Il 2 ottobre scorso è stata approvata la direttiva che consentirà a tutti i Paesi dell'Unione di applicare agli ebook e alle pubblicazioni digitali la stessa IVA dei libri cartacei.
Leggi di più »Creators Conference: sinergia e creatività in Serbia
Si è tenuta a Belgrado il 19 settembre scorso l’annuale appuntamento della Creators Conference. Il focus di quest’anno ha riguardato la “Musica serba e programmi europei innovativi di sinergia Creatività e impresa”, e ha permesso di fare il punto sulla situazione del settore musicale in Serbia, sulle diverse strategie del turismo musicale e sullo sviluppo delle industrie creative. Il tema …
Leggi di più »USA: approvato il Music Modernization Act
Negli Stati Uniti è stato approvato un importante provvedimento, il Music Modernization Act, che ha le caratteristiche di una vera e propria riforma del settore del copyright musicale, e riguarda tre punti fondamentali su cui l’Europa sta già legiferando da tempo: sarà garantito per legge il pagamento del diritti connessi sulle incisioni precedenti il 1972; distribuzione dei diritti connessi anche …
Leggi di più »Più garanzie per autori ed editori grazia all’accordo tra Cisac e Biem
Dopo 3 mesi dall’accordo firmato nel giugno scorso, giunge a una importante svolta operativa la sinergia tra Cisac e Biem. Le società si dividono i compiti per ridurre i costi e ottimizzare l’efficienza a protezione degli autori ed editori: Biem mantiene la sua entità indipendente con Comitato Direttivo e Assemblea generale, Cisac si occuperà di ricerche di mercato e formazione …
Leggi di più »Direttiva sul diritto d’autore e voto del 12 settembre: indagine svela che il 90% degli italiani è favorevole
Plebiscito a favore della direttiva e contro l’eccessivo potere dei grandi giganti del web, questi i risultati emersi dalla ricerca “Copyright & US Tech Giants” condotta da Harris Interactive. L’indagine ha infatti evidenziato che l’89% degli italiani, dato maggiore rispetto alla media europea che non supera l’87%, è favorevole ad un giusto compenso per gli artisti e i creatori di …
Leggi di più »Concorso ALAI European Authors’ Right Award per studenti universitari
ALAI internazionale ha lanciato, in collaborazione con il GESAC la prima edizione del concorso ALAI European Authors’ Right Award. Saranno selezionati saggi in lingua inglese o francese, di circa 15 pagine scritti da studenti universitari in vista delle laurea di livello specialistico. L’argomento dei saggi deve riguardare i diritti d’autore nel quadro dell’Unione Europea, inclusi aspetti rilevanti per la gestione …
Leggi di più »Sosteniamo la petizione #makeinternetfair per una corretta remunerazione degli autori
Anche noi di Dirittodautore.it aderiamo alla campagna #makeinternetfair lanciata da autori e artisti di tutta Europa, per sensibilizzare il Parlamento dell’Unione Europea sull’importanza di una equilibrata legislazione in tema di diritto d’autore e di una corretta remunerazione dei creativi, in opposizione all’attuale sfruttamento operato dalle piattaforme online che utilizzano le opere dell’ingegno per creare business senza trasferire il giusto valore a chi …
Leggi di più »Il 26 aprile è la giornata mondiale della proprietà intellettuale
Come ogni anno, il 26 aprile si celebra la giornata mondiale della proprietà intellettuale. Quest’anno si celebrano le Donne nella creatività e nella innovazione. Tutte le informazioni nel sito WIPO al seguente link: http://www.wipo.int/ip-outreach/en/ipday
Leggi di più »La raccolta di diritti d’autore nel mondo raggiunge i 9,2 miliardi di euro
La raccolta di diritti d'autore ha raggiunto un nuovo massimo storico di 9,2 miliardi di euro (10,1 miliardi di dollari USA) l'anno, con un aumento del 6% rispetto all'anno precedente, secondo le nuove cifre pubblicate il 15 novembre scorso dalla Confederazione Internazionale delle Società degli Autori e Compositori (CISAC).
Leggi di più »ALAI risponde sul tema del Value Gap
ALAI internazionale, l'associazione internazionale di giuristi di diritto d'autore, ha pubblicato pochi giorni fa la sua risposta alle questioni poste da un gruppo di Stati membri sulle norme sul VALUE GAP contenute nella proposta di direttiva Diritto d’autore nel Mercato Unico Digitale.
Leggi di più »