Negli Stati Uniti è stato approvato un importante provvedimento, il Music Modernization Act, che ha le caratteristiche di una vera e propria riforma del settore del copyright musicale, e riguarda tre punti fondamentali su cui l’Europa sta già legiferando da tempo: sarà garantito per legge il pagamento del diritti connessi sulle incisioni precedenti il 1972; distribuzione dei diritti connessi anche …
Leggi di più »Due bandi di Nuovo IMAIE a sostegno per artiste madri e artisti indigenti
Un sostegno per le artiste madri e per gli artisti in difficoltà economica, messo a disposizione dal Nuovo IMAIE, per un totale di 300.000 € a fondo perduto. Si chiamano “Mamme in musica” e “Nelle Tue Mani” i due bandi di finanziamento rivolti ad Artisti Interpreti Esecutori, per i quali è possibile fare domanda entro il 1 ottobre 2018 . Nel dettaglio, il fondo “Nuovo IMAIE per le Mamme in …
Leggi di più »Più garanzie per autori ed editori grazia all’accordo tra Cisac e Biem
Dopo 3 mesi dall’accordo firmato nel giugno scorso, giunge a una importante svolta operativa la sinergia tra Cisac e Biem. Le società si dividono i compiti per ridurre i costi e ottimizzare l’efficienza a protezione degli autori ed editori: Biem mantiene la sua entità indipendente con Comitato Direttivo e Assemblea generale, Cisac si occuperà di ricerche di mercato e formazione …
Leggi di più »SIAE: dal 1 settembre è cambiata la modalità di deposito delle opere musicali
Dal 1° settembre 2018 SIAE non accetta più i depositi cartacei di opere musicali effettuati tramite bollettini di dichiarazione diversi dal modello M112 versione 2018.H.02, che è scaricabile qui. La redazione
Leggi di più »Il Parlamento Europeo approva il testo della proposta di direttiva sulla tutela del diritto d’autore nel mercato digitale
Oggi 12 settembre il Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla riforma del diritto d’autore, che include norme specifiche per proteggere le piccole imprese e la libertà di espressione. Il mandato negoziale del Parlamento per i colloqui con i Ministri UE al fine di giungere ad un testo definitivo è stata approvato con 438 voti a 226, con …
Leggi di più »Mogol eletto nuovo presidente della SIAE
Il Maestro Mogol è il nuovo Presidente del Consiglio di Gestione della Società Italiana degli Autori ed Editori. Lo affiancheranno, in qualità di Consiglieri, Salvatore Nastasi, Roberto Razzini, Claudio Buja e Federico Monti Arduini. Il Consiglio di Sorveglianza ha proceduto altresì all’elezione di Andrea Purgatori a Presidente del Consiglio di Sorveglianza. Paolo Franchini è stato confermato nella carica di Vice …
Leggi di più »Il programma definitivo del convegno AIDA del 21 settembre
Pubblichiamo il programma definitivo del convegno AIDA del 21 settembre prossimo, intitolato “Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale“. Milano, 21 settembre 2018 Aula Magna, Palazzo di Giustizia Via Freguglia 1 Venerdì 21 settembre – Ore 9.30 Saluti Remo Danovi, Presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano Francesco Rigano, professore ordinario Università di Pavia Luigi Carlo Ubertazzi, Università di Pavia Presiede Marco Ricolfi …
Leggi di più »Direttiva sul diritto d’autore e voto del 12 settembre: indagine svela che il 90% degli italiani è favorevole
Plebiscito a favore della direttiva e contro l’eccessivo potere dei grandi giganti del web, questi i risultati emersi dalla ricerca “Copyright & US Tech Giants” condotta da Harris Interactive. L’indagine ha infatti evidenziato che l’89% degli italiani, dato maggiore rispetto alla media europea che non supera l’87%, è favorevole ad un giusto compenso per gli artisti e i creatori di …
Leggi di più »Concorso ALAI European Authors’ Right Award per studenti universitari
ALAI internazionale ha lanciato, in collaborazione con il GESAC la prima edizione del concorso ALAI European Authors’ Right Award. Saranno selezionati saggi in lingua inglese o francese, di circa 15 pagine scritti da studenti universitari in vista delle laurea di livello specialistico. L’argomento dei saggi deve riguardare i diritti d’autore nel quadro dell’Unione Europea, inclusi aspetti rilevanti per la gestione …
Leggi di più »La registrazione audiovideo del convegno “Diritto d’Autore, a chi conviene la concorrenza fra le collecting?” disponibile sul sito di Radio Radicale
La registrazione del Convegno "Diritto d'Autore, a chi conviene la concorrenza fra le collecting?", registrato a Roma lunedì 4 giugno 2018 scorso è disponibile al seguente link
Leggi di più »