione Europea ha proposto per la prima volta un quadro per proteggere la proprietà intellettuale dei prodotti artigianali e industriali che costituiscono il frutto dell’originalità e dell’autenticità di pratiche tradizionali regionali. Tale quadro riguarderà prodotti quali il vetro di Murano, il tweed del Donegal, la porcellana di Limoges, la coltelleria di Solingen e la …

Leggi di più »

SIAE comunica la disdetta dell’accordo con Soundreef

SIAE rende noto che dal 1° luglio 2022 il repertorio amministrato da SIAE non comprenderà più le opere musicali degli aventi diritto rappresentati da Soundreef Ltd. Di conseguenza, per l’utilizzazione delle opere amministrate dalla società inglese, occorrerà munirsi di una licenza diversa e ulteriore di quella da SIAE, sia per gli eventi di pubblica di esecuzione che per la diffusione …

Leggi di più »

Quattro borse di studio da Fondazione Paola A.E. Frassi per laureati e studenti di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano

La Fondazione Paola A. E. Frassi offre quattro borse di studio con l'Università degli Studi di Milano a un laureato e tre studenti di Giurisprudenza.

Leggi di più »