News

Congresso internazionale ALAI 2016 a Roma il 15 e 16 settembre

Si tiene a Roma il prossimo 15 e 16 settembre 2016 il congresso internazionale di ALAI, l’associazione internazionale che riunisce gli studiosi di diritto d’autore di tutto il mondo. Di seguito il programma scientifico delle due giornate: Programma provvisorio del Congresso Giovedì 15 settembre 2016 08.00 – 09.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti 09.00 – 09.45 Sessione di apertura Saluti …

Leggi di più »

UE: Consultazione pubblica sulla riduzione dell’aliquota IVA sul libro elettronico

Il 25 luglio scorso la Commissione Europea, DG fiscalità e unione doganale, ha lanciato una consultazione pubblica sulla riduzione dell’aliquota IVA da applicare al libro elettronico: La Commissione intende intervenire a breve per ridurre l’IVA applicata agli ebooks, e tramite la Consultazione vuole raccogliere opinioni sull’applicazione di un’aliquota IVA ridotta o azzerata per le pubblicazioni elettroniche e sull’impatto potenziale di …

Leggi di più »

Convegno AIDA 2016 a Milano il 9 e 10 settembre

XXX incontro di Aida Un bilancio del diritto d’autore UE I fondamentali del diritto primario Il Convegno è accreditato dall’Ordine degli avvocati di Milano con 8 crediti dal CNDCEC Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con 12 crediti evento accreditabile dall’Ordine dei consulenti IP Milano, 9-10 settembre 2016 (Venerdì-Sabato) Aula Magna, Palazzo di Giustizia Via Freguglia 1 …

Leggi di più »

Protocollo d’intesa tra SIAE e F&P Group per promuovere le esibizioni live

Società Italiana Autori ed Editori SIAE

SIAE Società italiana degli Autori ed Editori e F&P Group, operatore professionale nel settore dei concerti musicali e spettacoli dal vivo, hanno firmato un importante protocollo d’intesa per promuovere il lavoro di artisti emergenti e giovani autori. La collaborazione tra SIAE e F&P Group, che si svilupperà nel corso di quest’anno fino a tutto il 2017, ha l’obiettivo di favorire …

Leggi di più »

Approvato in Senato il testo definitivo della legge delega al Governo per il recepimento della direttiva Barnier

Nella seduta del 28 luglio scorso il Senato ha approvato il testo definitivo del disegno di legge intitolato “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2015” (DDL 2345) al cui interno, all’art. 20, sono indicati i principi e i criteri per l’attuazione della direttiva 2014/26/UE del Parlamento …

Leggi di più »

SIAE: avviate le procedure di selezione per la copertura di 23 mandatarie

Società Italiana Autori ed Editori SIAE

La SIAE ha indetto una selezione per titoli ed esami per l’affidamento di incarichi di mandato con rappresentanza per la copertura di 23 mandatarie distribuite nel territorio nazionale. L’elenco delle mandatarie in selezione e tutte le informazioni su termini e modalità di presentazione della domanda, su requisiti e titoli richiesti per la partecipazione alla selezione, nonché sulle materie oggetto di …

Leggi di più »

Università di Bologna: XVI edizione del "Master Universitario in Diritto delle nuove tecnologie e Informatica giuridica"

L’Università di Bologna, il CIRSFID e la Scuola di Giurisprudenza, in collaborazione con l’EULISP (European Legal Informatics Study Programme) promuovono, per l’anno accademico 2016/2017, la XVI edizione del “Master Universitario in Diritto delle nuove tecnologie e Informatica giuridica“. Il Master persegue l’obiettivo di fornire ai partecipanti approfondite conoscenze e capacità di studio ed analisi nei settori dell’informatica giuridica, del diritto dell’informatica …

Leggi di più »

SIAE e Sacem: al via un progetto per la gestione online dell’utilizzo delle opere sulle grandi piattaforme digitali

La francese SACEM e l’italiana SIAE, due delle più importanti società di gestione collettiva del diritto d’Autore al mondo, hanno siglato una partnership strategica per lo sviluppo del progetto Sharon, volto a gestire l’enorme volume di dati generato dalle licenze musicali online attraverso un sistema tecnologicamente avanzato che consentirà a tutti gli autori aventi diritto di ricevere informazioni dettagliate in …

Leggi di più »

Arte e Cultura: strategie di marketing, comunicazione e fundraising, Master Part Time, 24Ore Business School, Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre 2016

Per sviluppare un dialogo costruttivo tra le istituzioni culturali e le imprese che vogliono investire in cultura si avverte la necessità di una figura professionale – il manager culturale – che sia uno specialista dei beni e dei servizi culturali, con competenze di marketing e di comunicazione d’impresa e in grado di sviluppare progetti innovativi per il rilancio delle imprese …

Leggi di più »