Mondo

Pubblicato il Collecting Societies Handbook 2014

L’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI), in collaborazione con Baker & McKenzie, ha pubblicato il Collecting Societies Handbook (2014), una guida online sulle licenze collettive di diritto d’autore di tutto il mondo. La guida online fornisce informazioni su: – i tribunali e gli altri organi specializzati competenti sulle licenze e la risoluzione delle controversie in materia di diritto d’autore; – …

Leggi di più »

Sony/ATV, probabile revoca del mandato ad ASCAP e BMI

Ha iniziato a circolare nei mesi scorsi la notizia che la Sony/ATV fosse intenzionata a revocare il mandato di rappresentanza ad ASCAP e BMI, società di collecting americane, a causa di una insoddisfazione legata alla negoziazione delle royalty per i diritti di pubblica diffusione sulle web radio e le piattaforme di streaming, e all’impossibilità di modificare il mandato per questi …

Leggi di più »

UE: pubblicati gli elenchi dei tribunali competenti in materia di proprietà industriale e intellettuale in Europa

La Commissione Europea ha pubblicato una pagina sul sito dedicato alla legislazione europea, dal quale è possibile ricavare quali sono i Tribunali competenti in materia di proprietà industriale e intellettuale (diritto d’autore, marchi, brevetti, design, modelli, ecc.) di ciascuno Stato membro dell’Unione europea. Gli elenchi sono pubblicati al seguente link: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2014.332.01.0004.01.ENG

Leggi di più »

Sony ATV, PRS For Music e GEMA lanciano una nuova Joint Venture per lo sfruttamento online dei repertori di Sony ATV

Sony ATV Music Publishing, la società di gestione collettiva del diritto d’autore inglese PRS for Music e la società di gestione collettiva tedesca GEMA hanno annunciato di aver stipulato un nuovo accordo per gestire le licenze delle opere musicali del repertorio di Sony / ATV e i diritti digitali paneuropei di EMI Music Publishing per il repertorio anglo-americano. L’accordo prende …

Leggi di più »

BMI annuncia un fatturato record di 977 milioni di dollari

Broadcast Music, Inc. (BMI), società di collecting dei diritti d’autore USA, ha comunicato di aver raggiunto i più alti ricavi e distribuzione degli stessi in 75 anni di storia della Società per l’anno fiscale conclusosi il 30 giugno scorso. BMI ha generato un fatturato record di 977 milioni di dollari e distribuito e gestito più di 840 milioni dollari per …

Leggi di più »

Mercato della musica: diffusi i dati SNEP sulla Francia

Il Syndicat National de l’Édition Phonographique – l’associazione francese che riunisce editori, produttori e distributori di fonogrammi (i cui aderenti realizzano circa l’80% del volume d’affari nazionale) – ha diffuso i dati sulle vendite di musica preregistrata nel primo semestre 2014. 
Secondo l’indagine SNEP, lo streaming ha superato il download come modalità di fruizione della musica digitale e rappresenta il …

Leggi di più »

Un nuovo Direttore generale per la CISAC

La Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori CISAC ha annunciato la nomina a Direttore generale di Gadi Oron, avvocato ed esperto di diritto internazionale della proprietà intellettuale. Dal 2012 Oron è stato Segretario generale della CISAC e coordinatore della strategia giuridica e politica dell’organizzazione a livello internazionale. Prima di entrare a far parte della CISAC è stato Vice …

Leggi di più »

USA: nominato un nuovo responsabile per la tutela del diritto d’autore

Il presidente americano Barak Obama ha nominato Danni Marty come responsabile della tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale, figura istituita negli Stati Uniti nel 2008 con lo scopo di rafforzare la lotta alla pirateria. Finora l’incarico era stato ricoperto da Victoria Espinel che si è dedicata soprattutto all’attuazione del piano strategico per la proprietà intellettuale e ai rapporti …

Leggi di più »

Editoria e tecnologia si incontrano, grazie al progetto TISP, nelle prime line guida operative europee nel campo dell’innovazione

Il mondo editoriale e quello delle tecnologie individuano per la prima volta a livello europeo delle basi comuni nel percorso verso l’innovazione grazie alle raccomandazioni politiche elaborate all’interno del network TISP (Technology Innovation for Smart Publishing), il progetto europeo coordinato da AIE che conta 25 organizzazioni del settore editoriale e tecnologico distribuite in 12 paesi europei. Il documento redatto congiuntamente …

Leggi di più »

Singapore: il Parlamento approva il blocco dei siti che violano il copyright

Lo scorso 8 luglio, in terza lettura, il Parlamento di Singapore ha approvato un disegno di legge che introduce una procedura per il blocco dei siti web, a modifica della legge locale per la tutela del diritto d’autore. Le nuove misure entreranno in vigore quando il Presidente firmerà la legge. Con la nuova normativa, i titolari dei diritti potranno ottenere …

Leggi di più »