Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Conversiamo di diritto d’autore con… Laura Chimienti

Che prospettive di regolamentazione ha l’intelligenza artificiale generativa? Gli output dell’IA sono opere? E la creatività sarà ancora il requisito di tutela del diritto d’autore? Queste sono alcune delle domande alle quali Laura Chimienti, notissima esperta di diritto d’autore, risponde.

Oggi conversiamo di diritto d’autore e intelligenza artificiale in live streaming con Laura Chimienti

Nuova conversazione settimanale sul diritto d’autore, oggi con Laura Chimienti, autrice di numerosi manuali sul diritto d’autore. Titolo della conversazione: Prospettive di regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale.

Dove? Sul gruppo Facebook privato della nostra Academy.

Quando: alle ore 12:00, durata circa un’ora.

Si accede tramite questo link, dove trovate anche i prossimi appuntamenti.

Partecipate numerosi!

L’11 ottobre parliamo di musicisti e mercato musicale con Stefano Bonagura

Nuova puntata del format “Conversiamo di diritto d’autore con...” creato e condotto dall’Avv. Giovanni d’Ammassa, fondatore di Dirittodautore.it.

Questa volta avremo come ospite Stefano Bonagura, con il quale parleremo di musicisti e mercato musicale.

La puntata sarà trasmessa in diretta mercoledì 11 ottobre alle ore 12 sul gruppo privato Facebook dell’Academy di Dirittodautore.it, la procedura di iscrizione è qui.

La registrazione sarà resa disponibile sul nostro canale Youtube la settima prossima.

Gli altri appuntamenti delle Conversazioni:
18 ottobre: Laura Chimienti – Intelligenza Artificiale;
25 ottobre: Avv. Alberto Maria Gallotti – Sviluppo e produzione di un’opera cinematografica / audiovisiva
7 novembre: Prof. Roberto Caso – beni culturali, pubblico dominio e diritto d’autore
15 novembre: Prof. Giovanni Maria Riccio – Gestione collettiva del diritto d’autore

Conversiamo di diritto d’autore con… Andrea Miccichè (collecting dei diritti a compenso degli artisti interpreti ed esecutori)

Una puntata spettacolare e interessantissima delle Conversazioni di diritto d’autore, ospite l’Avv. Andrea Miccichè, presidente di Nuovo IMAIE, che ci racconta la storia del diritto a compenso per gli artisti interpreti ed esecutori, i cd. “diritti connessi”, e quella che è stata l’evoluzione della gestione collettiva di tali diritti, a partire dai DPCM di metà anni ’70 sino ai giorni nostri. Buona visione!

Il 4 ottobre conversiamo in diretta streaming di diritti a compenso per gli artisti, con l’Avv. Andrea Miccichè

Il prossimo appuntamento delle Conversazioni di diritto d’autore è con l’Avv. Andrea Miccichè, presidente del NUOVO IMAIE, con il quale esploreremo il mondo dei diritti a compenso a favore degli artisti interpreti ed esecutori e della loro gestione collettiva.

Quando? Mercoledì 4 ottobre alle ore 12.

Dove? in diretta streaming nel gruppo privato FB di Dirittodautore.it Academy.

Come si partecipa? E’ richiesta l’iscrizione, a questo link (dove si trova anche il programma dei prossimi eventi):
academy.dirittodautore.it/conversazioni-diritto-dautore

P.S. Chi si è già iscritto agli eventi scorsi, non ha bisogno di iscriversi nuovamente, riceverà un promemoria il giorno della live.

P.S. Le registrazioni delle live passate sono pubblicate sul canale YT di Dirittodautore.it, a questo link:
https://www.youtube.com/playlist?list=PL-fvzGnghQEUq8fctJQt6DcLsIQ_zeJaW

Come esaminare e scrivere i contratti di diritto d’autore, 25 settembre 2023, webinar

Come esaminare e scrivere i contratti di diritto d’autore

per fornire un’assistenza impeccabile al tuo cliente

con l’Avv. Giovanni d’Ammassa, il fondatore di Dirittodautore.it
📅 Live, lunedì 25 settembre ore 18:00 – durata circa 2 ore

Per info e iscrizioni clicca a questo LINK

La disciplina della concorrenza e della proprietà intellettuale nei mercati digitali, Pavia, 6 e 7 ottobre 2023, Università degli Studi (XXXVI convegno di Aida)

