Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

La differenza tra autore, artista e produttore (di fonogrammi)

È molto importante comprendere la distinzione che c’è tra l’autore, l’artista interprete ed esecutore e il produttore di fonogrammi, perché sono tre posizioni giuridiche che noi troviamo all’interno della nostra legge sul diritto d’autore, che ti ricordo essere la legge 633 del 1941.

Questa spiegazione ci serve anche per comprendere al meglio i contratti di edizione musicale e il contratto discografico. Quindi l’autore ha una sua posizione giuridica, l’artista interprete esecutore un’altra posizione giuridica, il produttore di fonogrammi ha una terza posizione giuridica.
E infatti, nell’ambito della nostra legge sul diritto d’autore, noi troviamo delle norme che riguardano l’autore, nell’ambito del Titolo I della legge dedicata proprio al diritto dell’autore, mentre l’artista interprete ed esecutore, e il produttore di fonogrammi sono dei soggetti che sono contemplati nel Titolo II della legge, che riguarda i cosiddetti diritti connessi.

Partiamo quindi dal primo soggetto: l’autore. L’autore è colui che crea l’opera dell’ingegno, quindi autore, compositore, o anche impropriamente detto artista nel caso delle opere d’arte figurativa, sono coloro che con il lavoro intellettuale creano un’opera dell’ingegno tutelata dal diritto d’autore.

Pertanto abbiamo un soggetto, l’autore, un bene giuridico protetto che è l’opera che l’autore ha creato, e poi un contenuto del diritto che sono i diritti che la legge attribuisce agli autori: i diritti di utilizzazione economica e i diritti a tutela della personalità dell’autore, i cosiddetti diritti morali, come quali per esempio il diritto di paternità.

Diversa invece la posizione dell’artista interprete esecutore, intanto in quanto troviamo la figura di questo soggetto nell’ambito dei diritti connessi al diritto autore, perché l’artista interpreta, esegue, non crea l’opera, ma è colui che tramite una sua intermediazione fa sì che l’opera venga fruita dal pubblico.

Pensiamo alla musica, pensiamo a Mozart che scrive il suo Requiem, noi per poter godere di questa sua creazione abbiamo bisogno di un’orchestra, di un coro che l’esegue, a meno che non vogliamo prendere la partitura del Requiem e ce la leggiamo e immaginiamo quello che Mozart aveva in testa nel momento in cui ha creato il Requiem.

Invece tutti noi preferiamo ascoltare l’esecuzione del Requiem, e per ascoltarla abbiamo bisogno di un intermediario, che prenda la partitura e la esegua: questi sono gli artisti interpreti ed esecutori. Non sono per esempio nell’ambito della musica, tutti coloro che partecipano all’esecuzione, a una interpretazione musicale, ma solo quei soggetti che eseguono e interpretano delle parti importanti. Mina è un artista interprete esecutrice, Mogol è un autore poiché scrive il testo di una canzone, ma non lo interpreta.

Anche qui abbiamo un soggetto, l’artista interprete ed esecutore, un bene giuridico protetto che è la fissazione della loro prestazione artistica, e un contenuto del diritto che sono i diritti di sfruttamento economico della fissazione della loro prestazione artistica.
Anche per gli artisti interpreti ed esecutori vi è una tutela dei diritti morali, molto ridotta rispetto a quella riconosciuta agli autori.

Terzo soggetto: il produttore di fonogrammi. Anche questo è un soggetto che troviamo nell’ambito del Titolo II della legge sul diritto autore, e quindi nell’ambito della tutela dei diritti connessi.

La legge lo chiama produttore di fonogrammi, nel gergo del settore viene chiamato “il discografico“.

Cosa fa il produttore di fotogrammi? È colui che “che assume l’iniziativa e la responsabilità della prima fissazione dei suoni provenienti da una interpretazione o esecuzione o di altri suoni o di rappresentazioni di suoni” (art. 78 l.d.a.) Si occupa perciò di realizzare la fissazione dell’interpretazione dell’artista interprete esecutore. Dal punto di vista molto pratico, è colui che paga lo studio di registrazione, e fa sì che ci sia un arrangiatore, ci sia un fonico, ci siano gli artisti, che vengano a registrare, i quali fissano le loro interpretazioni esecuzioni.
Il risultato di questa fissazione si chiama “fonogramma“, ovvero la registrazione, musicale o meno.

