Oggi 12 settembre il Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla riforma del diritto d’autore, che include norme specifiche per proteggere le piccole imprese e la libertà di espressione. Il mandato negoziale del Parlamento per i colloqui con i Ministri UE al fine di giungere ad un testo definitivo è stata approvato con 438 voti a 226, con …
Leggi di più »Mogol eletto nuovo presidente della SIAE
Il Maestro Mogol è il nuovo Presidente del Consiglio di Gestione della Società Italiana degli Autori ed Editori. Lo affiancheranno, in qualità di Consiglieri, Salvatore Nastasi, Roberto Razzini, Claudio Buja e Federico Monti Arduini. Il Consiglio di Sorveglianza ha proceduto altresì all’elezione di Andrea Purgatori a Presidente del Consiglio di Sorveglianza. Paolo Franchini è stato confermato nella carica di Vice …
Leggi di più »Il programma definitivo del convegno AIDA del 21 settembre
Pubblichiamo il programma definitivo del convegno AIDA del 21 settembre prossimo, intitolato “Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale“. Milano, 21 settembre 2018 Aula Magna, Palazzo di Giustizia Via Freguglia 1 Venerdì 21 settembre – Ore 9.30 Saluti Remo Danovi, Presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano Francesco Rigano, professore ordinario Università di Pavia Luigi Carlo Ubertazzi, Università di Pavia Presiede Marco Ricolfi …
Leggi di più »Direttiva sul diritto d’autore e voto del 12 settembre: indagine svela che il 90% degli italiani è favorevole
Plebiscito a favore della direttiva e contro l’eccessivo potere dei grandi giganti del web, questi i risultati emersi dalla ricerca “Copyright & US Tech Giants” condotta da Harris Interactive. L’indagine ha infatti evidenziato che l’89% degli italiani, dato maggiore rispetto alla media europea che non supera l’87%, è favorevole ad un giusto compenso per gli artisti e i creatori di …
Leggi di più »Concorso ALAI European Authors’ Right Award per studenti universitari
ALAI internazionale ha lanciato, in collaborazione con il GESAC la prima edizione del concorso ALAI European Authors’ Right Award. Saranno selezionati saggi in lingua inglese o francese, di circa 15 pagine scritti da studenti universitari in vista delle laurea di livello specialistico. L’argomento dei saggi deve riguardare i diritti d’autore nel quadro dell’Unione Europea, inclusi aspetti rilevanti per la gestione …
Leggi di più »La registrazione audiovideo del convegno “Diritto d’Autore, a chi conviene la concorrenza fra le collecting?” disponibile sul sito di Radio Radicale
La registrazione del Convegno "Diritto d'Autore, a chi conviene la concorrenza fra le collecting?", registrato a Roma lunedì 4 giugno 2018 scorso è disponibile al seguente link
Leggi di più »Elezioni Nuovo IMAIE (e SIAE): una diretta speciale di Note Legali per chiarire tutti i dubbi
Il prossimo giugno sarà un mese molto importante per il futuro del settore musicale: a breve distanza l’una dall’altra si terranno, infatti, le elezioni delle due principali società di collecting che tutelano i diritti degli Autori e degli Artisti: SIAE, il 13 giugno, e Nuovo IMAIE, il 25. Per aiutare artisti e autori a chiarirsi le idee sulle modalità di voto, le …
Leggi di più »Sosteniamo la petizione #makeinternetfair per una corretta remunerazione degli autori
Anche noi di Dirittodautore.it aderiamo alla campagna #makeinternetfair lanciata da autori e artisti di tutta Europa, per sensibilizzare il Parlamento dell’Unione Europea sull’importanza di una equilibrata legislazione in tema di diritto d’autore e di una corretta remunerazione dei creativi, in opposizione all’attuale sfruttamento operato dalle piattaforme online che utilizzano le opere dell’ingegno per creare business senza trasferire il giusto valore a chi …
Leggi di più »Incontro sul diritto d’autore a Rimini lunedì 7 maggio con Note Legali
Lunedì 7 maggio 2018, seconda giornata di MIR Music Inside Rimini – Music, Technology, Light & Sound e Video. In sala Diotallevi 1 alle ore 15.00 si parlerà di diritto d’autore in una tavola rotonda organizzata in collaborazione con Doc Servizi: DIRITTO D’AUTORE, UN BENE COLLETTIVO IN UN SISTEMA CHE CAMBIA. La tavola rotonda rappresenta un momento di approfondimento su …
Leggi di più »Aggiornamenti sui lavori della nuova Direttiva UE sul diritto d’autore
Axel Voss (PPE), relatore della Direttiva sui diritti d’autore al Parlamento Europeo, ha fissato la data per il voto nella commissione JURI per il 20 o il 21 giugno. Il voto in assemblea plenaria avrà quindi luogo probabilmente a luglio o, al più tardi, a settembre. Anche il Consiglio dell’Unione Europea è quasi pronto per la prossima fase, i negoziati …
Leggi di più »