Il 13 dicembre scorso il Copyright Board of Canada ha stabilito le tariffe per copia privata per gli anni 2015 e 2016. Le tariffe mantengono il prelievo per copia privata per ogni unità di CD-R, CD-RW, CD-R audio e CD-RW audio al valore di 29 centesimi di dollaro (canadese). Le tariffe sono disponibili sul sito web del Copyright Board al …
Leggi di più »UE, Programma Media: bando per la coproduzione internazionale
Entro il 12 marzo è possibile presentare le candidature per i fondi assegnati dal Sottoprogramma Media di Europa Creativa per il sostegno ai Fondi di Coproduzione Internazionale. Possono partecipare i fondi di coproduzione legalmente costituiti e attivi da almeno 12 mesi e finalizzati alle coproduzioni internazionali nell’ambito della produzione e distribuzione di lungometraggi, film di animazione e documentari. La dotazione …
Leggi di più »La Finlandia cambia il sistema di copia privata
Come già in precedenza la Spagna, in Finlandia nei giorni scorsi è stata approvata una modificata al sistema di copia privata di fonogrammi e videogrammi, ove è stato eliminato il prelievo dai supporti e apparecchi di riproduzione e istituito un fondo speciale, gestito dal Governo, che si occuperà di finanziare e distribuire il compenso agli aventi diritto (autori ed editori musicali, artisti interpreti esecutori, produttori …
Leggi di più »Un cruciverba per il copyright da EFF
EFF (Electronic Frontier Foundation) ha pubblicato un cruciverba che riassume le vicende del copyright americano degli ultimi 12 mesi. Il cruciverba pubblicato e anche scaricabile in PDF al seguente indirizzo: https://www.eff.org/deeplinks/2014/12/crossword-puzzle-year-copyright-news
Leggi di più »Rapporto WIPO sulle eccezioni e limitazioni al diritto d’autore per le biblioteche e gli archivi
L’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) ha pubblicato un rapporto sulle eccezioni e limitazioni al diritto d’autore per le biblioteche e gli archivi. Il rapporto fornisce un aggiornamento e l’espansione di uno studio condotto nel 2008 su questo stesso argomento. Il rapporto è disponibile al seguente link: http://www.wipo.int/edocs/mdocs/copyright/en/sccr_29/sccr_29_3.pdf
Leggi di più »Investing In Music: le case discografiche investono 4.3 miliardi di euro in A&R
Secondo il rapporto IFPI Investing in Music, gli investimenti annuali delle case discografiche in A&R e in marketing raggiungono i 4.3 miliardi di dollari e hanno superato i 20 miliardi di dollari negli ultimi 5 anni. Gli investimenti delle etichette discografiche in A&R e marketing sono cresciuti dal 26 al 27% dei ricavi negli ultimi 2 anni. Il rapporto è …
Leggi di più »UE: Commissione al lavoro su un nuovo “libro bianco” sul diritto d’autore
La Commissione europea lavora a un libro bianco che sarà la base utile per predisporre una nuova normativa europea sul diritto d’autore. L’obiettivo è trovare un equilibrio, fondato sulla specificità del prodotto culturale e anche online, tra l’ampliamento all’accesso alla cultura e alla produzione culturale e la giusta remunerazione per l’autore. In questi giorni si è tenuta un’audizione pubblica al …
Leggi di più »Fiera del Libro di Istanbul: gli editori italiani partecipano per la prima volta con uno stand dedicato realizzato da ICE in collaborazione con AIE
Gli editori italiani vanno alla Fiera del Libro di Istanbul per la prima volta con uno stand dedicato: tredici le aziende che parteciperanno al più importante appuntamento del sempre più grande mercato editoriale turco, segno dell’interesse reciproco e di un rapporto che si sta consolidando. L’editoria italiana e quella turca si incontrano infatti per la terza volta in un anno: …
Leggi di più »Banca dati europea delle opere orfane
Una nuova banca dati delle “opere orfane” è stata attivata dall’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI). Le opere orfane sotto tutte quelle opere quali libri, film, articoli di giornali e altro materiale creativo che sono tutelati da diritti d’autore, ma il cui titolare non è rintracciabile. Nelle biblioteche, nei musei, negli archivi di emittenti pubbliche e in altre istituzioni …
Leggi di più »Rapporto CIAM su musica digitale e compensi agli autori
Il CIAM – International Council of Creators of Music, in collaborazione con CISAC – Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori, MCNA – Music Creators North America e SOCAN – Società canadese degli autori, compositori ed editori musicali, ha presentato uno studio dal titolo “Fair Compensation for Music Creators in the Digital Age” nel quale avanza alcune proposte per …
Leggi di più »