Anche qui abbiamo un soggetto tutelato, il produttore di fonogrammi, un bene giuridico protetto, il fonogramma, cioè il contenitore delle fissazioni dell’esecuzione – interpretazione degli artisti interpreti esecutori o di altri suoni, e un contenuto che corrisponde ai diritti di sfruttamento del fonogramma, ovvero la proprietà del fonogramma stesso, il diritto di autorizzare la sua riproduzione e circolazione nel pubblico.

Facciamo un esempio pratico e prendiamo spunto dal mondo della musica, dove abbiamo l’autore, l’artista, e il produttore di fonogrammi: nel passato la differenza tra questi tre soggetti era molto più marcata rispetto a oggi, perché l’autore / compositore era colui che scriveva le canzoni, l’artista le interpretava, e la fama di un’opera musicale, di una canzone, era data dalla maggior quantità di artisti che la interpretavano, e il produttore di fonogrammi era quello che pagava lo studio di registrazione, e poi si occupava di distribuire il fonogramma, anche perché tanti anni fa non c’erano le possibilità che ci sono oggi di registrare una esecuzione, fissarla su un fotogramma con altissima qualità, anzi con la qualità richiesta dal mercato, e poterlo fare a casa.
Una volta bisogna andare in studi di registrazione molto grandi che avevano apparecchiature molto costose e molto ingombranti. Quindi per questo motivo la differenziazione fra questi tre soggetti era molto marcata, mentre oggi è facile che chi scrive una canzone, poi la interpreta, e si produce il fonogramma in autonomia, rivestendo così queste tre qualità di autore, artista interprete esecutore e produttore di fotogrammi.

Questo rileva poi con i rapporti che questo soggetto avrà con eventuali altri soggetti, che sono interessati allo sfruttamento delle sue opere musicali, da una parte, e dei fonogrammi che ha realizzato, dall’altra.

Puoi guardare il video sull’argomento qui:

Simona Lavagnini (a cura di), Il diritto d’autore nel mercato unico digitale. Direttiva (UE) 2019/790 e d.lgs. n. 177/2021 di recepimento

Acquista su Amazon
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Lavagnini, Il diritto d'autore nel mercato unico digitaleLa direttiva 2019/790 e la sua implementazione in Italia con il d.lgs. 177/2021 innovano profondamente la disciplina del diritto d’autore in ambito digitale, introducendo nuovi diritti, nuovi istituti, nuove ipotesi di responsabilità per gli intermediari.

Il testo approfondisce tutti i temi introdotti dalla novella, dalle eccezioni (in particolar modo quelle relative al text e data mining, alle riproduzioni di opere dell’arte figurativa, alle opere fuori commercio), al nuovo diritto connesso degli editori ed alla gestione del relativo compenso, all’istituto delle licenze collettive estese, alle previsioni a maggior tutela degli autori e degli artisti interpreti esecutori in ambito contrattuale, alla nuova responsabilità delle piattaforme online.

Partendo dall’analisi del travagliato percorso della direttiva, per ciascun argomento i contributi prendono le mosse da una ricognizione approfondita dello stato normativo e giurisprudenziale antecedente alla riforma, sia in sede comunitaria sia in sede nazionale, descrivono nel dettaglio il contenuto delle disposizioni della direttiva 2019/790, per approdare ad una prima analisi dell’implementazione nazionale intervenuta con la legge delega n. 53/2021 e con il decreto legislativo 177/2021, terminando in ultimo con alcuni cenni alle tappe ancora da venire, con particolare ai nuovi poteri dell’Autorità Garante delle Comunicazioni ed ai regolamenti che quest’ultima dovrà emanare nel corso del 2022.

  • Editore ‏ : ‎ Giappichelli-Linea Professionale (11 gennaio 2022)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 336 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8875245053
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8875245054
  • Peso articolo ‏ : ‎ 560 g

Acquista su Amazon
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

European Copyright Society Annual Conference, Nottingham, UK, 27 maggio 2022

La conferenza annuale ECS si svolgerà a Nottingham venerdì 27 maggio 2022 con Lord Justice Arnold come relatore principale.

Il tema affrontato quest’anno è “La svolta costituzionale nel diritto d’autore – Dai diritti umani, agli aspetti della concorrenza e alle preoccupazioni di equità”.

Per maggiori informazioni: https://europeancopyrightsociety.org/conferences-2022/

Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale. Un confronto fra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore, Roma, CNR, 6 maggio 2022

Convegno organizzato dall’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari e dal Capitolo italiano Creative Commons

Il 6 maggio 2022 si svolgerà a Roma, presso la sede del CNR (piazzale Aldo Moro 7) – aula Marconi – il convegno sul tema: Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale. Un confronto fra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore.