Università di Genova
DIGI Dipartimento di Giurisprudenza

Università di Pavia
Dipartimento di Giurisprudenza

Università di Torino
DG Dipartimento di Giurisprudenza

La disciplina della concorrenza e della proprietà intellettuale nei mercati digitali
XXXVI convegno di AIDA

Università degli studi di Pavia Aula Volta Corso Strada Nuova 65, Pavia

Programma:

Venerdì 6 Ottobre 2023 – Ore 14.30

Saluti istituzionali
Cristina Campiglio
Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza
Università di Pavia

Presiede
Cristina Campiglio, Università di Pavia

Relazioni
Regolazione dei mercati digitali e neutralità dei gatekeepers
Giuseppe Colangelo, Università della Basilicata

Rapporti tra il Digital Markets Act della concorrenza
Silvia Scalzini, Università di Parma

Ambiti e limiti delle killer acquisitions nei mercati digitali
Valeria Falce-Nicola M.F. Faraone, Università Europea di Roma

Concorrenza e proprietà intellettuale nel regolamento europeo platform-to-business
Philipp Fabbio, Università di Perugia

La disciplina della comunicazione commerciale tra Digital Services Act e Direttiva Servizi Media Audiovisivi
Giuseppe Rossi, Università IULM di Milano

Sabato 7 Ottobre 2023 – Ore 10.00

Presiede
Marco Ricolfi, Università di Torino

Relazioni
La tutela dei trade secrets
Laura Zoboli, Università di Brescia

Problema e sistema dei dati non personali nel diritto euro-unitario
Massimiliano Granieri, Università di Brescia

Il mercato dei dati tra concorrenza e diritti fondamentali: il ruolo del consenso
Alessandra Quarta, Università di Torino

Limiti e limitazioni al diritto d’autore nel nuovo EU Data Package: alla ricerca del sistema perduto
Caterina Sganga, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Lo spazio europeo dei dati sanitari: gli usi secondari al vaglio delle tutele
Giulia Schneider, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Gli atti del convegno saranno pubblicati da Giuffré Francis Lefebvre in AIDA 2023

Segreteria organizzativa del convegno:
prof.michele.bertani@universitadipavia.it
alessandroenrico.cogo@unito.it
andrea.ottolia@unige.it

Nuovo Workshop gratuito su come esaminare e scrivere i contratti di diritto d’autore

Viste le richieste ricevute, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come esaminare e scrivere i contratti di diritto d’autore.

L’obiettivo è quello di aiutare, grazie alla esperienza di avvocato e formatore del nostro fondatore Giovanni d’Ammassa, ad acquisire maggiore consapevolezza e padronanza delle dinamiche dei contratti di diritto d’autore.

Durante il Workshop andremo a scoprire alcuni aspetti del metodo dell’Officina dei Contratti, sviluppato dall’Avv. d’Ammassa, e i in particolare gli strumenti per:

📌 Esaminare efficacemente le clausole di un contratto di cessione o di licenza
Scopriremo quali sono gli elementi che devono essere presenti in qualsiasi contratto di diritto d’autore, così da evitare sorprese spiacevoli che possano mettere a rischio l’attività dei clienti.

📌 Evitare il rischio di commettere gli errori più comuni
Gli errori che non bisogna assolutamente commettere se si vuole evitare di tralasciare clausole decisive per la corretta tutela del cliente, per lavorare in serenità e dormire sonni tranquilli

📌 Affrontare qualsiasi contratto con la giusta consapevolezza
tramite una checklist e uno schema da seguire, tratti dal metodo dell’Officina dei Contratti, in modo da poter gestire in modo efficace qualsiasi contratto di diritto d’autore, grazie al quale il cliente ci sarà per sempre grato.

Durante il Workshop interverranno altri liberi professionisti che, grazie al percorso dell’Officina dei Contratti, hanno migliorato la loro professionalità e ottenuto nuove opportunità.

A tutti i partecipanti sono riservati dei bonus in PDF.

COME PARTECIPARE
Il Workshop si terrà dal vivo lunedì 25 settembre dalle ore 18.00 alle ore 20:00.

Gli iscritti avranno accesso, successivamente, alla registrazione dell’evento.
Partecipare è gratuito e ci si iscrive a questo link:
https://academy.dirittodautore.it/workshop-contratti-2