Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

La disciplina della concorrenza e della proprietà intellettuale nei mercati digitali, Pavia, 6 e 7 ottobre 2023, Università degli Studi (XXXVI convegno di Aida)

Università di Genova
DIGI Dipartimento di Giurisprudenza

Università di Pavia
Dipartimento di Giurisprudenza

Università di Torino
DG Dipartimento di Giurisprudenza

La disciplina della concorrenza e della proprietà intellettuale nei mercati digitali
XXXVI convegno di AIDA

Università degli studi di Pavia Aula Volta Corso Strada Nuova 65, Pavia

Programma:

Venerdì 6 Ottobre 2023 – Ore 14.30

Saluti istituzionali
Cristina Campiglio
Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza
Università di Pavia

Presiede
Cristina Campiglio, Università di Pavia

Relazioni
Regolazione dei mercati digitali e neutralità dei gatekeepers
Giuseppe Colangelo, Università della Basilicata

Rapporti tra il Digital Markets Act della concorrenza
Silvia Scalzini, Università di Parma

Ambiti e limiti delle killer acquisitions nei mercati digitali
Valeria Falce-Nicola M.F. Faraone, Università Europea di Roma

Concorrenza e proprietà intellettuale nel regolamento europeo platform-to-business
Philipp Fabbio, Università di Perugia

La disciplina della comunicazione commerciale tra Digital Services Act e Direttiva Servizi Media Audiovisivi
Giuseppe Rossi, Università IULM di Milano

Sabato 7 Ottobre 2023 – Ore 10.00

Presiede
Marco Ricolfi, Università di Torino

Relazioni
La tutela dei trade secrets
Laura Zoboli, Università di Brescia

Problema e sistema dei dati non personali nel diritto euro-unitario
Massimiliano Granieri, Università di Brescia

Il mercato dei dati tra concorrenza e diritti fondamentali: il ruolo del consenso
Alessandra Quarta, Università di Torino

Limiti e limitazioni al diritto d’autore nel nuovo EU Data Package: alla ricerca del sistema perduto
Caterina Sganga, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Lo spazio europeo dei dati sanitari: gli usi secondari al vaglio delle tutele
Giulia Schneider, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Gli atti del convegno saranno pubblicati da Giuffré Francis Lefebvre in AIDA 2023

Segreteria organizzativa del convegno:
prof.michele.bertani@universitadipavia.it
alessandroenrico.cogo@unito.it
andrea.ottolia@unige.it

Nuovo Workshop gratuito su come esaminare e scrivere i contratti di diritto d’autore

Viste le richieste ricevute, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come esaminare e scrivere i contratti di diritto d’autore.

L’obiettivo è quello di aiutare, grazie alla esperienza di avvocato e formatore del nostro fondatore Giovanni d’Ammassa, ad acquisire maggiore consapevolezza e padronanza delle dinamiche dei contratti di diritto d’autore.

Durante il Workshop andremo a scoprire alcuni aspetti del metodo dell’Officina dei Contratti, sviluppato dall’Avv. d’Ammassa, e i in particolare gli strumenti per:

📌 Esaminare efficacemente le clausole di un contratto di cessione o di licenza
Scopriremo quali sono gli elementi che devono essere presenti in qualsiasi contratto di diritto d’autore, così da evitare sorprese spiacevoli che possano mettere a rischio l’attività dei clienti.

📌 Evitare il rischio di commettere gli errori più comuni
Gli errori che non bisogna assolutamente commettere se si vuole evitare di tralasciare clausole decisive per la corretta tutela del cliente, per lavorare in serenità e dormire sonni tranquilli

📌 Affrontare qualsiasi contratto con la giusta consapevolezza
tramite una checklist e uno schema da seguire, tratti dal metodo dell’Officina dei Contratti, in modo da poter gestire in modo efficace qualsiasi contratto di diritto d’autore, grazie al quale il cliente ci sarà per sempre grato.

Durante il Workshop interverranno altri liberi professionisti che, grazie al percorso dell’Officina dei Contratti, hanno migliorato la loro professionalità e ottenuto nuove opportunità.