I temi del diritto alla ricerca, dell’educazione e dell’accesso al patrimonio culturale saranno approfonditi alla luce delle disposizioni contenute nella direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, e relative norme di recepimento nazionali, e dei principi dell’Open Science, dell’Open Access e dell’Open Education.

PROGRAMMA

9.00 Apertura dei lavori – Sebastiano Faro, Direttore dell’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR
Saluti di benvenuto – Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
9.20-9.40 Introduzione – Deborah De Angelis, Creative Commons – Capitolo italiano, Il diritto alla ricerca, il diritto all’educazione e il diritto di accesso al patrimonio culturale come diritti fondamentali della società civile

Prima sessione (9.45 – 13.00) modera Deborah De Angelis
Christophe Geiger, LUISS Guido Carli, The Fundamental Right to Research as Guarantor for Sustainability, Innovation and Justice in EU Copyright Law
Maurizio Borghi, Università degli Studi di Torino, Il patrimonio culturale italiano: quale politica per la transizione digitale?
Caterina Sganga, Scuola Superiore Sant’Anna, Dall’armonizzazione alla frammentazione: obiettivi e fallimenti della Direttiva Copyright in materia di ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale
Piero Attanasio, AIE – Associazione Italiana Editori Il diritto d’autore come fondamento della libertà di ricerca e insegnamento: una lettura di parte editoriale delle nuove eccezioni
Roberto Caso, Università degli Studi di Trento Il diritto alla conoscenza aperta e l’etica dell’insegnamento
Cristiana Sappa, Leseg School of Management, Lille – Paris Norme IP e missione educativa dei musei
Salvatore Orlando, Sapienza Università di Roma L’eccezione di Text and Data Mining e le nozioni legali di “informazioni” e “dati” nella legislazione del mercato unico digitale
Marco Ricolfi, Università degli Studi di Torino Riflessioni a margine della prima sessione

Seconda sessione  (14.30-18.00) modera Sebastiano Faro
Stefania Ercolani, ALAI Italia OMPI e UE sull’armonizzazione delle eccezioni “fondamentali”: tanto rumore per nulla?
Rosa Maiello, AIB – Associazione Italiana Biblioteche Come siamo arrivati fin qui e cosa possiamo aspettarci: la direttiva 2019/790/UE e la sua “variante” nazionale dal punto di vista dei servizi bibliotecari
Ginevra Peruginelli, Sebastiano Faro, Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR Efficienza, standardizzazione e sostenibilità dei modelli di Open Access per le pubblicazioni scientifiche
Giovanni De Simone, Biblioteca Centrale “G. Marconi” del CNR Dall’Open Access all’Open Science: il percorso nel CNR
Emiliano Degl’Innocenti, Opera del Vocabolario Italiano del CNR DARIAH, una infrastruttura di ricerca per l’innovazione sociale e culturale
Sarah Dominique Orlandi, Cristina Manasse, Anna Maria Marras, DCH ICOM Italia, Mirco Modolo, ANAI-MAB Educazione museale e strategie Open Access
Iolanda Pensa, Wikimedia Italia Citizen Science: riuso e disseminazione del sapere scientifico attraverso Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap
Paola Corti, SPARC Europe/Politecnico di Milano, CC Open Education Implementare la Raccomandazione UNESCO sulle Open Educational Resources (OER)
Riflessioni conclusive Deborah De Angelis

Partecipano ai lavori del convegno Gianluca Vacca e Alessandro Fusacchia (Camera dei deputati), Tiziana Vecchio (Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali – Ginevra)

Il Convegno è organizzato con il patrocinio di:
Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale
Nexa Center for Internet & Society
Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale
Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma
con il supporto e come parte del Project on the Right to Research in International Copyright of the Program on Information Justice and Intellectual Property (PIJIP) of the American University Washington College of Law (Arcadia funding)
in collaborazione con Wikimedia Italia, ICOM Italia, AIB, ANAI-MAB, AISA,

Il Convegno è pensato come occasione per tornare a incontrarsi e discutere insieme. Esiste, comunque, la possibilità per chi non potesse partecipare in presenza di collegarsi da remoto. In entrambi i casi è necessario iscriversi al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/3860291188661858060

