Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Blockchain e tutela della creatività, Milano, Bocconi, 12 dicembre 2019

dalle 14:00 alle 19:00
UNIVERSITÀ BOCCONI, AULA AS03, VIA RÖNTGEN 1
EVENTO GRATUITO

BLOCKCHAIN E TUTELA DELLA CREATIVITÀ

Programma:

ORE 14.00
REGISTAZIONE DEI PARTECIPANTI

ORE 14.30
INTRODUZIONE
MARIATERESA MAGGIOLINO Università Bocconi

INQUADRAMENTO TECNICO
MARCELLO ESPOSITO CreativitySafe

APPLICAZIONI DELLA BLOCKCHAIN
STEFANO LEONE Deloitte

TAVOLA ROTONDA
Modera
PIERLUIGI PERROTTI Giudice Sezione specializzata in materia di impresa A, Tribunale di Milano

Intervengono
BLOCKCHAIN E INDUSTRIE CULTURALI
MASSIMO MAGGIORE Università Bocconi

BLOCKCHAIN E DRM
VALENTINA MOSCON Max Planck Institute for Innovation and Competition

BLOCKCHAIN E LICENSING
LAURA ZOBOLI University of Warsaw

L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e sono stati attribuiti 2 c.f.p.

Organised by ASK — Art, Science and Knowledge Laboratorio di economia e gestione delle istituzioni e delle iniziative artistiche e culturali.

PER INFORMAZIONI
tel. 02 5836.3820

Necessaria l’iscrizione a questo link.

 

 

Master diritto d’autore e diritto delle opere artistiche, Padova, dal 4 al 19 dicembre 2019

5 incontri, 25 ore in aula
Coordinatore scientifico: Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi

I INCONTRO
La proprietà intellettuale e la tutela di creatività e fare artistico
Relatore: Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi
Padova, mercoledì 4 dicembre 2019 (14.00-19.00)

II INCONTRO
Il diritto d’autore e gli operatori culturali
Relatore: Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi
Padova, giovedì 5 dicembre 2019 (14.00-19.00)

III INCONTRO
Immagini, fotografie e diritti
Relatore: Avv. Massimo Stefanutti
Padova, venerdì 13 dicembre 2019 (14.00-19.00)

IV INCONTRO
La tutela in giudizio della proprietà intellettuale
Relatore: Avv. Daniele Minotti
Padova, sabato 14 dicembre 2019 (9.00-14.00)

V INCONTRO
Aspetti pratici della protezione delle opere intellettuali
Relatore: Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
Padova, giovedì 19 dicembre 2019 (14.00-19.00)

Info ed iscrizioni : https://shop.altalex.com/Master_diritto_d_autore_e_diritto_delle_opere_artistiche_s658717.aspx

I 10 anni della Fondazione Frassi

In occasione dei dieci anni della Fondazione Paola Frassi, è stato organizzato martedì 26 novembre al museo Poldi Pezzoli di Milano un momento di resoconto sulle attività svolte e sui programmi a venire.

Ecco il programma:
Ore 18:30 – 19:00 Visita guidata alla Madonna Litta
Ore 19:00 – 20:00 Resoconto attività e consegna borse di studio
Ore 20:00 – 21:00 Aperitivo

Venerdì 29 Novembre 2019 l’Università degli Studi di Milano organizza un convegno in memoria di Paola Frassi con la partecipazione di illustri relatori. Il programma è pubblicato qui.

La Fondazione Frassi

La Fondazione nasce per continuare a promuovere i progetti di solidarietà sociale, i principi etici e gli interessi in vita di Paola Frassi, e, tra l’altro, eroga premi e/o borse di studio a giovani studenti di talento e meritevoli nell’ambito del Diritto Industriale e della Proprietà Intellettuale.

Per maggiori informazioni:
http://www.fondazionepaolafrassi.org/

Il diritto d’autore – parte I, Brescia, Istituto Artigianelli, 28 novembre 2019

Il diritto d’autore – Parte I – i principi generali, l’opera dell’ingegno, i soggetti e i contratti. La protezione dell’opera e tutela giudiziale dei diritti. Direttiva (UE) 2019/790.