A tutti i partecipanti sono riservati dei bonus in PDF.

COME PARTECIPARE
Il Workshop si terrà dal vivo lunedì 25 settembre dalle ore 18.00 alle ore 20:00.

Gli iscritti avranno accesso, successivamente, alla registrazione dell’evento.
Partecipare è gratuito e ci si iscrive a questo link:
https://academy.dirittodautore.it/workshop-contratti-2

Il prossimo 15 settembre conversiamo in live streaming su blockchain, NFT e diritto d’autore

Tornano le “Conversazioni sul diritto d’autore con…” di Dirittodautore.it Academy con una nuova live streaming, che si terrà venerdì 15 settembre alle ore 12.

Con Lucia Maggi, collega esperta dell’argomento, parleremo di #blockchain e #NFT nel mondo del diritto d’autore.

Per partecipare all’evento live e per ricevere i promemoria ci si può iscrivere a questo link:

academy.dirittodautore.it/conversazioni-diritto-dautore

Partecipate numerosi! 😍 😍 😍

Diritto d’autore: l’8 agosto entra in vigore la nuova legge antipirateria

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 24 luglio, la nuova legge antipirateria (Legge 14 luglio 2023, n. 93, il testo lo trovi qui) fortemente voluta dalle associazioni del settore audiovisivo e sportivo, entrerà in vigore il prossimo 8 agosto.

Cosa prevede la nuova legge? Prevede un sistema di take-down sostanzialmente immediato da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la quale con proprio provvedimento, puo’ ordinare ai prestatori di servizi, compresi i prestatori di accesso alla rete, di disabilitare l’accesso a contenuti diffusi abusivamente mediante il blocco della risoluzione DNS dei nomi di dominio e il blocco dell’instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi IP univocamente destinati ad attivita’ illecite.

Nei casi di gravità e urgenza, che riguardino la messa a disposizione di contenuti trasmessi in diretta, prime visioni di opere cinematografiche e audiovisive o programmi di intrattenimento, contenuti audiovisivi, anche sportivi, o altre opere dell’ingegno assimilabili, eventi sportivi nonché eventi di interesse sociale o di grande interesse pubblico l’Autorità può ordinare ai prestatori di servizi, compresi i prestatori di servizi di accesso alla rete, di disabilitare l’accesso ai contenuti diffusi abusivamente mediante blocco dei nomi di dominio e degli indirizzi IP. Nei casi in cui sia prevista la trasmissione in diretta o anche quando non lo sia, il provvedimento è adottato ed eseguito prima dell’inizio o, al più tardi, nel corso della trasmissione medesima.

Sono state poi rafforzate le sanzioni penali, all’art. 171-ter l.d.a. con l’inserimento di una nuova previsione di reato, ovvero “abusivamente, anche con le modalita’ indicate al comma 1 dell’articolo 85-bis del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, esegue la fissazione su supporto digitale, audio, video o audiovideo, in tutto o in parte, di un’opera cinematografica, audiovisiva o editoriale ovvero effettua la riproduzione, l’esecuzione o la comunicazione al pubblico della fissazione abusivamente eseguita“, e con la specifica esclusione di tali reati da quelli in cui l’offesa non può essere ritenuta di particolare tenuità ai sensi dell’art. 131-bis c.p., mentre sul piano delle sanzioni amministrative di cui all’art. 174-ter l.d.a., c’è un’aumento della sanzione stessa che passa da € 1032,0 a € 5.000,00.

La legge prevede altresì che entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della nuova legge, l’AgCom deve provvedere, nel rispetto delle disposizioni della legge 7 agosto 1990, n. 241, a modificare il regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica, di cui alla deliberazione n. 680/13/CONS del 12 dicembre 2013, al fine di adeguarlo alle disposizioni della nuova legge.