Per informazioni contattare: eventocnr6maggio2022@igsg.cnr.it

Progettazione scientifica del Convegno: Deborah De Angelis (Creative Commons – Capitolo Italiano), Ginevra Peruginelli e Sebastiano Faro (IGSG-CNR)
Segreteria organizzativa: Simona Binazzi (IGSG-CNR)

Info: https://www.igsg.cnr.it/2022/04/ricerca-educazione-e-accesso-al-patrimonio-culturale-un-confronto-fra-diritti-fondamentali-ed-eccezioni-al-diritto-dautore/

LA DIFFERENZA tra AUTORE, ARTISTA e PRODUTTORE RELOADED! – Tutorial Copyright #023

Ritorno a parlare della differenza tra autore, artista e produttore (di fonogrammi), che avevo trattato già nel primissimo video della serie Tutorial Copyright, per due motivi: il primo è che ho voluto subito testare la nuova attrezzatura video, il secondo è che il primo video non mi era venuto benissimo… occasione per un bel ripasso sull’argomento.

Il diritto d’autore: questo sconosciuto, tavola rotonda, Biblioteca civica V. Joppi. – Udine, 23 aprile 2022

Il diritto d’autore: questo sconosciuto
Viaggio tra la tutela della creatività e fruibilità di scrittura immagini musica

Tavola rotonda

23 aprile 2022 – Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ore 9.00

Biblioteca civica V. Joppi. Sezione Moderna – Riva Bartolini 5, Udine

Programma:

Saluti

Assessore alla cultura del Comune di Udine Fabrizio Cigolot
Presidente del Sistema Bibliotecario del Friuli Paolo Montoneri
Responsabile della Biblioteca Civica V. Joppi Cristina Marsili
Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche del Friuli Venezia Giulia Elisa Callegari
Direttori artistici de La notte dei lettori Martina Delpiccolo e Paolo Medeossi

Vieni avanti, Creativo (1° parte), Giorgio Monte, autore e attore teatrale
2020-2022: le trasformazioni del libro e della lettura, Remo Politeo, Presidente Associazione librerie in comune di Udine
Diritto d’autore, Rapporto tra autore ed editore, Marco Gaspari, Associazione Editori del Friuli Venezia Giulia
Brevi appunti giuridici sul diritto d’autore, Lorenzo Colautti, avvocato e scrittore
Come la SIAE tutela i diritti d’autore sul territorio, Andrea Sandron, responsabile SIAE della zona Friuli Venezia Giulia per la sede interregionale di Venezia
Cineforum, istruzioni per l’uso, Giulia Cane, Mediateca Mario Quargnolo del Visionario
La lettura di opere letterarie in biblioteca tra diritti d’autore e protocolli d’intesa, Antonella De Robbio, coordinatore del gruppo di studio open access e pubblico dominio dell’AIB
Vieni avanti, Creativo (2° parte), Giorgio Monte, autore e attore teatrale

Dibattito e conclusione

Per info e prenotazioni:
bcusm@comune.udine.it
0432 1272589

The never-ending challenge of shape protection: design, trade mark and copyright, ECTA ®ETREAT, Milano, 7 aprile 2022

THE NEVER-ENDING CHALLENGE OF SHAPE PROTECTION: DESIGN, TRADE MARK AND COPYRIGHT

Milan, 7 April 2022 (9.30 – 16.30)
Hotel Dei Cavalieri Milano Duomo (Carmagnola Room, Floor 2) – Piazza Missori, 1, Milan (IT)

Programma:

9.30-10.00 WELCOME COFFEE

Session 1: HOW ARE NATIONAL JURISDICTIONS IMPLEMENTING COFEMEL?

10.00 Welcome and Introduction
ECTA President Anette Rasmussen, AWA Denmark A/S, DK
Moderator
Niccolò Ferretti, Nunziante Magrone, IT
Eleonora Rosati, Stockholm University, SE
Anke Nordemann-Schiffel, Nordemann, DE
Carlo Sala, Salalex, IT
Sylvie Benoliel-Claux, Benoliel Avocats, FR

12.30 Closing

12.30-14.00 STANDING LUNCH

Session 2: HOW DO SHAPE MARKS SURVIVE INVALIDITY ACTIONS?