Brescia, giovedì 28 novembre 2019

Istituto Artigianelli
Via Giovanni Palmarta n. 6
25121 Brescia

Programma:

Ore 14.30
Saluti

Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Brescia avv. Fausto Pelizzari
Presidente AIGA Brescia avv. Mariachiara Fornasari

Moderatore
avv. Arianna Todeschini Hegazi, Direttivo AIGA Brescia

Relazioni

Ore 14.45 – 15.35

Prima parte

1. Il diritto d’autore – l’oggetto, i soggetti e introduzione ai rapporti contrattuali

– Cenni generali sul diritto d’autore – inquadramento della disciplina
– Oggetto del diritto d’autore: le opere protette
– L’opera dell’ingegno e i suoi requisiti – La creatività e l’originalità
– In particolare: opere collettive, composte e in comunione. Le rielaborazioni creative
– Distinzione tra diritti d’autore e i diritti connessi
– I soggetti:
gli autori, i compositori gli editori – diritti riconosciuti all’autore: morali e patrimoniali
il produttore e l’artista – produttori esecutivi e artistici – i diritti connessi
– Introduzione ai rapporti contrattuali in materia di diritti d’autore e diritti connessi.

Relatore: Avv. Giorgio Tramacere del foro di Brescia


Ore 15.40 – 16.30

2. La contrattualistica nel mercato discografico e dell’editoria musicale

– Il contratto di edizione. Rapporto tra autore ed editore Il contratto di coedizione, il contratto di subedizione e il contratto di cessione del catalogo editoriale, il contratto di amministrazione delle opere.
– Il contratto di produzione fonografica, di licenza di registrazioni fonografiche (sincronizzazioni, remix, elaborazioni di opere musicali, sampling)
– Contrattualistica relativa ai rapporti con i soggetti coinvolti nella creazione di prodotti musicali (i musicisti/turnisti, gli arrangiatori)
– Il contratto di distribuzione di registrazioni fonografiche e le licenze per la distribuzione della musica on-line
– Adempimenti per la riproduzione di opere musicali su supporti fonografici

Relatore: Avv. Giovanni D’Ammassa del foro di Milano

Coffee break

Seconda parte

Ore 16.45 – 17.35

3. La tutela giudiziale dell’opera dell’ingegno

– Difese e sanzioni: artt. 156 e segg. Lda
– Tutela dei diritti di utilizzazione economica e relative azioni
– Tutela dei diritti morali e personalissimi dell’autore e relative azioni
– Gli illeciti previsti dall’art. 171 Lda
– Competenza per materia e per territorio
– La giurisdizione: criteri di individuazione
– Profili internazionali con riferimento all’utilizzo delle piattaforme online

Relatore: Avv. Gianpietro Quiriconi del foro di Milano

Ore 17.40 – 18.30

4. La Direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale “Direttiva 2019/790”

– Diritto d’autore e piattaforme digitali
– Cenni sulla direttiva 2019/790
– Le opportunità per gli operatori del settore musicale
– I limiti per le piattaforme di social network
– Il processo decisionale che ha portato a questo testo normativo
– Bilanciamento tra i vari interessi in gioco
– L’attuale indirizzo politico in Italia sul suo recepimento

Relatore: Prof. Fabio Dell’Aversana di Diritto e Legislazione dello Spettacolo e Presidente della SIEDAS Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo

Parte conclusiva
Concludono tutti i relatori: quali futuri scenari?
Question time

Segreteria organizzativa del convegno
segreteriaigabs@gmail.com

Il Convegno è accreditato:
dall’Ordine degli avvocati di Brescia con X crediti

L’arte nell’era digitale, Milano, IULM, 26 novembre 2019

ILI Editore in partnership con il Master in ART MARKET MANAGEMENT dell’ Università IULM

invitano al

NEW DIGITAL ART DAY L’arte nell’era digitale
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, REALTÀ AUMENTATA, MACHINE LEARNING, BLOCKCHAIN, VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO

ARGOMENTI TRATTATI

Intelligenza artificiale, realtà aumentata e machine learningL’innovazione digitale nel settore culturale, paesaggistico e museale

Patrimonio artistico e circular economyLa valorizzazione del patrimonio artistico a fini sociali, culturali e ambientali: un processo di economia circolare

Blockchain, big data e nuove regole Trasparenza, tecnologia, normativa:l’evoluzione del mercato dell’arte e dei beni da collezione

Innovazione digitale e startup Le iniziative tecnologiche e imprenditoriali di successo nel settore artistico culturale

PROGRAMMA E RELATORI

8. 30- 9.00 Registrazione e Accoglienza

9.00 – 9.15 Apertura dei Lavori
Antonio De Virgiliis, Presidente ILI Editore
Vincenzo Trione,Preside della Facoltà di Arti, turismo e mercati, Università IULM

9.15 – 9.45 Outlook
Art, Finance & Technology
Barbara Tagliaferri, Art & Finance Coordinator, Deloitte Italia

9.45– 10.45 Tavola Rotonda
INNOVAZIONE DIGITALE NEL SETTORE ARTISTICO CULTURALE
Moderatore: Angela Maria Scullica, Giornalista
Alfonso Fuggetta, Direttore CEFRIEL, Politecnico di Milano
Gustavo Ghidini, Direttore dell’Osservatorio di Proprietà intellettuale, Concorrenza e Comunicazione, Luiss Guido Carli
Andrea Lori, Ceo, Emotiva
Maria Mazzone, Associate Director, Accenture Customer Innovation Network
Giorgio Restelli, Direttore Risorse Artistiche, Mediaset

10.45-11.45 Tavola Rotonda
L’IMPATTO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE, REALTÀ AUMENTATA E MACHINE LEARNING SUL SETTORE ARTISTICO CULTURALE
Moderatore: Angela Maria Scullica, Giornalista
Guido Di Fraia, Founder & CEO, Laboratorio Intelligenza Artificiale, IULM AI LAB
Licia Garotti, Responsabile IP e Diritto delle Tecnologie, Studio Legale Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners
Furio Ghezzi, Responsabile IP, Studio Martinez Novebaci
Alessandro La Volpe, Vicepresident Cloud&Cognitive, IBM Italia
Matteo Losi, Digital Chief Expert Emea South, SAP

11.45 – 12.30 Tavola Rotonda
MERCATO DELL’ARTE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO
Moderatore: Alessia Zorloni, Co-Director Executive Master in Art Market Management, Università IULM
Ivan Drogo Inglese, Presidente, Assocastelli
Gloria Gatti, Avvocato e giornalista
Luca Passini, Ceo, CWS
Alex Ricchebuono, Collezionista ed esperto di Finanza
Alfredo Valeri, Responsabile Attività di Ricerca, Centro Studi Civita

12.30 – 13.30 Technology Focus
STARTUP INNOVATIVE SI PRESENTANO
Moderatore: Alessia Zorloni, Co-Director Executive Master in Art Market Management, Università IULM
Alessandra Donati, Professore di Legislazione del Mercato dell’Arte e Avvocato, Univ. Milano Bicocca, NABA
Andrea Maffi, Founder e Coo di Trusters
Guido Mologni, Ceo e Founder, ARTUNE
Niccolò Filippo Veneri Savoia, Ceo, Look Lateral
Bernabò Visconti, Ceo e Founder, ArtShell

15.00 – 15.30 Alessia Zorloni, Co-Director Executive Master in Art Market Management, Università IULM
Graduation Ceremony Master in Art Market Management

I contratti degli autori e degli artisti negli USA e nella UE, Roma, 25 novembre 2019

PER QUALCHE DOLLARO IN PIU’