Con grande celerità, l’AgCom, nella seduta del 26 luglio scorso, ha approvato all’unanimità, con Delibera 189/23/CONS, le modifiche al Regolamento sul diritto d’autore online (Delibera n. 680/13/CONS) riguardante il contrasto dell’offerta illegale di contenuti sportivi live. Le nuove disposizioni attribuiscono all’Agcom il potere di emanare le cd. “ingiunzioni dinamiche”, sulla scorta di quanto previsto dalla Raccomandazione della Commissione europea sulla lotta alla pirateria online del 4 maggio 2023.
Con tali misure, sarà possibile disabilitare l’accesso a contenuti pirata nei primi 30 minuti della trasmissione dell’evento, mediante il blocco della risoluzione DNS dei nomi di dominio e il blocco dell’instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi IP univocamente destinati ad attività illecite.

Il testo del provvedimento è disponibile a questo link, mentre a questo link si trova la legge sul diritto d’autore aggiornata.

Conversiamo di diritto d’autore con… Simone Aliprandi (diritto d’autore e intelligenza artificiale)

Il video della diretta live del 19 luglio 2023 sul gruppo Facebook privato di Dirittodautore.it Academy: insieme a Simone Aliprandi conversiamo di diritto d’autore e intelligenza artificiale.

Per acquistare il libro di Simone su diritto d’autore e IA: https://amzn.to/3PuNqsQ (questo è un link di affiliazione, grazie per il tuo supporto).

International Copyright Issues and Artificial Intelligence, webinar, 26 luglio 2023

Il Copyright Office USA ha organizzato, per il 26 luglio 2023, una discussione sulle prospettive globali in materia di copyright e intelligenza artificiale.
I principali esperti internazionali discuteranno di come altri paesi stanno affrontando le questioni relative al diritto d’autore, tra cui la paternità, la formazione, le eccezioni e le limitazioni. Forniranno una panoramica degli sviluppi legislativi in altre regioni ed evidenzieranno possibili aree di convergenza e divergenza.

Questo webinar fa parte dell’iniziativa del Copyright Office per esaminare le leggi sul diritto d’autore e le questioni politiche sollevate dalla tecnologia AI, incluso l’ambito del diritto d’autore nelle opere generate utilizzando strumenti AI e l’uso di materiali protetti da copyright nella formazione AI.

Quando: 26 luglio 2023, 11:00–13:00 (eastern time)

Relatori:

Jane Ginsburg, Columbia Law School
Andres Guadamuz, University of Sussex
Bernt Hugenholtz, University of Amsterdam
Matthew Sag, Emory University School of Law
Luca Schirru, KU Leuven
Marcus von Welser, Vossius
Raquel Xalabarder Plantada, Universitat Oberta de Catalunya
Shlomit Yanisky-Ravid, Ono Academic College
Peter Yu, Texas A&M University School of Law

Iscrizione: https://copyright.gov/events/ai-copyright-issues/index.html

Live streaming su diritto d’autore e intelligenza artificiale il prossimo 19 luglio

Arrivano le “Conversazioni sul diritto d’autore con…” di Dirittodautore.it Academy!

La nostra prima live streaming si terrà mercoledì 19 luglio alle ore 12:00, durata massima 1 ora.

Con Simone Aliprandi, autore del testo “L’autore artificiale: Creatività e proprietà intellettuale nell’era dell’AI” parleremo di #dirittodautore e #intelligenzaartificiale.

Per partecipare all’evento live e per ricevere i promemoria:
https://academy.dirittodautore.it/conversazioni-diritto-dautore

Partecipate numerosi! 😍 😍 😍

Diritto d’autore e intelligenza artificiale, 19 luglio 2023, ore 12:00, live streaming (evento Dirittodautore.it Academy)

Arrivano le “Conversazioni sul diritto d’autore con…” di Dirittodautore.it Academy!

La nostra prima live streaming si terrà mercoledì 19 luglio alle ore 12:00, durata massima 1 ora.

Con Simone Aliprandi, autore del testo “L’autore artificiale: Creatività e proprietà intellettuale nell’era dell’AI”  parleremo di #dirittodautore e #intelligenzaartificiale.

