Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Simone Facchinetti, Francesco Oliveti, Alberto Traballi, Ennio Vial, Arte e Fisco

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Il progetto editoriale nasce dalla rilevante crescita del mercato dell’arte, dovuta al particolare interesse da parte di semplici collezionisti, di investitori e di riflesso degli operatori del settore giuridico, fiscale e del wealth management.
In particolare il libro, con casi ed esempi, risulta essere un utile supporto per gli operatori affinché siano in grado di orientarsi tra gli aspetti giuridici, fiscali e successori del mondo dell’arte. La trattazione prende le mosse dalla definizione di opera d’arte e di diritto d’autore per esaminare successivamente le tutele giudiziarie azionabili, le procedure di conciliazione, arbitrato e mediazione, illustrandone i procedimenti e i risvolti concreti.
Sono esaminati strumenti del progresso tecnologico tra cui blockchain, smart contract, Intelligenza Artificiale e la tokenizzazione, che rappresentano nuove opportunità e certezze anche nei trasferimenti della proprietà e nella circolazione delle opere d’arte, strumento di investimento alternativo al settore immobiliare. L’opera tiene conto del distinguo delle figure del collezionista, del mercante d’arte e della nuova figura del “collezionista speculatore”, i cui effetti si ripercuotono sulla tassazione delle plusvalenze e sono oggetto di particolare monitoraggio da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Gli autori analizzano l’opera d’arte dal punto di vista fiscale, tra i redditi di lavoro autonomo e nel reddito di impresa, con l’obiettivo di evidenziare i tratti salienti e gli effetti collegati. Particolare attenzione è stata posta alla circolazione delle opere d’arte, “da e verso l’estero”, esaminandone gli adempimenti ai fini Iva e doganali, e alla possibilità di utilizzarle per pagare le imposte.
Il libro si focalizza inoltre sull’impiego della sponsorizzazione, del mecenatismo e della filantropia quali strumenti per sostenere il mondo dell’arte, sia da parte delle persone fisiche che da parte di soggetti giuridici, evidenziandone vantaggi e differenze, anche rispetto a strumenti utilizzati in altri Paesi. In ultimo, l’attenzione viene spostata sul più ampio mondo della pianificazione patrimoniale e del passaggio generazionale tramite l’istituto del trust, con analisi dei possibili utilizzi anche internazionali.

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Jenny Kanellopoulou, Competition Policy and the Music Industries: A Business Model Perspective

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Questo libro esplora la natura delle industrie musicali prima e dopo la rivoluzione digitale dal punto di vista del consumatore, ed esplora la questione se vi sia un ruolo per l’intervento della politica della concorrenza nelle industrie musicali.
Considerando l’ambiente storicamente consolidato delle industrie musicali e i loro modelli di business in rapida evoluzione nel ventunesimo secolo, l’autore sostiene che è necessario un design competitivo aggiornato per promuovere il benessere dei consumatori e la concorrenza in questi mercati.
Aprendo un dialogo interdisciplinare tanto necessario tra studi musicali, economia e diritto, il libro applica la letteratura sui modelli di business alla legge antitrust nel contesto delle industrie musicali. Offre una storia completa degli incontri tra l’industria musicale e le autorità antitrust e di regolamentazione negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nell’UE, dagli scandali sui pagamenti degli anni ’50 alla fusione di Live Nation e Ticketmaster nel 2010, mostrando come anche i modelli di business in l’industria è cambiata, si è ripetutamente spostata verso il consolidamento con poca regolamentazione.
Attingendo a questa storia, considera come la politica della concorrenza possa promuovere l’innovazione e salvaguardare gli interessi dei consumatori nei mercati musicali del futuro. Offrendo nuovi strumenti analitici e metodologici, questo libro è rilevante per coloro che studiano le industrie musicali dal punto di vista commerciale, legale e culturale.

 

 

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Kathy Bowrey, Copyright, Creativity, Big Media and Cultural Value: Incorporating the Author

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Poiché le industrie dell’editoria, del cinema e della musica sono dominate dai conglomerati dei Big Media, si fa spesso ricorso a letture ideologiche e cospiratorie semplicistiche delle dinamiche del settore. Copyright, creatività, grandi media e valore culturale: incorporare l’autore spiega perché il copyright è molto più di un diritto di proprietà privata di un creatore o di un meccanismo attraverso il quale le aziende controllano la produzione culturale e influenzano le scelte di consumo di massa.

Il volume si basa su una ricerca d’archivio originale ampia, meticolosamente dettagliata e colorata sulle storie aziendali di grandi artisti di successo tra cui Conan Doyle, Hall Caine, Margaret Atwood, Dame Nellie Melba, Radiohead e Banksy, e le industrie e i generi che sono cresciuti attorno alle loro attività. I capitoli affrontano grandi questioni su come il copyright genera reddito e su come vengono allocate le distribuzioni dei profitti nelle industrie dell’editoria, del cinema e della musica. Comprende la discussione sulla creazione di nuovi formati, l’interazione tra vecchi media e nuove tecnologie, la riforma internazionale del diritto d’autore e le relazioni intersettoriali.

