Martedì 15 febbraio ore 18.00 – 21.00 Un seminario gratuito volto a chiarire gli aspetti “burocratici” del lavoro nel mondo dello spettacolo, relativi agli inquadramenti fiscali e previdenziali, con particolare riguardo all’attività dei fonici e dei tecnici. L’incontro sarà tenuto dallo staff di Note Legali. Il programma dell’incontro: * Il lavoratore dello spettacolo * Il ruolo dell’ENPALS * Il libretto …
Leggi di più »Il futuro della proprietà intellettuale, Parma, Università
Venerdì, 22 ottobre 2010, Parma, Aula dei Filosofi dell’Università di Parma. Il futuro della proprietà intellettuale La valorizzazione dei diritti IP nell’attività d’impresa: novità legislative, tendenze giurisprudenziali e prospettive di evoluzione Il convegno si pone l’obiettivo di delineare alcune tendenze e problemi di fondo dell’attuale “stato dell’arte” della proprietà industriale e intellettuale, in particolare in materia di marchi, diritto d’autore, …
Leggi di più »Televisioni, nuove tecnologie ed IP, Pavia, Aula Volta dell’Università
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di giurisprudenza XIX incontro di diritto industriale venerdì – sabato 1 e 2 ottobre 2010 Aula Volta dell’Università Strada Nuova, 65 – Pavia Televisioni, nuove tecnologie ed IP Il convegno è accreditato dall’Ordine degli avvocati di Pavia, con 9 crediti formativi Gli atti del convegno saranno pubblicati da Giufrè in Aida 2010 Programma: Venerdì …
Leggi di più »Televisioni, nuove tecnologie ed IP, Pavia, Aula Volta dell’Università
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di giurisprudenza XIX incontro di diritto industriale venerdì – sabato 1 e 2 ottobre 2010 Aula Volta dell’Università Strada Nuova, 65 – Pavia Televisioni, nuove tecnologie ed IP Il convegno è accreditato dall’Ordine degli avvocati di Pavia, con 9 crediti formativi Gli atti del convegno saranno pubblicati da Giufrè in Aida 2010 Programma: Venerdì …
Leggi di più »L’Accesso Aperto alla Scienza e la Proprietà Intellettuale. Incentivi, principi, regole e modelli, Firenze, ITTG/CNR
ITTIG/CNR Via de’ Barucci, 20 Firenze 24 settembre 2010 ore 10:30 Aula telematica (1° piano) ROBERTO CASO Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento L’Accesso Aperto alla Scienza e la Proprietà Intellettuale. Incentivi, principi, regole e modelli Facendo leva sul metodo interdisciplinare di Law and Technology, il seminario si propone di offrire una panoramica sugli attuali scenari e sulle …
Leggi di più »Musicisti e cantanti in sala di incisione: novità in tema di previdenza, Nuovo IMAIE e diritti morali, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna
Un convegno dedicato al lavoro degli artisti in sala di incisione, per approfondire i temi legati alla previdenza, ai diritti connessi e ai diritti morali: è questo il proposito dell’incontro organizzato da Note Legali – Associazione Italiana per lo studio e l’insegnamento del diritto della Musica – e da Doc Servizi, Cooperativa di spettacolo tra le principali del Paese, in …
Leggi di più »Corso di aggiornamento sul diritto d’autore e gli audiovisivi aspetti normativi-gestionali nelle mediateche / biblioteche pubbliche e private, Milano, Mediateca Santa Teresa
Lunedì 24 maggio 2010 Milano, Mediateca Santa Teresa dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dalle ore 14.00 alle ore 17.30 tenuto da Simone Aliprandi Presentazione del corso Corso di formazione e aggiornamento rivolto ai responsabili di biblioteche, mediateche, cineteche sia pubbliche che private, ai bibliotecari addetti al reference, all’organizzazione e comunicazione di iniziative culturali e di promozione alla lettura, nonchè …
Leggi di più »Il futuro della responsabilità sulla Rete. Quali regole dopo la sentenza sul caso Google/ViviDown?, Roma, Università degli Studi di Roma Tre
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Diritto Europeo Progetto “Information & Knowledge Society” Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici Laboratorio IN.DI.CO. Fondazione “Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei” Coordinamento: Dott.ssa Francesca Maschio (fmaschio@uniroma3.it) Segreteria: segreteria@fondazionecalamandrei.it Incontro di studi Il futuro della responsabilità sulla Rete. Quali regole dopo la sentenza sul caso Google/ViviDown? …
Leggi di più »Mercato musica: al di la’ del fisico – Aspettando l’ingresso nei paradisi digitali, Bologna, Music Italy Show
Music Italy Show, Bologna 15-17 Maggio 2010 Mercato musica: al di la’ del fisico – Aspettando l’ingresso nei paradisi digitali Lunedì 17 Maggio 2010, Ore 11.00, Sala Bolero (CS Blocco B) Tavola rotonda a cura di M&D Musica e Dischi in collaborazione con BolognaFiere e DismaMusica Argomenti di discussione: La ricerca di nuovi equilibri all’interno del mercato italiano della musica …
Leggi di più »Il caso IMAIE: presente e futuro dei diritti degli Artisti Interpreti ed Esecutori, Bologna, Music Italy Show
Fiera di Bologna, 17 maggio 2010 ore 15 Si svolge a Bologna dal 15 al 17 maggio il Music Italy Show, la maggiore fiera nazionale dedicata alla musica, con oltre 100 espositori coinvolti tra produttori di strumenti e impianti, editori, discografici e associazioni del settore. Note Legali – Associazione Italiana per lo Studio e l’Insegnamento del diritto della musica – …
Leggi di più »