Conferenza internazionale su copyright e diritto d’autore Organizzata dalla John Cabot University e cofinanziata dal Comitato Paritetico CRUI, SIAE, Autori ed Editori nell’ambito dell’“Invito a presentare progetti in materia di cultura del diritto d’autore in ambito universitario”, 4 maggio 2009. Sponsorizzata dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, Roma. Sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea. Il programma è pubblicato al seguente …
Leggi di più »Edizione 2011 del Master breve in diritto dello spettacolo di Altalex, Milano, Hotel Michelangelo
6 INCONTRI: 30 ORE IN AULA ROMA 29 APRILE – 10 GIUGNO 2011 MILANO 28 MAGGIO – 9 LUGLIO 2011 Il master breve in diritto dello spettacolo vuole offrire una panoramica sulle principali questioni giuridiche attinenti la tutela delle opere dell’ingegno destinate allo spettacolo, con particolare attenzione alle problematiche di carattere pratico che caratterizzano la materia. Il master è rivolto …
Leggi di più »Tutela del diritto d’autore e diritto di leggere delle persone con disabilità visive, Università degli Studi, Facoltà di Giurisprudenza, Trento
Tutela del diritto d’autore e diritto di leggere delle persone con disabilità visive Mercoledì 25 maggio 2011, ore 14.30 Sala Conferenze Facoltà di Giurisprudenza Via Verdi 53 Segreteria organizzativa: Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Trento Via Verdi 53 38122 Trento tel. 0461 281866 fax 0461 281874 email: dip.sg@unitn.it Programma: Indirizzi di saluto di Gianni Santucci (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Direttore) e Elena Corradini (AIB Sezione Trentino-Alto Adige, Presidente) Saluto dell’On. Luigi Berlinguer (Parlamento Europeo-Commissione …
Leggi di più »Edizione 2011 del Master breve in diritto dello spettacolo di Altalex, Roma, Centro Congressi Palestro
6 INCONTRI: 30 ORE IN AULA ROMA 29 APRILE – 10 GIUGNO 2011 MILANO 28 MAGGIO – 9 LUGLIO 2011 Il master breve in diritto dello spettacolo vuole offrire una panoramica sulle principali questioni giuridiche attinenti la tutela delle opere dell’ingegno destinate allo spettacolo, con particolare attenzione alle problematiche di carattere pratico che caratterizzano la materia. Il master è rivolto …
Leggi di più »Perché investire nel cinema è un buon investimento!, Bologna, Cinema Lumiere
Convegno organizzato da Cineteca di Bologna in collaborazione con Regione Emilia-Romagna 1 marzo ore 10.00 – 13.00 Cinema Lumière, Via Azzo Gardino, 65, Bologna Programma Ore 10.00 Introduzione Gian Luca Farinelli Cineteca di Bologna La filiera dell’audiovisivo a Bologna e in Emilia Romagna. Gian Luca Farinelli, Cineteca di Bologna, Massimo Mezzetti,Assessore alla Cultura Regione Emilia-Romagna L’evoluzione del sostegno pubblico all’audiovisivo: …
Leggi di più »Diritti e doveri del produttore e dell’autore. Gli aspetti legali nella gestione dell’opera cinematografica, Bologna, Cinema Lumiere
Cinema Lumière, Via Azzo Gardino, 65 – Bologna Il workshop, che si svolge nel corso di due mattine, nasce per rispondere all’esigenza di una maggiore professionalità e consapevolezza del quadro normativo entro cui ci si deve muovere nell’ambito della produzione cinematografica. Si rivolge a giovani autori e produttori che vogliano approfondire il quadro degli adempimenti necessari per la realizzazione di …
Leggi di più »Diritti e doveri del produttore e dell’autore. Gli aspetti legali nella gestione dell’opera cinematografica, Bologna, Cinema Lumiere
Cinema Lumière, Via Azzo Gardino, 65 – Bologna Il workshop, che si svolge nel corso di due mattine, nasce per rispondere all’esigenza di una maggiore professionalità e consapevolezza del quadro normativo entro cui ci si deve muovere nell’ambito della produzione cinematografica. Si rivolge a giovani autori e produttori che vogliano approfondire il quadro degli adempimenti necessari per la realizzazione di …
Leggi di più »L’attività del fonico dal vivo: questioni previdenziali (Enpals), fiscali e di sicurezza, Bologna, La.Di.S
Martedì 15 febbraio ore 18.00 – 21.00 Un seminario gratuito volto a chiarire gli aspetti “burocratici” del lavoro nel mondo dello spettacolo, relativi agli inquadramenti fiscali e previdenziali, con particolare riguardo all’attività dei fonici e dei tecnici. L’incontro sarà tenuto dallo staff di Note Legali. Il programma dell’incontro: * Il lavoratore dello spettacolo * Il ruolo dell’ENPALS * Il libretto …
Leggi di più »Il futuro della proprietà intellettuale, Parma, Università
Venerdì, 22 ottobre 2010, Parma, Aula dei Filosofi dell’Università di Parma. Il futuro della proprietà intellettuale La valorizzazione dei diritti IP nell’attività d’impresa: novità legislative, tendenze giurisprudenziali e prospettive di evoluzione Il convegno si pone l’obiettivo di delineare alcune tendenze e problemi di fondo dell’attuale “stato dell’arte” della proprietà industriale e intellettuale, in particolare in materia di marchi, diritto d’autore, …
Leggi di più »Televisioni, nuove tecnologie ed IP, Pavia, Aula Volta dell’Università
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di giurisprudenza XIX incontro di diritto industriale venerdì – sabato 1 e 2 ottobre 2010 Aula Volta dell’Università Strada Nuova, 65 – Pavia Televisioni, nuove tecnologie ed IP Il convegno è accreditato dall’Ordine degli avvocati di Pavia, con 9 crediti formativi Gli atti del convegno saranno pubblicati da Giufrè in Aida 2010 Programma: Venerdì …
Leggi di più »