Copyright, creatività, grandi media e valore culturale è una risorsa ampia e importante per studenti e professionisti di diritto e politica, studi sui media, studi culturali e storia letteraria.

 

 

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Richard Arnold, Performers’ Rights

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Performers’ Rights (Diritti degli artisti) è il manuale essenziale per i professionisti che consigliano gli artisti, i loro rappresentanti, gli utilizzatori dei diritti degli artisti e i loro rappresentanti.
Fornisce un trattamento approfondito dei diritti degli artisti esecutori ai sensi della Parte II del Copyright, Designs and Patents Act del Regno Unito del 1988 e successiva legislazione, insieme a un’ampia copertura della posizione legale degli artisti esecutori più in generale.
Spiega la storia dei diritti degli artisti esecutori sia a livello internazionale che nel Regno Unito. Analizza le condizioni per la sussistenza dei diritti degli artisti esecutori e la loro durata.
Spiega il rapporto tra i diritti degli artisti esecutori e i diritti di registrazione. Discute ogni tipo di violazione dei diritti degli esecutori e i possibili difese.
Spiega i procedimenti – chi può citare in giudizio, chi può essere citato in giudizio e dove – e i diversi rimedi disponibili. Copre i diritti morali che si applicano agli artisti esecutori.
Spiega i vari reati penali. Analizza i contratti che incidono sui diritti degli esecutori, inclusa la cessione e le licenze. Copre altre protezioni , come il diritto d’autore su opere drammatiche e musicali e su registrazioni sonore e film, e spacciamento. Analizza la protezione in paesi chiave, tra cui Australia, Canada, Hong Kong, India, Israele, Giamaica, Kenya, Nuova Zelanda, Nigeria, Pakistan, Singapore, Sud Africa, Sri Lanka e Stati Uniti.
Riproduce le parti pertinenti di legislazione, norme, regolamenti, tratta e, convenzioni e accordi.
Novità della 6a edizione sono: Copertura della Brexit Emendamenti al Copyright, Designs and Patents Act 1988 apportati dal Digital Economy Act 2017 e dal Copyright and Related Rights (Trattato di Marrakech ecc.) (Emendamento) Regolamento 2018 Il caso diritto della Corte di giustizia dell’Unione europea relativo al diritto d’autore e ai diritti connessi, e in particolare al diritto di comunicazione al pubblico Giurisprudenza interna, tra cui Heythrop Zoological Gardens Ltd contro Captive Animals Protection Society e Warner Music UK Ltd contro TuneIn Inc.

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Tito Rendas, Exceptions in EU Copyright Law: In Search of a Balance Between Flexibility and Legal Certainty

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Dall’editore: “[Questo libro] si occupa della completa riprogettazione dell’articolo 5 della direttiva sulla società dell’informazione (direttiva InfoSoc).
In un sistema di diritto d’autore caratterizzato da diritti esclusivi ampi e duraturi, le eccezioni forniscono un contrappeso vitale, specialmente in tempi di dilagante cambiamento tecnologico.
La controversa direttiva InfoSoc dell’UE (ormai vecchia di due decenni) elenca le eccezioni in cui un utente non autorizzato non avrà violato il copyright del titolare dei diritti, e ci sono state richieste di riforma per raggiungere un migliore equilibrio tra flessibilità e certezza del diritto. riformare o meno questo quadro giuridico è stato considerato in modo approfondito in questo libro, fornendo un’analisi teorica e normativa dettagliata della Direttiva, della giurisprudenza nazionale e della CGUE che ne deriva, e proposte di cambiamento meticolosamente ponderate”.

 

 

 

 

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Francesco Bosetti (a cura di), Arte e diritto privato. Teoria generale e problemi operativi

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Il volume è stato occasionato dai corsi tenuti e dai seminari organizzati dal curatore presso la Scuola Superiore “S. Anna” di Pisa, negli anni dal 2014 al 2018.

Dal dialogo instauratosi tra i docenti, i relatori e gli allievi dei corsi ordinari e di dottorato della Scuola, nascono tanto le riflessioni introduttive generali sul tema, volte ad individuare il fondamento comune ad ogni discorso destinato a dipanarsi tra l’arte ed il diritto, quanto gli spunti teorico-pratici, dai quali hanno tratto linfa i contributi contenuti nella seconda parte, frutto di un’attenta selezione di temi imperniati principalmente sulle più frequenti questioni operative, sin qui emerse in dottrina ed in giurisprudenza.

Nella prima direzione, la possibile configurazione di un concetto generale di bene artistico, autonomo sul piano giuridico e svincolato dalla ben più consolidata nozione di bene culturale, ha costituito l’oggetto di una innovativa e complessa proposta elaborata nella parte iniziale.

