Convegni

“Prove di resistenza del diritto d’autore: i modelli di distribuzione delle opere sulle piattaforme digitali”, Roma, Università LUISS, 13 ottobre 2016

ALAI Italia e Luiss School of Law con Luiss DREAM e l’Osservatorio di Proprietà Intellettuale, Concorrenza e Comunicazioni (OPICC) in collaborazione con il Centro Eccellenza Diritto d’Autore (CREDA), l’Università Europea di Roma e la Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali (DGBIC) invitano la S.V. a partecipare all’incontro in onore di  Mario Fabiani dal titolo “PROVE DI RESISTENZA DEL DIRITTO D’AUTORE: I MODELLI DI …

Leggi di più »

Convegno “Corporate Collection: l’arte in azienda, estetica o vantaggio competitivo?”, Università Cattolica Milano, 27 settembre 2016

Durante il convegno saranno presentati e discussi i risultati della ricerca condotta dall’Università Cattolica di Milano in collaborazione con AXA ART e Banca Intesa Sanpaolo. Lo studio, basato su un dataset di 160 collezioni aziendali italiane, propone la prima indagine approfondita del fenomeno delle corporate art collection in Italia. La presentazione dei dati si concentrerà su tre tematiche chiave: – …

Leggi di più »

Congresso internazionale ALAI 2016 a Roma il 15 e 16 settembre

Si tiene a Roma il prossimo 15 e 16 settembre 2016 il congresso internazionale di ALAI, l’associazione internazionale che riunisce gli studiosi di diritto d’autore di tutto il mondo. Di seguito il programma scientifico delle due giornate: Programma provvisorio del Congresso Giovedì 15 settembre 2016 08.00 – 09.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti 09.00 – 09.45 Sessione di apertura Saluti …

Leggi di più »

Contractual Access Restrictions to Website Resources , Milano, Università Bocconi, 15 settembre 2016

Contractual Access Restrictions to Website Resources Eliza Mik (School of Law, Singapore Management University) September 15th, 2016, h. 17, Room 1-C3-01 (Grafton Building) For information: ASK – Art, Science and Knowledge tel. +39 02 5836 3710 ask@unibocconi.it

Leggi di più »

Un bilancio del diritto d’autore UE. I fondamentali del diritto primario, XXX incontro di Aida, Milano, 9-10 settembre, Aula Magna Palazzo di Giustizia

XXX incontro di Aida Un bilancio del diritto d’autore UE I fondamentali del diritto primario Il Convegno è accreditato dall’Ordine degli avvocati di Milano con 8 crediti dal CNDCEC Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con 12 crediti evento accreditabile dall’Ordine dei consulenti IP Milano, 9-10 settembre 2016 (Venerdì-Sabato) Aula Magna, Palazzo di Giustizia Via Freguglia 1 …

Leggi di più »

Corso “Il design: come tutelarlo Milano”, 22 settembre 2016

Il design: come tutelarlo Milano, 22 settembre 2016 Introduzione La protezione del design è un tema complesso e passa attraverso forme alternative di tutela, che occorre scegliere con oculatezza. I settori fashion, food e arredamento hanno delle particolarità che saranno messe in luce e che aiuteranno a migliorare gli obiettivi dell’impresa e del designer. La contraffazione su Internet è un …

Leggi di più »

Segni distintivi e pubblicità del made in (nel diritto UE ed italiano), Milano, 20 maggio 2016, Aula Magna Palazzo di Giustizia (XXIX incontro di Aida)

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA XXIX incontro di Aida Segni distintivi e pubblicità del made in (nel diritto UE ed italiano) Milano, Venerdì 20 maggio 2016 Milano, Aula Magna, Palazzo di Giustizia via Freguglia 1 Programma ore 9.30 – Saluti Fabio Rugge, Rettore all’Università di Pavia Francesca Fiecconi, Corte di appello Milano, Scuola Superiore della Magistratura Presiede …

Leggi di più »

Le Regole del Caos. Istituzioni, industry ed artisti a confronto sul futuro del diritto d’autore in Italia. Cosa fare? Roma, 18 gennaio 2016

Le Regole del Caos Istituzioni, industry ed artisti a confronto sul futuro del diritto d’autore in Italia. Cosa fare? Lunedì 18 gennaio 2016 Ore 12 – 18 Teatro Dell’Angelo Via Simone De Saint Bon 19 – Roma Il diritto d’autore in Italia sta perdendo sempre più attenzione e centralità. Per capire cosa stia accadendo e valutare tutte le possibili soluzioni, …

Leggi di più »

Stati Generali della Cultura, Roma, 29 ottobre 2015

Stati Generali della Cultura – anno 4°: continua il dibattito sul tema della cultura italiana. Dal Manifesto del 2012 alle riforme di oggi. L’evento organizzato da Il Sole 24 ORE, in collaborazione con Fondazione Roma Arte-Musei, rappresenta un’occasione di confronto tra istituzioni, esperti del settore e investitori privati sui principali asset e valori del patrimonio culturale italiano. PROGRAMMA 29/10/2015 09:30 Saluto del Presidente Gruppo 24 …

Leggi di più »

Seminario formativo “La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti”, Sassari, 21 ottobre 2015

In occasione della Settimana internazionale dell’Open Access e della presentazione dell’Archivio delle tesi di laurea UnissLaure@ (http://unisslaurea.uniss.it/), il Coordinamento Servizi Bibliotecari dell’Università di Sassari organizza un Seminario formativo su “La proprieta’ intellettuale condivisa e gli archivi aperti“, che si terra’ il prossimo 21 ottobre alle ore 9.30, presso l’Aula B1 del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Universita’ di Sassari …

Leggi di più »