Il 20 e 21 gennaio a Firenze si terrà il workshop A Contatto con la Musica, una due giorni pensata per incontrare da vicino i professionisti del settore musicale, imparare dalla loro esperienza e confrontarsi in maniera diretta. L’incontro, organizzato e promosso da MusicOff, Voice Academy e Cantiere 59, vedrà come protagonisti quattro grandi nomi del settore musicale nazionale: Eric Buffat …
Leggi di più »Diritto d’autore: l’Italia si attiva per l’adeguamento delle direttive 2001/29 e 2004/48
La Legge 20 novembre 2017 n. 167, intitolata “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2017” (G.U. n. 277 del 27.11.2017), entrata in vigore: 12 dicembre 2017, contiene, all’art. 2, alcune disposizioni in materia di diritto d’autore con riguardo al completo adeguamento alle direttive 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio …
Leggi di più »Domani a Roma la 16° edizione di Più libri più liberi
Si inaugura domani la sedicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi, l’evento editoriale più importante della Capitale dedicato esclusivamente all’editoria indipendente, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nella nuova sede del Roma Convention Center La Nuvola, il centro congressuale progettato da Massimiliano e Doriana Fuksas e gestito da Roma Convention Group. …
Leggi di più »Scadenza bando “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”
ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2017 è possibile presentare le domande di partecipazione per la seconda edizione di “SILLUMINA – COPIA PRIVATA PER I GIOVANI, PER LA CULTURA”. Sono bandi rivolti a privati, aziende, enti e associazioni che presentino un PROGETTO A SOSTEGNO DI AUTORI, ARTISTI ED INTERPRETI ESECUTORI UNDER 35. I bandi coprono diverse tipologie di progetto, dalle iniziative nelle …
Leggi di più »La raccolta di diritti d’autore nel mondo raggiunge i 9,2 miliardi di euro
La raccolta di diritti d'autore ha raggiunto un nuovo massimo storico di 9,2 miliardi di euro (10,1 miliardi di dollari USA) l'anno, con un aumento del 6% rispetto all'anno precedente, secondo le nuove cifre pubblicate il 15 novembre scorso dalla Confederazione Internazionale delle Società degli Autori e Compositori (CISAC).
Leggi di più »FIM 2018 sbarca a Milano
La sesta edizione del FIM si terrà da giovedì 31 maggio a domenica 3 giugno 2018 presso la suggestiva Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta più grande d'Europa, situata al centro del nuovo palazzo della Regione Lombardia a Milano. Organizzato da Maia in collaborazione con BigBox, L'Alveare, il Conservatorio di Milano e altre importanti realtà che verranno coinvolte nel progetto FIM nel corso delle prossime settimane, il FIM fa tesoro dei consensi e dei risultati ottenuti dalle precedenti edizioni (l'ultima delle quali tenutasi lo scorso mese di maggio presso i padiglioni della Fiera di Erba) e apre le porte a studenti, insegnanti, professionisti e appassionati di musica, che potranno ora entrare al FIM gratuitamente.
Leggi di più »Diritto di seguito: in Gazzetta Ufficiale l’elenco degli autori
La Società Italiana Autori ed Editori ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 254 del 30 ottobre 2017 l’elenco degli artisti beneficiari del diritto di seguito che non hanno ancora rivendicato i compensi ad essi spettanti
Leggi di più »Il Consiglio di Stato interviene sulla normativa della copia privata
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4839 del 25 ottobre 2017, ha disposto l'annullamento dell’art. 4 dell’Allegato tecnico del d. m. 30 dicembre 2009 sulla determinazione dei compensi per copia privata.
Leggi di più »In vigore oggi il nuovo testo dell’art. 180 della legge sul diritto d’autore
Entra in vigore oggi 31 ottobre 2017 il Decreto Legge n. 148 del 16 ottobre 2017, che prevede, all'art. 90, una modifica epocale alla legge sul diritto d'autore italiana
Leggi di più »Concorso “Rispettiamo la Creatività”: premiati i vincitori
Premiati i vincitori del concorso di “Rispettiamo la Creatività”. La scuola Bachelet (I.C. Pallavicini) di Roma si aggiudica il premio nazionale. Oltre 1.070 gli elaborati ricevuti dagli studenti di tutta Italia
Leggi di più »