Per partecipare all’evento live e per ricevere i promemoria:
https://academy.dirittodautore.it/conversazioni-diritto-dautore

Partecipate numerosi! 😍 😍 😍

Simone Aliprandi, L’autore artificiale: Creatività e proprietà intellettuale nell’era dell’AI

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Con “L’autore artificiale” Simone Aliprandi esplora il tema della proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale generativa e di una nuova idea di creatività portata da questa dirompente tecnologia. Il libro si interroga sul concetto di autorialità e sulla possibilità che le macchine svolgano buona parte delle attività creative tradizionalmente riservate all’essere umano, lasciando quest’ultimo in un ruolo di mero controllore degli output. Attraverso un’interessante riflessione dottrinale, il commento di casi giurisprudenziali e l’analisi dei termini d’uso delle principali piattaforme, l’autore offre una panoramica delle principali problematiche emergenti in materia di diritto d’autore e tutela delle opere. Il libro, scritto con il consueto approccio divulgativo, è destinato non solo ai giuristi ma a tutti coloro che sono interessati alle nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale nel campo della creatività. Completano il tutto un’appendice di documenti e un’ampia bibliografia.

Editore: ‎ Ledizioni (23 giugno 2023)
Copertina rigida:‏ ‎ 195 pagine
ISBN-10: ‎ 8855269585
ISBN-13: ‎ 978-8855269582
Peso articolo: ‎ 206 g
Dimensioni: ‏20 x 2.9 x 12.5 cm

ACQUISTA SU AMAZON
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Agenzia per la Coesione Territoriale
Ministero della Giustizia Direzione Generale per il Coordinamento delle Politiche di Coesione
PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE 2014-2020

NEXT GENERATION UPP: NUOVI SCHEMI COLLABORATIVI TRA UNIVERSITÀ E UFFICI GIUDIZIARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA E DELLE PRESTAZIONI DELLA GIUSTIZIA NELL’ITALIA NORD-OVEST
Progetto finanziato con il contributo dell’Unione europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, Fondo Sociale europeo e Fondo europeo di sviluppo regionale Codice progetto: CUP D19J22000240006.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI, GIURIDICI E STORICO-POLITICI

ARCHIVI INFORMATICI E DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE E INDUSTRIALE

30 giugno 2023 ore 14.00-18.00
Aula Seminari Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici
Via Conservatorio 7, Milano

e via ZOOM

Programma:

Saluti: ILARIA VIARENGO, Direttore del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici

Modera: UGO MINNECI, Professore ordinario di diritto commerciale nell’Università degli Studi di Milano

SILVANA CASTANO
Professore ordinario di Informatica nell’Università degli Studi di Milano
Banche dati giurisprudenziali e Intelligenza Artificiale: il progetto Next Generation UPP

STEFANO PELLEGATTA
Professore a contratto nell’Università degli Studi di Milano
Il diritto d’autore nell’era digitale. Profili civilistici

DAVIDE DIVERIO
Professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea nell’Università degli Studi di Milano
Le eccezioni al diritto sui generis ai sensi della direttiva 96/9/CE: ratio e implicazioni di ordine sistematico nell’attuazione delle politiche dell’Unione europea

FRANCESCA FERRARI
Professore associato di Diritto processuale civile nell’Università degli Studi dell’Insubria
Archivi informatici e tutela processuale

ALBERTO GIORGIO
Ingegnere informatico, specialista in informatica forense
Consulenza tecnica, proprietà industriale e archivi informatici

FRANCESCA BENATTI
Professore associato di Diritto comparato nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Banche dati digitali e copyright in una prospettiva comparatistica

Comitato organizzatore: Martino Zulberti, Stefano Pellegatta
Per informazioni: convegnoip@unimi.it
Per iscrizioni: https://forms.office.com/e/a8Em1XZhhz

La partecipazione è gratuita
L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano con 3 CFP

MILANO NEXT GENERATION UPP
In collaborazione con IL DIRITTO DEGLI AFFARI