14.00 Welcome and introduction
Moderator Mara Mondolfo, Società Italiana Brevetti, IT
Christoph Bartos, EUIPO Boards of Appeal, ES
Monia Baccarelli, Macchi di Cellere Gangemi, IT
Marina Tavassi, Former President of Milan Appeals Court, Specialised Division for Enterprises, IT
Ezio Bonaccorso, Nestlè, CH

16.30 Closing
ECTA President Anette Rasmussen, AWA Denmark A/S, DK

Register via www.ecta.org or send an email to ecta@ecta.org
90,00 € ECTA Members/Colleagues from the same firm of ECTA Members 120,00 € Non-Members

On request, attendees will receive a certificate of attendance to approach the respective national Bar Association with respect to CLE credits, if applicable.
The event will comply with local Covid-19 rules in force on 7 April 2022. Attendees may be required to provide proof of their Covid eligibility.

Temi di proprietà intellettuale e del suo enforcement – in ricordo del prof. L.C. Ubertazzi, AIPPI, Milano, Auditorium Gaber (e online), 4 aprile 2022

Temi di proprietà intellettuale e del suo enforcement – in ricordo del prof. L.C. Ubertazzi
In occasione dell’assemblea annuale, AIPPI Gruppo Italiano organizza – a partire dalle ore 15.45 – un convegno in ricordo del professor Luigi Carlo Ubertazzi, dal titolo

Temi di proprietà intellettuale e del suo enforcement – in ricordo del prof. L.C. Ubertazzi

4 aprile 2022 ore 15.45-19.00

Auditorium Gaber

Grattacielo Pirelli – Piazza Duca d’Aosta 3, Milano

Programma:

15.45 Saluti introduttivi

Consigliere Regione Lombardia – Barbara Mazzali
Rappresentante Ordine Avvocati Milano (tbd)
Presidente AIPPI – avv. Paolina Testa

16.05 Primo Panel

Pubblicità (focus: la pubblicità in AIPPI – le interferenze fra pubblicità e diritto d’autore)

Moderatore: avv. Fabrizio Sanna
Relazione introduttiva: avv. Paolina Testa
Discussants: avv. Daniele de Angelis, avv. Arturo Leone

16.35 Secondo Panel

ADR (focus: le ADR nell’IP e le iniziative di AIPPI)

Moderatore: avv. Gualtiero Dragotti
Relazione introduttiva: prof. avv. Andrea Giussani
Discussants: prof. avv. Francesca Ferrari, prof. avv. Davide Sarti

17.05 Coffee Break

17.25 Terzo Panel

Consulenza tecnica (focus: l’elenco CTU di AIPPI)

Moderatore: ing. Ferruccio Postiglione
Relazione introduttiva: ing. Carlo Faggioni
Discussants: ing. Stefano Colombo, avv. Lamberto Liuzzo

17.55 Quarto Panel

Diritto d’autore (focus: il diritto d’autore UE – un bilancio)

Moderatore: prof. avv. Michele Bertani
Relazione introduttiva: avv. Simona Lavagnini

Discussants: avv. Giulio Sironi, prof. avv. Alessandro Cogo

18.25 DISCUSSIONE

La Formazione e la Specializzazione in AIPPI

Discussants: avv. Paolina Testa, avv. Simona Lavagnini, avv. Giulio Sironi, avv. Francesca Morri

18.50 Q&A

19.00 Chiusura

L’evento è in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Ordine dei Consulenti.

Iscrizione: https://web-eur.cvent.com/event/36e66cf1-7ce2-470e-8675-42dead175c42/summary

Le collecting nel mercato unico digitale, webinar AIPPI, 30 marzo 2022

AIPPI Gruppo Italiano organizza per il giorno

30 marzo 2022
alle ore 15,00-18,00

un webinar che tratterà di

  • Remunerazione di autori ed artisti: il ruolo delle collecting
  • Licenze collettive estese
  • Ruolo di AGCOM

Programma

15.00 Saluti AIPPI – avv. Paolina Testa

15.05 Introduzione – avv. Simona Lavagnini

15.20 1° tavola rotonda – avv. Giorgio Mondini, prof. avv. Alessandro Cogo, prof. avv. Sara Romano

La remunerazione di autori ed artisti: il ruolo delle collecting

16.00 2° tavola rotonda – avv. Paolo Marzano, avv. Ferdinando Tozzi, dott.ssa Stefania Ercolani

Le licenze collettive estese

16.40 3° tavola rotonda – prof. avv. Michele Bertani, dott. Giovanni Gangemi (AGCOM), avv. Francesco Posteraro

Il ruolo di AGCOM

17.20 prof. avv. Marco Ricolfi

Conclusioni

17.40 Q&A

18.00 Chiusura

L’evento è in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense e l’Ordine dei Consulenti.

Per iscrizione:

https://aippi.it/events/collecting-mercato-unico-digitale/