I contratti degli autori e degli artisti negli USA e nella UE

25 novembre 2019, ore 14.45

Roma, Istituto Beni Sonori ed Audiovisivi

Via Michelangelo Caetani, 32

Starring

Jane C. Ginsburg

Segue programma

Accreditamento Ordine Avvocati Roma in corso

Il diritto nella musica: diritto d’autore e diritto della discografia, tra istituzioni, casi pratici e opportunità di innovazione, Milano, 22 novembre 2019

“Il diritto nella musica: diritto d’autore e diritto della discografia, tra istituzioni, casi pratici e opportunità di innovazione”

Convegno AGAM del 22 Novembre 2019 ore 15.00-19:00

Cariplo Factory, Area Ex Ansaldo – Sala Joule Via Bergognone, 34 – Milano, Italia

In collaborazione con Linecheck – Music Meeting And Festival c/o Milano Music Week

PROGRAMMA:

Saluti istituzionali

Avv. Alessandro Mezzanotte, avvocato in Milano e Presidente di AGAM

Introduce e modera

Avv. Filippo Ugliengo, avvocato civilista in Biella e Milano (Studio Legale Gudlex)

Interventi

Avv. Giovanni d’Ammassa, avvocato civilista in Milano e Bologna (Studio legale d’Ammassa & Associati)

Il contratto di edizione musicale

Avv. Antonella Marra, Legal & Business Affairs Senior Manager – Universal Music Italia

Il contratto discografico in tutte le sue declinazioni

Avv. Benedetta Quiriconi, avvocato civilista in Milano (Studio Legale Quiriconi)

l plagio-contraffazione dell’opera musicale

Avv. Andrea Maria Mazzaro, avvocato civilista in Monza (Studio Legale MPH)

La tutela dell’immagine e del brand degli artisti

Avv. Filippo Ugliengo, avvocato civilista in Biella e Milano (Studio Legale Gudlex)

“Il mandato di rappresentanza artistica e opportunità di tutela ex art. 614 bis c.p.c.”

Dott. Marco Ciullo, Consulente legale

“Diritti Musicali, Blockchain e nuovi modelli di business”

Dibattito finale e domande del pubblico

Evento gratuito, aperto a tutti. Le iscrizioni per gli avvocati e i praticanti devono essere effettuate attraverso il portale FormaSfera.
I soci Agam e Aiga possono iscriversi compilando il modulo di iscrizione cliccando qui

Attribuiti 3 crediti formativi Ordine Avvocati Milano.

Per maggiori informazioni: https://www.linecheck.it/meeting/panel/il-diritto-nella-musica-diritto-d-autore-e-diritto-della-discografia-tra-istituzioni-casi-pratici-e-opportunita-di-innovazione/

Per la locandina dell’evento clicca qui

Artisti al Chilo, Roma, Mercato Italia, 15 novembre 2019

A cavallo tra l’accademia e la divulgazione, gli incontri “Artisti al chilo” di DANDI ambiscono a essere momenti di approfondimento e di confronto critico, informale e aperto su temi dell’industria culturale.

Gli incontri si rivolgono sia ai professionisti del settore che ai giuristi che si occupano di diritto d’autore senza dimenticare tutte le persone curiose che, per cultura personale, vogliono sapere di più sui vari argomenti che verranno trattati.

Il primo degli incontri “Artisti al Chilo” di DANDI sul diritto d’autore si terrà Venerdì 15 novembre dalle 18 alle 21 all’interno del Mercato Italia di Via Catania 70, Roma e sarà dedicato alla presentazione delle opere e all’intervista del giovane fotografo Simon D’Exèa, per iniziativa degli avvocati Claudia Roggero e Donato Di Pelino.

Simon D’Exèa (Parigi, 1983) sviluppa una ricerca personale sulla fotografia di architettura basata sulla tecnica della sovrapposizione, passando per l’autoritratto in chiave psicoanalitica.

