Convegni

L’Open Access tra repository e editoria: policies, copyright, valutazione, Firenze, 21 ottobre 2015

In occasione della Settimana internazionale dell’open access la Commissione di Ateneo per l’Accesso aperto presenta l’incontro L’Open Access tra Repository e Editoria: policies, copyright, valutazione Mercoledì 21 ottobre 2015, ore 14.50 – 18.00 Università degli Studi di Firenze, Aula Magna, Palazzo Fenzi, via San Gallo, 10 Programma: Saluti ai partecipanti: Rettore Alberto Tesi Rettore eletto Luigi Dei Direttore SAGAS Anna …

Leggi di più »

Plagio? No grazie. La Biblioteca alleata in una corretta pratica scientifica, Bolzano, 14 ottobre 2015

Il 14 ottobre avrà luogo presso la Biblioteca universitaria di Bolzano il convegno “Plagio? No grazie. La Biblioteca alleata in una corretta pratica scientifica”. I contributi saranno presentati in lingua italiana e tedesca. La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti. Gli interessati possono inviare all’indirizzo library@unibz.it una richiesta di iscrizione. Per maggiori informazioni e il programma dell’evento: …

Leggi di più »

Percorso di approfondimento sul diritto della musica, Milano, 20 e 21 novembre 2015 (corsi Lexenia)

Percorso di approfondimento 2 giornate – 14 ore in aula Formazione continua avvocati: 14 crediti CNF Relatori: Avv. Giovanni D’Ammassa Avv. Deborah De Angelis Avv. Manlio Mallia Avv. Andrea Marco Ricci Milano, 20 e 21 novembre 2015 Il percorso di approfondimento sul Diritto della Musica nasce dall’esigenza di fornire una chiara ed esemplificativa base di conoscenza degli elementi giuridici e contrattuali che risultano …

Leggi di più »

GLAMs going digital! Multilingualism, creativity, reuse / Le istituzioni culturali e il digitale. Multilinguismo, creatività, riuso, Roma, 20 e 21 ottobre 2015

GLAMs going digital! Multilingualism, creativity, reuse / Le istituzioni culturali e il digitale. Multilinguismo, creatività, riuso in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma Roma, 20-21 ottobre 2015 Ingresso libero, iscrizione obbligatoria Traduzione simultanea italiano-inglese Creatività, multilinguismo e riuso dei contenuti culturali digitali saranno i temi al centro della Conferenza conclusiva di AthenaPlus, il progetto coordinato dall’Istituto centrale per …

Leggi di più »

Corso per esperto in editoria digitale, Torino, ottobre 2015

Il mondo digitale in questi anni si è affermato in ogni settore della società, dall’economia alla cultura, dall’informazione all’intrattenimento. Nuove idee di mercato, nuove strategie imprenditoriali, nuovi modi di intendere la microeconomia e le relazioni sociali. Questo corso ha l’obiettivo di descrivere in modo esaustivo, pratico ed efficace la trasformazione della professione di produttore di contenuto (giornalista, pubblicista, redattore, editore, …

Leggi di più »

XXVIII incontro di Aida, Segni di qualità del cibo e proprietà intellettuale, Milano, 11 e 12 settembre 2015

XXVIII incontro di Aida Segni di qualità del cibo e proprietà intellettuale Milano Venerdì 11 settembre 2015 Salone Valente, Palazzina ANMIG, via Freguglia 14 Sabato 12 settembre 2015 Aula Magna Emilio Alessandrini-Guido Galli Palazzo di Giustizia, via Freguglia 1 Programma: Venerdì 11 settembre Salone Valente, Palazzina ANMIG Ore 9.30 Saluti Fabio Rugge, Rettore all’Università di Pavia Francesca Fiecconi, Corte di …

Leggi di più »

20 ans du master 2 Droit de la propriété intellectuelle – Colloque : Protéger la forme des produits, Nantes, 8 settembre 2015

Università di Nantes (Francia), 8 settembre 2015 Campus Tertre Faculté de Droit et des Sciences politiques Programma 10h30 – Accueil et remise des diplômes à la 20ème promotion Jean-Pierre Clavier – Directeur du Master 2 « Droit de la propriété intellectuelle » 11h15 – Vingt ans de propriété intellectuelle André Lucas – Fondateur du DEA « Droit de la propriété …

Leggi di più »

Convegno “Autori ed esecutori: SIAE e NUOVOIMAIE li tutelano davvero?”, Provaglio d’Iseo, 30 agosto 2015

Domenica 30 agosto si terrà nell’ambito della “settimana acustica” di Acoustic Franciacorta il convegno “Autori ed esecutori: SIAE e NUOVOIMAIE li tutelano davvero?” a cui partecipa anche il Presidente di Note Legali, l’Avv. Andrea Marco Ricci. L’incontro gratuito si svolgerà alle ore 10.30 al Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo, è organizzato da fasolmusic.coop, società cooperativa di professionisti dello …

Leggi di più »

IP Key-SIPO Roving seminar on the Chinese patent system, Roma, 16 settembre 2015

Nell’ambito del progetto europeo IP Key, la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione –Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGLC-UIBM), in collaborazione con SIPO (state intellectual property office of the Peoples repubblica of China), organizza a Roma, il 16 settembre, un seminario gratuito dedicato alla normativa e alle procedure in materia di brevetti, disegni, modelli di utilità destinati all’utenza dal …

Leggi di più »

“Patrimonio culturale digitale tra conoscenza e valorizzazione. accesso, informazioni, diritti”, Roma, 2 luglio 2015

Accademia Italiana del Codice di Internet PATRIMONIO CULTURALE DIGITALE TRA CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE  Accesso, informazioni, diritti Roma, 2 Luglio 2015 Ore 9.00 – 14.00 Archivio Storico della Presidenza della Repubblica Palazzo Sant’Andrea – Via del Quirinale, 30 Il quadro normativo europeo nel quale si inserisce il Convegno si compone della direttiva 2003/98/CE in materia di Public Sector Information (PSI), recentemente modificata dalla …

Leggi di più »