Entrano in vigore oggi, 7 giugno 2022, le disposizioni dell’art. 110-quater, introdotto dal Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 177 intitolato “Attuazione della direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE“, più nota come Direttiva Copyright. …
Leggi di più »La Corte di Giustizia Europea respinge il ricorso proposto dalla Polonia avverso l’art. 17 della Direttiva Copyright: provider obbligati a controllare i contenuti caricati dagli utenti
La Polonia ha proposto dinanzi alla Corte di giustizia un ricorso di annullamento dell’articolo 17 della direttiva 2019/790. Ad avviso della ricorrente, tale articolo viola la libertà di espressione e d’informazione garantita dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Nella sentenza del 26 aprile scorso, la Corte respinge il ricorso proposto dalla Polonia
Leggi di più »Proposta della Commissione Europea di regolamento per proteggere la proprietà intellettuale dei prodotti artigianali e industriali
Il 13 aprile scorso la Commissione dell’Unione Europea ha proposto per la prima volta un quadro per proteggere la proprietà intellettuale dei prodotti artigianali e industriali che costituiscono il frutto dell’originalità e dell’autenticità di pratiche tradizionali regionali. Tale quadro riguarderà prodotti quali il vetro di Murano, il tweed del Donegal, la porcellana di Limoges, la coltelleria di Solingen e la …
Leggi di più »SIAE comunica la disdetta dell’accordo con Soundreef
SIAE rende noto che dal 1° luglio 2022 il repertorio amministrato da SIAE non comprenderà più le opere musicali degli aventi diritto rappresentati da Soundreef Ltd. Di conseguenza, per l’utilizzazione delle opere amministrate dalla società inglese, occorrerà munirsi di una licenza diversa e ulteriore di quella da SIAE, sia per gli eventi di pubblica di esecuzione che per la diffusione …
Leggi di più »Quattro borse di studio da Fondazione Paola A.E. Frassi per laureati e studenti di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano
La Fondazione Paola A. E. Frassi offre quattro borse di studio con l'Università degli Studi di Milano a un laureato e tre studenti di Giurisprudenza.
Leggi di più »Dove sono finiti i regolamenti AgCom previsti in attuazione della Direttiva Copyright?
Il decreto legislativo 177 dell'8 novembre 2021, in attuazione della Direttiva 790/2019/UE (Direttiva Copyright), entrato in vigore lo scorso 12 dicembre, prevedeva un termine di 60 giorni di tempo, scadente il 10 febbraio 2022, per una serie di provvedimenti a cura dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM)
Leggi di più »Attuata la Direttiva 2019/789 sulle trasmissioni online degli organismi radiotelevisivi
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 29 novembre 2021 il Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 181 di attuazione della direttiva (UE) 2019/789 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che stabilisce norme relative all’esercizio del diritto d’autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni …
Leggi di più »Il D.Lgs. di attuazione della Direttiva Copyright è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale
La Direttiva Copyright 2019/790 è stata finalmente attuata in Italia e le nuove norme entreranno in vigore il prossimo 12 dicembre.
Leggi di più »Approvato in via definitiva lo schema di attuazione della Direttiva Copyright
Dopo un po' di traversie il Consiglio dei Ministri di ieri 4 novembre ha approvato in via definitiva gli schemi di decreto legislativo delle due Direttive sul diritto d'autore in attesa di attuazione in Italia.
Leggi di più »Pubblicato nel sito della Camera la bozza di attuazione della Direttiva Copyright
Pubblicato lo schema di D.Lgs. di attuazione della Direttiva Copyright n. 2019/790/UE, come approvato dal Consiglio dei Ministri n. 32 del 5 agosto 2021, ora alla Camera dei Deputati per il parere di legge. Lo si trova, unitamente alla relazione illustrativa, qui.
Leggi di più »