Stavolta le sue opere saranno esposte sui banchi del Mercato Italia di Via Catania 70, Roma. Durante la mostra il Mercato resterà aperto, offrendo la possibilità ai partecipanti di usufruire delle relative strutture e servizi messi a disposizione dagli esercenti per far vivere questo posto unico anche di sera.

Per prenotarsi ALL’EVENTO inviare una mail a info@dandi.media

 

Pubblicato il Global Collections Report 2019 di CISAC

Continua a crescere per il quinto anno consecutivo la raccolta globale del diritto d’autore da parte delle società di gestione collettiva, che nel 2018 hanno incassato complessivamente 9.65 miliardi di euro, registrando un incremento dello 0.9% rispetto ai risultati già positivi dell’anno precedente. È quanto emerge dai dati presenti nel Global Collections Report 2019, pubblicato oggi da CISAC (Confédération Internationale des Sociétés d’Auteurs et Compositeurs).

Rispetto a tutti i Paesi e a tutti i repertori creativi, la raccolta totale conferma un trend positivo che segna un aumento del 25.4% rispetto al 2014, dimostrando ancora una volta che il modello delle società di gestione collettiva come SIAE si conferma vincente a livello internazionale. La Società Italiana degli Autori ed Editori, nella top 10 mondiale, si mantiene stabile al sesto posto, posizione che ha guadagnato nel 2012, mantenendo l’Italia sul gradino più alto del podio per il repertorio lirico e teatrale.

A livello globale il grande balzo in avanti riguarda i proventi da raccolta digitale, che crescono del 29%, arrivando a toccare quota 1.64 miliardi di euro. Nella musica, che rappresenta la quasi totalità degli incassi, si registra un aumento complessivo del 26.8%. Nonostante i riscontri positivi sulla crescita della raccolta digitale, a livello complessivo questa rappresenta soltanto il 17% del totale.

Nel trainare la crescita della raccolta digitale, oltre che l’aumento delle sottoscrizioni ai servizi streaming, significativo è stato lo sforzo continuo delle società di gestione collettiva per stringere e rinnovare gli accordi di licenza con le diverse piattaforme. Il dato italiano sulla crescita è in linea con il contesto globale: la raccolta digitale di SIAE è aumentata del 28.4% rispetto al 2017, registrando un +129% sugli ultimi cinque anni.

La nostra vita, oggi, è profondamente legata al digitale, e anche la cultura e le opere creative passano attraverso questi strumenti. L’uso che ne facciamo cresce esponenzialmente, a tutte le età e a tutte le latitudini. Mi chiedo come sia possibile che ci siano ancora dubbi sul fatto che l’unica strada percorribile per garantire il diritto degli autori ad un’equa remunerazione sia attuare correttamente la Direttiva Copyright, per la quale SIAE si è sempre battuta e continuerà a battersi anche in futuro – ha commentato il Presidente SIAE Giulio Rapetti MogolA fronte di una così evidente rivoluzione di usi e costumi che per le grandi piattaforme digitali vale profitti enormi, anche il compenso per il lavoro degli autori deve avere un’adeguata remunerazione. Si può, anzi si deve, e al più presto, fare di più.”

La Direttiva Copyright, difatti, stabilisce chiaramente la responsabilità delle piattaforme digitali rispetto ai contenuti protetti da diritto d’autore, superando le deroghe predisposte dal “Safe Harbour” della Direttiva E-commerce del 2000.

Sulla stessa linea di Mogol è il Presidente di CISAC Jean-Michel Jarre: “Il digitale è il nostro futuro, e i proventi per i creativi crescono a ritmi rapidi, ma il digitale ha anche un ‘lato oscuro’, dovuto a un difetto di fondo nel quadro giuridico, che continua a sottrarre valore al lavoro degli autori. Ecco perché la Direttiva Europea sul Copyright è cruciale per gli autori, ovunque essi siano. La Direttiva ha mandato uno straordinario segnale positivo a tutto il mondo, per stabilire un equilibro tra creatori e piattaforme digitali basato sull’equità.”