E’ stato presentato al parlamento francese lo scorso 29 settembre il rapporto sul primo anno di attività dell’Hadopi – Haute Autorité pour la Diffusion des Ouvres et la protection des droits sur Internet. Secondo il rapporto il 16% degli internauti francesi ha dichiarato di essersi diretto verso l’offerta legale durante i primi sei mesi della cosiddetta “risposta graduale” mentre il …
Leggi di più »UE: annunciate nuove regole per la digitalizzazione e la messa a disposizione delle opere fuori commercio
Nell’ambito della nuova strategia sulla proprietà intellettuale della Commissione Europea, sono stati annunciati alcuni principi chiave per regolare la digitalizzazione e la messa a disposizione online delle opere fuori commercio. Il Memorandum of Understanding (MoU) “incoraggerà e e sosterrà gli accordi di licenza su base volontaria, nel pieno rispetto del copyright e riconoscendo che i titolari dei diritti dovrebbero avere …
Leggi di più »British Library sta con ARROW, il sistema frutto del progetto di ricerca europeo coordinato da AIE
British Library riconosce il sistema ARROW, frutto dell’omonimo progetto di ricerca dal cuore italiano, come l’unica strada percorribile per facilitare i progetti di digitalizzazione di massa, nel rispetto del diritto d’autore. La biblioteca nazionale britannica ha infatti scelto di sperimentare l’uso di ARROW (Accessible Registries of Rights information and Orphan Works towards the European Digital Library), risultato del progetto coordinato …
Leggi di più »L’Agenzia per il Copyright dell’Azerbaijan paga i compensi agli artisti stranieri per la musica in download
L’Agenzia per il Copyright della Repubblica di Azerbaijanha ha sottoscritto alcuni contratti con numerosi artisti provenienti dai paesi confinanti per il pagamento dei diritti d’autore quando le loro opere o performance sono scaricate dai siti web azeri. L’Agenzia ha anche invitato cantautori, compositori e artisti il cui lavoro e le prestazioni sono scaricati da Internet, a comunicare i propri dati …
Leggi di più »Gli scrittori USA contro i libri scannerizzati
“Le biblioteche on line come HathiTrust, con circa 7 milioni di libri protetti dal copyright e scannerizzati senza autorizzazione da Google, sono ridicole e dannose. E portano a distruggere la base finanziaria del mondo editoriale.” E’ quanto ha affermato, a New York, Scott Turow, presidente dell’Authors Guild su molti giornali esteri, affermazioni riprese dal Corriere della Sera nei giorni scorsi. …
Leggi di più »Approvata la Direttiva che estende la durata dei diritti degli artisti interpreti esecutori e dei produttori di fonogrammi da 50 a 70 anni
Il Consiglio dei Ministri UE ha adottato ieri a maggioranza qualificata una direttiva che estende all’interno della UE la durata della protezione dei diritti degli artisti interpreti e dei produttori di fonogrammi da 50 a 70 anni. I rappresentanti belga, ceco, olandese, lussemburghese, rumeno, slovacco, sloveno e svedese hanno votato contro, mentre le delegazioni austriaca ed estone si sono astenute. …
Leggi di più »La durata dei diritti connessi degli artisti interpreti esecutori estesa a 70 anni’
Il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea sta per approvare un emendamento alla Direttiva 2006/116/UE al fine di estendere in tutta Europa la protezione dei diritti connessi degli artisti interpreti esecutori da 50 a 70 anni (dalla prima fissazione dell’interpretazione). L’estensione consentirebbe di evitare che una serie di registrazioni, come quelle dei Beatles e dei Rolling Stones, cadano in pubblico dominio …
Leggi di più »Concorso handsoffmydesign per illustrare i pericoli o l’impatto negativo delle contraffazioni e delle copie illegali
Il concorso “handsoffmydesign”, organizzato da UAMI e l’Osservatorio europeo sulla contraffazione e la pirateria, e sponsorizzato dalla Cumulus International Association of Universities and Colleges of Art, Design and Media, invita a presentare proposte innovative per strumenti di marketing di alto impatto “guerrilla or viral” per catturare l’immaginazione del pubblico moderno utilizzando i siti di social networking su Internet. I concorrenti, …
Leggi di più »Kosovo: creata la prima società di gestione collettiva di diritto d’autore
E’ stata istituita recentemente in Kosovo la prima società di gestione collettiva di diritto d’autore, l’associazione degli autori, produttori e interpreti (APIK), con l’obiettivo di frenare la diffusa violazione del copyright e la pirateria. L’organizzazione è stata fondata per la gestione collettiva di opere musicali, compresa la raccolta dei compensi derivanti dalla utilizzazione di opere protette da copyright e la …
Leggi di più »UE: Relazione sull’audizione pubblica sulla direttiva 2004/48/CE e le sfide poste dal contesto digitale
All’inizio di giugno la Commissione europea ha organizzato un’audizione pubblica sulla direttiva 2004/48/CE e le sfide poste dal contesto digitale. Dopo l’evento, la Commissione europea ha reso disponibile un rapporto sul dibattito, dove è possibile trovare una sintesi dei commenti le principali parti interessate. Il rapporto completo è disponibile per il download al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/internal_market/iprenforcement/docs/conference20110607/hearing-report_en.pdf
Leggi di più »