Convegni

La direttiva sul copyright: scenari ancora aperti e sfide da raccogliere, Università di Verona, 22 novembre 2021

Lunedì 22 novembre 2021 alle ore 15 presso l’Università di Verona (Aula T.1, Polo Zanotto, viale Università, 2) si terrà il convegno dal titolo “La direttiva sul copyright: scenari ancora aperti e sfide da raccogliere” che tratta un tema molto attuale e vede relatori di spicco. Programma: SALUTI DI BENVENUTO:     Arnaldo Soldani / Direttore Dipartimento Culture e Civiltà / Università degli …

Leggi di più »

Beni culturali e diritti di riproduzione: tra diritto d’autore, codice dei beni culturali e diritto alla riservatezza, ANAI, corso online, 14-30 giugno 2021

L’Associazione Nazionale Archivistica Italiana organizza il corso online “Beni culturali e diritti di riproduzione: tra diritto d’autore, codice dei beni culturali e diritto alla riservatezza”, dal 14 al 30 giugno 2021. Il corso si propone di offrire un supporto formativo agli operatori di beni culturali in materia di diritti sulle riproduzioni di beni culturali sul versante del codice dei beni …

Leggi di più »

Innovazione e concorrenza nelle piattaforme, webinar LUISS, 26 aprile 2021

Innovazione e concorrenza nelle piattaforme   Webinar organizzato dal Master in Diritto della concorrenza e dell’innovazione insieme a OPICC-Osservatorio di Proprietà Intellettuale, Concorrenza e Comunicazioni/Luiss DREAM e alla Cattedra Jean Monnet in EU Innovation Policy dell’Università Europea di Roma in occasione della Giornata mondiale della Proprietà intellettuale e della pubblicazione del Volume a cura di G. Ghidini e C. Cavani “Proprietà intellettuale e concorrenza”, Zanichelli 2021. Programma: …

Leggi di più »

EU Copyright Law – State of Play and Future Directions, conferenza online, 26 maggio 2021

To celebrate the publication of The Routledge Handbook of EU Copyright Law, edited by IFIM Director, Prof Eleonora Rosati, IFIM is delighted to host an online conference to discuss the current state and future of EU copyright law together with the authors of the individual chapters of the Handbook. Join us on Wednesday, 26 May 2021 for a day of discussions of the most …

Leggi di più »

Digitalizzazione e proprietà intellettuale del patrimonio degli enti culturali, Formazione online, 18 e 25 marzo 2021

CORSO DI FORMAZIONE ONLINE DIGITALIZZAZIONE E PROPRIETÀ INTELLETTUALE DEL PATRIMONIO DEGLI ENTI CULTURALI Nuove tecnologie – Diritto d’autore – Utilizzo delle risorse informatiche e «mercato unico digitale» Giovedì 18 marzo 2021, ore 10.00 – 13.00 Giovedì 25 marzo 2021, ore 10.00 – 13.00 PRESENTAZIONE La transizione al digitale ha interessato in maniera rilevante le biblioteche, le videoteche, gli archivi e …

Leggi di più »

The social dilemma: come disciplinare le piattaforme digitali?, Luiss School of Law, webinar, 19 marzo 2021

Luiss School of Law The social dilemma: come disciplinare le piattaforme digitali? Webinar organizzato in occasione della inaugurazione della IX edizione del Master di secondo livello in Diritto della concorrenza e dell’innovazione 19 marzo 2021 Programma: Ore 15:00 Registrazione Saluti istituzionali Andrea Prencipe Rettore, Università Luiss Guido Carli Introduce e coordina Gustavo Olivieri Direttore del Master in Diritto della concorrenza …

Leggi di più »

Plagio-contraffazione dell’opera dell’ingegno – aspetti sostanziali e rimedi processuali, 5 novembre 2020, online con Google Meet

Plagio-contraffazione dell’opera dell’ingegnoAspetti sostanziali e rimedi processuali Giovedì 05 novembre 2020 L’evento si terrà sulla piattaforma Google Meet Programma: 14:50: Apertura collegamento15:00: Inizio lavori18:00: Chiusura lavori Relatori:Avv. Gianiuca PojaghiLe fonti del Diritto d’Autore. Protezione internazionale Avv. Benedetta QuiriconiIl plagio-contraffazione. Aspetti teorici Avv. Paolo BinaschiIl plagio-contraffazione dell’opera musicale e letteraria. Casi pratici Avv. Simona ArenaIl plagio-contraffazione dell’opera fotografica Avv. Anna laura …

Leggi di più »

La proprietà intellettuale nel mercato unico digitale, Milano, Bologna, aprile-giugno-luglio 2020

Aree disciplinari: diritto civile (diritti della personalità), diritto industriale (proprietà intellettuale e industriale) diritto delle nuove tecnologie (società dell’informazione, Internet, privacy), diritto dell’Unione europea (fonti europee in tema proprietà intellettuale) diretto da Andrea Sirotti Gaudenzi Il corso, tenuto da esperti del settore, intende fornire un quadro completo sulle tematiche dedicate alla proprietà intellettuale nella società dell’informazione e nel mercato unico …

Leggi di più »