L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato il regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale. Il provvedimento rappresenta il primo passo per il passaggio dal sistema televisivo analogico a quello digitale, la cui principale caratteristica e’ la possibilità di moltiplicazione dei canali. Alla base del regolamento varato dall’Autorità vi è la differenziazione tra fornitore di contenuti e operatore …
Leggi di più »Firmata la Convenzione sul Cybercrime
La Convenzione sul Cybercrime è il primo trattato internazionale relativo agli atti criminali perpetrati attraverso reti di computer. La Convenzione è stata sottoscritta lo scorso 23 novembre dai seguenti Paesi: Albania, Armenia, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Moldavia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, il futuro stato di Macedonia, Ucraina, Ungheria. E …
Leggi di più »In Senato la legge comunitaria con la delega per il recepimento della VI Direttiva
Il disegno di legge S 816 “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2001” è stato assegnato alla alla commissione Affari Costituzionali in sede referente in data 14 Novembre 2001. Il disegno contiene la delega per il recepimento della direttiva 2001/29. Art. 29 (Attuazione della direttiva 2001/29/CE, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto …
Leggi di più »Tre direttive per rilanciare teatro, musica e danza
Il ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali ha emanato nei giorni scorsi, una serie di provvedimenti per il Teatro, la Musica e la Danza. Le direttive rientrano nel quadro dell’azione riformatrice delle vigenti normative legislative e regolamentari sullo spettacolo. In particolare le “note” riguardano i criteri di accesso e di assegnazione delle sovvenzioni statali. http://www.beniculturali.it/novita/Comunicati/comunicato.asp?IDElencoCategorie=2101 La redazione
Leggi di più »EFF Canada pubblica osservazioni sugli emendamenti al Copyright Act
EFF Canada ha sottoscritto una serie di osservazioni in risposta al Consultation Paper on Digital Copyright Issues preparato dall’Intellectual Property Directorate of Industry Canada, e dal Copyright Policy Branch of Canadian Heritage. Le osservazioni indirizzeranno due dei quattro emendamenti proposti al Copyright Act inclusi nel Consultation Paper. www.eff.org/IP/Foreign_and_local/Canada/20010915_efc_eff_cpdci_comments.html La redazione
Leggi di più »Stabiliti nuovi principi per proteggere i diritti di proprietà intellettuale in australia
Il Governo Federale Australiano si è oggi attivato allo scopo di proteggere i diritti di proprietà intellettuale, necessità emersa da ricerche accademiche. Il ministro della Sanità Michael Wooldridge ha affermato che è stato importante assicurare tali diritti attraverso la creazione di un corpo di principi a livello nazionale. I suddetti principi hanno lo scopo di sviluppare i risultati degli istituti …
Leggi di più »Diritto di seguito: pronta la direttiva CE
La nuova direttiva della Comunità Europea è intitolata “Diritto d’autore e diritti connessi: diritto di seguito a favore dell’autore di un’opera d’arte originale”. L’obiettivo è quello di garantire ai creatori di un’opera d’ate originale una tutela di livello adeguato ed uniforme, ed eliminare le distorsioni di concorrenza attualmente esistenti nel mercato dell’arte contemporanea. Al proposito gli Stati membri prevedono a …
Leggi di più »Pubblicato il regolamento sul contrassegno S.I.A.E.
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 agosto 2001 l’attesissimo regolamento di esecuzione delle disposizioni relative al contrassegno della Società italiana degli autori e degli editori (S.I.A.E.) di cui all’articolo 181-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, come introdotto dall’articolo 10 della legge 18 agosto 2000, n. 248, recante nuove norme di tutela del diritto d’autore. Il regolamento …
Leggi di più »La Gran Bretagna emenda la legge sul copyright
La nuova legislazione aumenterebbe la pena massima per la violazione del copyright a dieci anni, pena pari a quella per la violazione del marchio. Viene altresì evidenziata l’esigenza di pontenziamento dei mezzi per aiutare le autorità nel perseguire tali violazioni. Frances Lowe, Direttore Generale di British Music Rights, società che tutela gli autori e gli editori britannici, ha dichiarato: “ci …
Leggi di più »Il Canada rivede la legislazione sul diritto d’autore.
Industry Canada e Department of Canadian Heritage hanno lanciato la riforma della legge canadese sul copyright. Il copyright stabilisce i diritti economici e morali degli autori e dei loro aventi diritto al fine di controllare la pubblicazione e l’utilizzo commerciale dei loro lavori, proteggendo l’integrità dell’opera e assicurando che gli autori siano giustamente remunerati. La legge sul copyright assicura inoltre …
Leggi di più »