Il Tribunale di Bologna ha riconosciuto come opera d’arte tutelata dalle norme di diritto d'autore il più celebre modello della Ferrari.
Leggi di più »Google accusata di “rubare” i testi delle canzoni
La società Genius Media Group, specializzata nell’offerta di testi musicali di genere hip hop, ha mosso un’accusa precisa a Google, quella di riutilizzare i propri materiali, indicizzandole con l’effetto di sottrarre traffico a chi fonda il proprio business su questo.
Leggi di più »FIEG e Levi AIE sottoscrivono un Accordo di consultazione e azione comune: “Gli Editori per l’Editoria”
AIE e FIEG hanno sottoscritto un Accordo di consultazione e azione comune, definita "Gli Editori per l'Editoria"
Leggi di più »Copyright digitale: sulle due sponde dell’Atlantico, il resoconto del convegno
Il 17 giugno scorso si è tenuto un interessante convegno organizzato dallo Studio Legale De Berti Jacchia, con la partecipazione di FIMI, sul tema della Direttiva 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE.
Leggi di più »Risarcimento all’autore di “Pepe the Frog” per violazione di copyright
Matt Furie, autore del fumetto di “Pepe the Frog”, ha recentemente stipulato una transazione con il sito Infowars e il suo creatore, Alex Jones, che lo ha portato ad ottenere un risarcimento di circa 15.000,00 dollari per lo sfruttamento non autorizzato del suo personaggio.
Leggi di più »Rassegne stampa e diritto d’autore: risposte possibili solo ad un tavolo di confronto
È stata pubblicata il 12 giugno 2019 la sentenza della Corte d’Appello di Roma che nel giudizio tra Federazione italiana editori giornali (FIEG) e le due maggiori società produttrici di rassegne stampa (Eco della Stampa e Data Stampa) ha rigettato l’appello della prima, compensando le spese di lite tra le parti.
Leggi di più »L’interessante caso del copyright sulla bandiera degli aborigeni australiani
È notizia di pochi giorni fa che in Australia la WAM Clothing abbia diffidato una serie di società produttrici di capi d’abbigliamento dall’utilizzare la bandiera aborigena sui propri prodotti.
Leggi di più »I figli di Audrey Hepburn vincono nuovamente in Tribunale: condannata la società che ha commercializzato t-shirt con l’immagine della nota attrice
Il Tribunale di Torino accoglie le domande di risarcimento danni formulate dai figli di Audrey Hepburn per l'utilizzo illecito dell'immagine dell'attrice a scopo commerciale
Leggi di più »La tecnologia blockchain e il diritto d’autore: Miraggio o Realtà?
Ospitato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, (Via del Collegio Romano, 27), il primo incontro italiano dedicato agli sviluppi blockchain nel campo del diritto d’autore si terrà a Roma il 19 giugno, per iniziativa dell’associazione ALAI Italia.
Leggi di più »Anche gli YouTuber devono rispettare il copyright: Mumbo Jumbo accusato di sampling non autorizzato
Mumbo Jumbo, famoso youTuber inglese, ha ricevuto in un solo giorno centinaia di email di contestazione per violazione di copyright, al ritmo di 30 al minuto, per avere utilizzato illecitamente opere tutelate o per meglio dire dei sampling non autorizzati di opere musicali tutelate.Lo YouTuber, che vanta oltre 3 milioni di follower, si occupa prevalentemente di realizzare video tutorial sul …
Leggi di più »