Reuters ha pubblicato pochi giorni fa un comunicato ove afferma che l’Unione Europea avrebbe preparato un progetto di legge (direttiva’) con lo scopo di combattere la pirateria musicale e a indurre le società di collecting a pagare più velocemente agli artisti le royalties maturate sui fonogrammi trasmessi in radio, TV, internet e locali pubblici, ovvero entro un anno calcolato dalla …
Leggi di più »Diritti d’autore: la Commissione punta a snellire la concessione di licenze per le opere musicali nel mercato unico
Ieri la Commissione europea ha presentato una serie di proposte volte ad ammodernare le società di gestione collettiva dei diritti d’autore musicali e incentivarne la trasparenza e l’efficienza. Le nuove tecnologie digitali offrono grandi opportunità a autori, consumatori e imprese. Siamo di fronte a un vero e proprio boom della domanda di contenuti culturali accessibili online (canzoni, film, libri, ecc.) …
Leggi di più »L’Agcom varera’ il regolamento sul diritto d’autore entro la fine del mandato
L’Agcom adottera’ entro la fine del mandato dell’attuale vertice (meta’ maggio) il regolamento sul diritto d’autore sul web. Lo ha assicurato il presidente Corrado Calabro’ in commissione bicamerale sulla contraffazione e la pirateria. “‘Quattro commissari su otto mi hanno chiesto di porre all’ordine del giorno il regolamento: sono obbligato a darvi seguito”, ha spiegato. “Posso quindi assicurare che prima della …
Leggi di più »Sezioni specializzate in materia di imprese e liberalizzazione gestione collettiva diritti artisti: è legge
Con la Legge 24 marzo 2012, n. 27, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 71 del 24 marzo 2012 – Suppl. Ordinario n.53, è stato convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita’. L’art. 2 è stato riformato, le competenze delle “Sezioni specializzate in …
Leggi di più »DL Liberalizzazioni: passa il maxi-emendamento del Governo
Con 237 voti favorevoli, 33 contrari e 2 astenuti, il Senato ha accordato le fiducia al Governo Monti posta sull’approvazione di un emendamento governativo interamente sostitutivo del testo del ddl n. 3110 di conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività . Approvato dunque in …
Leggi di più »Liberalizzazione gestione collettiva dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori: il testo approvato in commissione
Segnaliamo il testo approvato in commissione dei commi 2 e 3 dell’art. 39 del disegno di conversione in legge del decreto liberalizzazione, in tema di gestione collettiva dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori: “2. Al fine di favorire la creazione di nuove imprese nel settore della tutela dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori, mediante lo sviluppo del pluralismo …
Leggi di più »Tribunali delle Imprese: contributo unificato ‘solo’ raddoppiato
Ecco le ultime sull’art. 2 del D.L. liberalizzazioni: aumenta il numero delle sezioni specializzate in materia societaria, che saranno istituite nei tribunali che hanno sede presso ogni capoluogo di regione. Aumentano, peraltro, le loro competenze anche con riferimento a materia indicate in modo vago e ampio (come nel caso delle violazioni della normativa Antitrust della Ue). Rispetto al testo del …
Leggi di più »Legge milleproroghe: prolungata la moratoria per le copie illecite di oggetti di design
La legge milleproroghe, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, prevede all’art. 22-bis che all’articolo 239, comma 1, del codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, come da ultimo sostituito dall’articolo 123 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 131, le parole: “e a quelli da essi fabbricati nei cinque anni successivi a tale data” …
Leggi di più »No alle spese di giustizia quadruplicate per autori e artisti, e per l’impresa culturale: anche il Consiglio Nazionale Forense esprime parere contrario
Con un comunicato diffuso venerdì scorso, il Consiglio Nazionale Forense ha ribadito la propria ferma contrarietà alla previsione contenuta nel decreto Cresci-Italia riguardo i tribunali delle imprese, aggravata dalle bozze di emendamenti governativi circolate in queste ore, e a “una giustizia di prima classe che premia solo le imprese a danno della domanda di tutela dei diritti dei cittadini comuni”. …
Leggi di più »La Commissione Giustizia del Senato contraria all’istituzione del Tribunale delle Imprese
Un parere pienamente condivisibile, quello che la Commissione Giustizia del Senato ha fornito il primo febbraio scorso alla Commissione Attività produttive che sta esaminando il disegno di legge di conversione del decreto legge 1/2012 (detto Cresci-Italia) (AS 3110). “Relativamente all’articolo 2, sul quale il parere contrario è stato votato a maggioranza, è emersa nel corso della discussione, accanto ad una …
Leggi di più »