In sequenza, la casistica e gli istituti confluiti negli altri contributi dimostrano il rilievo – anche sul piano dell’esperienza sociale ed economica contemporanea – dei rapporti tra vicende dell’arte e regole del diritto privato, in un agile disegno che ha inteso, nella freschezza del tema, proporre soluzioni e suscitare, soprattutto, spunti problematici di rilievo.

 

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Eleonora Rosati (a cura di), Copyright in the Digital Single Market: Article-by-Article Commentary to the Provisions of Directive 2019/790

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Nel 2019 il legislatore dell’UE ha adottato la direttiva 2019/790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale.
La direttiva è supportata da una logica multiforme e rappresenta uno dei più significativi e ambiziosi sforzi di armonizzazione dell’UE nel campo del diritto d’autore finora.
Questo libro fornisce un commento articolo per articolo a tutte le disposizioni della direttiva. È il primo commento completo alla Direttiva 2019/790.
Analizzando la storia, gli obiettivi e il contenuto di ciascuna disposizione, nonché il rapporto tra alcune di tali disposizioni e tra la direttiva e l’acquis preesistente, questo libro fornisce una spiegazione razionale, coerente e dettagliata della direttiva come un tutto e dei suoi singoli contenuti.
Questo commentario sarà un compagno di viaggio per tutti coloro che desiderano o hanno bisogno di navigare tra le disposizioni legislative adottate nel 2019 per rendere il diritto d’autore dell’UE adatto al “mercato unico digitale”.

 

 

 

 

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

 

Daniel J. Gervais, The Future of Intellectual Property

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Il testo esamina la questione della riforma della legge sulla proprietà intellettuale (IP), considerando sia la riforma dei diritti di proprietà intellettuale primari, sia l’impatto dei diritti secondari su tali riforme. Riflette sulla distinzione tra diritti primari e secondari, offrendo nuove prospettive internazionali sulla riforma della proprietà intellettuale ed esplorando le conseguenze previste e non intenzionali della modifica dei diritti primari o dell’aggiunta di diritti secondari.
Con contributi di eminenti studiosi di tutto il mondo, il libro si concentra su quattro temi principali, a partire da un esame delle riforme degli aspetti fondamentali della proprietà intellettuale.
La parte II esplora l’emergere dell’intelligenza artificiale e dei dati su cui si basa, offrendo un nuovo pensiero tempestivo sull’impatto di questo nuovo aspetto significativo della PI. I capitoli poi discutono idee specifiche per la riforma in relazione al diritto d’autore e ai marchi nella parte III, e in relazione ai nomi e alle indicazioni geografiche nella parte IV.
Questo libro può rivelarsi una lettura cruciale per studiosi e ricercatori di proprietà intellettuale, in particolare per coloro che lavorano sulla riforma e sugli effetti della tecnologia. Sarà utile anche per i responsabili politici che cercano di comprendere i potenziali impatti delle nuove politiche e normative.

 

 

 

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

 

Simon Stokes, Art and Copyright

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

First published in 2001, Art and Copyright has established itself as a leading text in the field. Revised and updated, this third edition includes additional coverage of the following topics:
– The relationship between designs law and artistic works;
– EU and Brexit developments;
– AI-created works;
– graffiti and other non-conventional works;
– blockchain and rights management;
– orphan works;
– new exceptions to copyright; and
– digital copyright, art databases and online platforms.
This book remains an invaluable work for all those involved in art law and for intellectual property lawyers involved with the exploitation and/or sale of artistic works, as well as for intellectual property academics, researchers, law students, curators, publishers, artists, gallery owners, auction houses, and those developing and running online art platforms, databases and technology to transact in art.

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Eleonora Rosati, The Routledge Handbook of EU Copyright Law

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

The Routledge Handbook of EU Copyright Law provides a definitive survey of copyright harmonization in the European Union, capturing the essential and relevant issues of this relatively recent phenomenon. Over the past few years, two themes have emerged: on the one hand, copyright policy and legislative initiatives have intensified; on the other hand, the large number of references to the Court of Justice of the European Union has substantially shaped the EU copyright framework and, with it, the copyright framework of individual EU Member States.

This handbook is a detailed reference source of original contributions which analyze and critically evaluate the state of EU copyright law with a view to detecting the key trends and patterns in the evolution of EU copyright, weighing the benefits and disadvantages of such evolution. It covers a broad range of topics through clusters focused on: the history and approaches to EU copyright harmonization; harmonization in the areas of exclusive rights, exceptions and limitations, and enforcement; copyright policy and legacy of harmonization.

With contributions from a selection of highly regarded and leading scholars in this field, the Routledge Handbook on European Copyright Law is an essential resource for students and scholars who are interested in the field of copyright law.

 

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)